Civica Galleria d'Arte 'Giuseppe Sciortino'
Monreale (PA)
piazza Guglielmo II (ex Monastero dei Benedettini)
091 6405443
WEB
Due mostre
dal 28/11/2008 al 14/12/2008
lun, mer, ven, dom e festivi 9-14, mar, gio, e sab 9-14 e 15-19
WEB
Segnalato da

Rosalia Marchiafava Arnone




 
calendario eventi  :: 




28/11/2008

Due mostre

Civica Galleria d'Arte 'Giuseppe Sciortino', Monreale (PA)

In "Contemplata refero" Eva Maria Friese propone una dimensione contemplativa dell'arte figurativa in dipinti con un soggetti sacri o nella pochezza umile delle creature nascoste. La vitale pittura di Rosalia Marchiafava sfocia invece nella sperimentazione continua di forme, materiali e tecniche, che trovano in una profonda immedesimazione nella natura il loro filo conduttore.


comunicato stampa

Eva Maria Friese
Contemplata refero

C’è una dimensione contemplativa nell’arte figurativa di Eva Friese che ne dice il senso profondo. Sarebbe tuttavia insensato confondere questa dimensione con la ricorrenza fra le sue opere di temi che appartengono alla sfera e cultura religiosa. Ci sono volte infatti in cui un soggetto volutamente sacro non invita ma distoglie dalla contemplazione. Contemplare non è soffermarsi su una idea o concetto di Dio, su una sensazione unica, nemmeno su una sua rappresentazione artificiale, naturale o simbolica, ma, come ha suggerito Tommaso d’Aquino, “il semplice intuito della verità”, lo stare dentro le cose, fino a vederle e percepirle dall’interno, secondo le modalità diverse e sorprendenti del loro darsi. Per lui contemplare segue ad amare, non è un atto dell’intelletto, non è il vertice di una conoscenza scientifica, ma un atto della volontà, che segue alla conoscenza intuitiva, e si esplica nel bisogno di far conoscere e di far amare agli altri la verità contemplata.

L’itinerario artistico sigillato nelle opere di questa pittrice rimanda a un cammino interiore da lei compiuto dentro la verità delle cose e si propone come invito, soave e libero, a fare altrettanto. La scelta di trasfigurare l’interiore bellezza delle cose semplici e piccole, come sotto una lente d’ingrandimento, per ingigantirle, racconta il connubio tra volontà e amore, nella scoperta che l’occhio può fare quando coglie colori e lineamenti non come l’espressione di un cliché determinato e statico della bellezza, ma come il suo darsi infinito. Il germogliare e l’appassire di fiori nell’attimo stesso della contemplazione, il maturarsi di un frutto, il suo celarsi tra le foglie, e lo svelarsi dell’erba e dei fiori di prato nelle loro infinite forme, sembrano dirci, sulla tela alla pari di un libro, che non c’è bellezza che possa essere fermata nell’attimo artistico, secondo una tradizione estetica di umore neo-classico, se non è colta nel narrarsi sequenziale del vero che l’occhio e la mente sono come sfidati a raccogliere. La Friese racconta ciò che ha visto, sentito e conosciuto nella pochezza umile delle creature nascoste, e le ridona attraverso la luminosa forza della sua arte nell’atto di svelare la misura incommensurabile che esse portano dentro. Non è dunque l’estro dell’artista a far bello il creato, sebbene ne sia l’amore a svelarne la grandezza con un atto cognitivo della volontà, appunto la contemplazione.

‘Contemplare’ è un verbo molto antico con cui si descriveva l’azione dell’augure, che, per osservare il volo degli uccelli, doveva alzare lo sguardo e il pensiero verso il templum, cioè verso il cielo, uno spazio libero e vasto, e, circoscriverlo con (cum) il suo lituo, l’adunco bastone senza nodi, penetrando così con l’occhio un lembo di orizzonte inafferrabile nella sua interezza e, ciò nonostante, fissando dentro di esso il movimento disarticolato del volo degli uccelli da cui trarre presagi. La traslazione del senso, nell’uso contemporaneo del termine, ha finito con l’indicare l’atto di fissare con la mente qualcosa tra le tante, forse con la presunzione di contenerla, come si farebbe col soggetto di una impressione fotografica sulla pellicola.

Oggi l’accezione del termine cioè fa a meno di implicare l’importanza di quel movimento inafferrabile che l’occhio, per poter discernere, tratteggia dentro i limiti di uno spazio dentro lo spazio, con la consapevolezza che l’effimero (l’estemporaneità del movimento) non è mai proporzionale alla certezza del significato (il presagio augurale) cercato. La Friese mostra di concepire gli oggetti contemplati nel loro movimento interiore, e lo fa con l’avvertenza di una ricerca artistica che deve essere inesauribile, poiché la misura della scoperta è sempre eccedente rispetto a quello che l’occhio coglie nella concretezza delle proporzioni reali. La suggestione che l’arte ricava da questo modo di contemplare la realtà non invita a fissare un momento dell’eternità nel tempo ma a cogliere il dinamismo del tempo dentro l’eternità. Per questo fermarsi, nel senso di abbandonarsi, a guardare il templum, il cielo, riverso negli spazi finora meno frequentati della terra, quelli dell’umiltà, anziché rivelarsi un esercizio ozioso del gusto, può diventare un invito a tornare gioiosamente a guardare e amare la terra mentre cresce e si colora di cielo.


Prof. Rino La Delfa
Facoltà Teologica di Sicilia

-----

Rosalia Marchiafava Arnone
I viaggi dell'anima

misteriosi insetti con esili zampe da giraffa che sembrano riemergere dall’immaginario onirico di Redon e di Dalì,
volti espressionisticamente deformati o perfetti corpi di modelle ammiccanti dalle pagine di riviste di moda,
uomini-albero le cui radici sembrano avere perso il vitale rapporto con il suolo,
terre arse e piagate da profonde fenditure,
rapidi corsi d’acqua che sembrano avere smarrito la via verso il mare,
atmosfere spettrali dominate da astri incandescenti come sfere di fuoco,
poi dal cuore della terra l’esplosione di un vulcano,
lo scorrere lento e caldo della lava, come nel ripetersi di primordiali ere geologiche,
e una luce abbagliante che squarcia le tenebre

Un disegno meticoloso si coniuga all’essenzialità del bianco-nero nelle incisioni, linee precise e taglienti chiudono entro contorni netti la brillantezza degli oli gialli e verdi acidi, la vitalità estrema del rosso o i più intimi e riflessivi toni del blu e del viola ovvero assecondano la cupezza dei bruni e del nero profondo; ma, d’improvviso, il colore si affranca dalla schiavitù del disegno e, con un’energia liberatoria, erede del dripping e dell’action painting, trionfa nelle pennellate larghe, negli schizzi, nei grumi densi di vernice.

Sono queste solo alcune espressioni della vitalissima creatività artistica di Rosalia Marchiafava, che sfocia nella sperimentazione continua di forme, materiali e tecniche; un repertorio solo apparentemente eterogeneo, che trova in una profonda immedesimazione nella natura il suo filo conduttore, in un processo che sarebbe facile definire di ascendente “romantico”, ma che così è solo nella ricerca del sé nella natura e con la natura, ma non lo è invece nei termini di un malinconico rifugiarsi in essa lontano dal mondo “civilizzato”. Attraverso una selezione di opere, rappresentativa di oltre venti anni di attività, si può seguire, infatti, il percorso di un’artista e di una donna alla scoperta dell’io più intimo attraverso un vitale e irrinunciabile confronto con la realtà contemporanea con le sue complesse e pressanti problematiche, in una continua ricerca di difficili equilibri nella quale ognuno oggi può riconoscersi.

Lucia Palumbo, Storica dell’Arte e Architetto, Docente di Storia dell’Arte al Liceo Classico Garibaldi di Palermo

Immagine: dipinto di Rosalia Marchiafava Arnone

Inaugurazione: sabato 29 novembre ore 16.30

Civica Galleria d'Arte 'Giuseppe Sciortino'
Piazza Guglielmo II Monreale (PA)
Lunedì, mercoledì, venerdì, domenica e festivi 9/14, martedì, giovedì, e sabato: 9/14 e 15/19

IN ARCHIVIO [5]
Gli invisibili
dal 3/5/2015 al 14/5/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede