Galleria Chiari
Roma
via Santa Maria del Pianto, 56
06 68139454 FAX 06 68139454
WEB
La poesia del corpo
dal 21/10/2008 al 13/12/2008
lun-sab 15-20, la mattina su appuntamento

Segnalato da

Claudia Lovisetto




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




21/10/2008

La poesia del corpo

Galleria Chiari, Roma

16 opere raccontano le diverse declinazioni dell'idea dipinta del corpo: si va dalla straripante e immaginifica visionarieta' di Roberto Ferri, alle tormentate figure di Giovanni Gasparro, alle figure sognanti di Gonzalo Orquin, fino ai corpi tormentati e scolpiti di Alfio Giurato e le figure sospese di Claudio Valenti.


comunicato stampa

a cura del critico Alberto Agazzani

Una nuova collettiva alla Galleria Chiari. L'appuntamento è per mercoledì 22 ottobre alle 18,30 in via Santa Maria del Pianto, 56 a Roma dove sarà inaugurata la mostra "La Poesia del Corpo" che ha come protagonisti Roberto Ferri, Giovanni Gasparro, Alfio Giurato, Claudio Valenti e Gonzalo Orquín.

"La mia galleria – spiega Cinzia Chiari – continua il suo percorso sul figurativo, come preannunciato, spostando il focus su 5 artisti giovani e di altissimo talento che trasformano le sale in ambienti incantati, dove Il Corpo diventa il centro del mondo".

Le 16 opere (quattro di Ferri e tre ciascuna per gli altri artisti) raccontano infatti le diverse declinazioni dell'idea dipinta del corpo inteso come macchina sensoriale: si va dalla straripante e immaginifica visionarietà di Roberto Ferri, alle tormentate figure di Giovanni Gasparro, ai corpi sognati e sognanti di Gonzalo Orquin, spagnolo nella sensibilità pittorica ma contaminato da quella modernità classicista tutta italiana; fino ai corpi tormentati e scolpiti nella carne e nelle ossa del catanese Alfio Giurato. Completano questo viaggio nella "poesia del corpo" le figure muliebri e sospese in un limbo senza dimensioni del romano Claudio Valenti.

"Il corpo di Cristo – chiarisce il critico Alberto Agazzani – è il corpo dipinto per antonomasia, immagine chiave per qualunque nemesi e qualunque invenzione. E quello della madre, al pari di quello della Maddalena, il simulacro mistico e sensuale del mistero della nascita e dell'amore in tutte le sue forme. Difficile staccarsi da quei riferimenti che sempre e comunque, anche nel più laico o agnostico degli artisti, rimarrà un riferimento imprescindibile e fondamentale. Il Novecento – conclude Agazzani – è il secolo del Corpo, che diviene il centro di tutto, oggetto del mistero per antonomasia nel quale ricercare le risposte a dubbi antichi ed oggi riproposti".

Immagine di Roberto Ferri, San Sebastiano

Galleria Chiari
Via Santa Maria del Pianto, 56 – Roma
Orario mostra: dal lunedì al sabato dalle 15 alle 20, la mattina su appuntamento
ingresso libero

IN ARCHIVIO [8]
Michela Zasio
dal 27/11/2009 al 27/12/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.