Marena Rooms Gallery Contemporary Art
Torino
via dei Mille, 40a
011 8128101
WEB
Neveland
dal 4/12/2008 al 23/1/2009

Segnalato da

Marena Rooms Gallery




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/12/2008

Neveland

Marena Rooms Gallery Contemporary Art, Torino

Alessandro Bazan percorre un'indagine del tutto personale verso una violenta figurazione dal realismo allucinato e sintetico che guarda con curiosita' al fumetto e all'illustrazione. Francesca Forcella ha uno stile pittorico semplice, immediato, diretto. Le sue tele, di medio e piccolo formato, raffigurano paesaggi di montagna e valli imbiancate.


comunicato stampa

A cura di Monica Trigona

All’incirca quattro anni fa, presso la Società Promotrice di Belle Arti di Torino, si celebrava una mostra dal titolo tanto esplicito quanto seducente "Gli impressionisti e la neve. La Francia e l’Europa". L’esposizione, neanche a dirlo, fu un successo dichiarato anche dall’affluenza di pubblico.
La neve è stato soggetto e tema per indagini pittoriche interessate alla luce, e per interpretazioni fiabesche e narrazioni meravigliose con le quali si è misurata la grande pittura di paesaggio del XIX secolo, dagli artisti di Barbizon a Monet, da Pissarro a Gauguin. La neve ritorna ad essere motivo di riflessione e a coinvolgere due pittori italiani contemporanei che fanno del paesaggio (fisico e interiore) l’oggetto della loro ricerca stilistica.

Alessandro Bazan da anni percorre un’indagine del tutto personale verso una violenta figurazione dal realismo allucinato e sintetico che guarda con curiosità al fumetto e all’illustrazione. Racconti di vita, relazioni umane, luoghi, e solitudini moderne si alternano sulle sue tele in modo immediato, senza troppi compromessi. Con la sua forte espressività e la sua pennellata schizzata e opulenta, ci ha abituato alla rappresentazione di paesaggi cittadini nei quali i suoi personaggi si muovono spesso in situazioni grottesche, esasperate e dalle tinte forti, spesso al limite del kitsch, come nei migliori film di Pedro Almodovar. I suoi quadri, solitamente ricchi di curiose presenze e dettagli nascosti, sono in questa sede, puliti di elementi eccedenti per diventare più scarni e antiretorici.

La complessità cromatica viene semplifica per esprimere il carattere del paesaggio e della sua quiete con ombre acute e forti contrasti coloristici.
I paesaggi sono sempre meno “sfondi” e assurgono a veri protagonisti della scena sia nei piccoli formati (10 x 15 cm) che in quelli più grandi; sono loro che parlano del sentimento dei personaggi, ammesso che questi ci siano. Il gelo della neve e la brillantezza della luce vengono resi da un gesto pittorico sempre vibrante e da una pennellata sciolta, atta a carpire e immortalare la fugacità del momento.

Francesca Forcella ha uno stile pittorico semplice, immediato, diretto. Le sue tele, di medio e piccolo formato, raffigurano paesaggi di montagna e valli imbiancate: nei suoi quadri la neve silenziosa e ovattante sottrae alla vista porzioni di reale. I quieti fondali accolgono immagini sospese nel tempo e nello spazio dove non vi è presenza umana, ma se ne intravedono le tracce. Le ambientazioni pensate dall’artista invitano ad un rapporto intimo con lo spettatore, che viene invogliato ad addentrarsi in scenari incantati, a metà tra la realtà e la fantasia. La staticità, che la neve tutt’intorno conferisce a questi paesaggi, è espressa con una pittura raffinata ed elegante, frutto di un rigoroso studio della luce e dei colori.
Le baite di Francesca Forcella hanno dimensioni sfalsate e prospettiva distorte, sono visioni alterate della realtà, giocose e divertite ma che celano una dimensione più tormentata e claustrofobica. In bilico tra figurazione e astrazione, sede privilegiata per sperimentare originali tendenze espressive, questi lavori hanno il pregio di valorizzare i riflessi del cielo, della neve e degli alberi, senza risultare mai banali.

Da quando l’arte concettuale e minimal tentarono di spazzare via la pittura, per relegarla nella categoria dell’artigianato o del passatempo terapeutico, come sostiene Giancarlo Politi, poca, anzi pochissima pittura di un certo valore è riuscita nell’ardua impresa di tradurre in modo sincero e originale ciò che l’artista aveva sedimentato nella propria testa. Imbarazzati dai nuovi media, anche autori di grande talento hanno stentato ad esporsi per paura di risultare banali o superati dinanzi alle nuove possibilità offerte dalla tecnica in continua evoluzione.
La pittura non è morta. La pittura resiste nelle compagini di quella intelligentia artistica che all’uso della manualità ha affiancato la propria cifra stilistica senza indugi e senza temere facili classificazioni.



Alessandro Bazan è nato a Palermo nel 1966, dove vive e lavora.

Mostre personali selezionate / Selected solo shows

2008 - Neveland, Marena Rooms Gallery, Torino
2008 - Golden circle, A.B.C. ARTE BOCCANERA Contemporanea, Trento
2007 - Fan, Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo
2006 - Amore, galleria Bonelli Arte Contemporanea, Mantova
2005 - Est, Galleria d’Arte Contemporanea della Repubblica di San Marino
2005 - Jazz paintings, Palazzo Penna, Perugia
2005 - Alessandro Bazan, Palazzo della Ragione, Milano
2004 - No present, baby, Galleria Autori Cambi, Roma
2004 - Quindici soli (eventuali), Magazzini del Sale, Venezia
2003 - Marco Cingolani, Alessandro Bazan, Pantaleone, Palermo
2002 - Volgare, Sergio Tossi Arte Contemporanea, Firenze

Mostre collettive selezionate / Selected group shows

2008 – Direzione Sud-Est, At Borgia del Casale, Siracusa
2007 - Il Grande Disegno, Fabbrica Borroni, Bollate (MI)
2006 - Senza famiglia, Promotrice delle Belle Arti, Torino
2006 - DonnaOggetto-Miti e metamorfosi al femminile, 1900-2005, Palazzo…,Vigevano
2006 - Sicilia!, Galleria del Credito siciliano, Acireale (CT)
2004 - L’occhio, l’orecchio, il cuore, Palazzo Ducale, Lucca
2004 - Iconica, Museo Archeologico, Agrigento
2004 - Questi fantasmi, 1000 eventi, Milano
2003 - La nuova scena artistica italiana –Italian Factory”, Istituto di S. Maria della Pietà, Venezia
2003 - La nuova scena artistica italiana - Italian Factory , Strasburgo
2003 - La nuova scena artistica italiana -Italian Factory, Promotrice, Torino
2003 - Racconti d’arte, Antonia Jannone, Milano
2002 - Il lato oscuro della letteratura, Galleria Bonelli, Mantova
2002 - I sette vizi capitali, BoxArt, Verona
2001 - Trailers, Galleria Cannaviello, Milano
2001 - Palermo blues, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
2001 - Palermo Blues, Cartiere Vannucci, Milano
2001 - Senza mani!, Galleria Colombo, Milano
2000 - Trapassato futuro, Cartiere Vannucci, Milano
2000 - A.C. Sicilia 2000, Galleria Civica Montevergini, Siracusa
2000 - Sui Generis, PAC, Milano
2000 - Premio Cairo, La Posteria, Milano
2000 - Mascalucia 2000, Palazzo Municipale, Mascalucia
2000 - Porta d’Oriente 2, Palazzo Tipputi, Bisceglie
2000 - Palermo, Galleria 61, Palermo
1998 - Mitovelocità, Galleria d’Arte Contemporanea di San Marino, RSM
1998 - Cronache vere, Spazio Consolo, Milano
1998 - Il nuovo ritratto in Italia, Spazio Consolo, Milano
1998 - Artefici, Rampa Francesco Di Giorgio, Urbino 1999
1998 - Bazan, Chiesi, Galliano, Galleria d’Arte Moderna, Bologna
1998 - XIII Quadriennale d’arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma
1997 - Luoghi, Galleria d’Arte Contemporanea di San Marino, RSM
1997 - In che senso italiano?, Anna D’Ascanio, Roma
1997 - Gattopardi, artisti viaggiatori in Sicilia, Pinacoteca Comunale, Capo d’Orlando
1997 - Locus amoenus, Castello di Cumiana, Torino
1996 - Martiri e Santi, Galleria l’Attico, Roma
1996 - Antologia, Spazio Herno, Torino Trevi Flash Art Museum, Trevi
1996 - Timecode, Iperspazio, Milano
1996 - Signo, Chiesa dell’Annunziata, Palazzolo Acreide
1995 - Estetica del delitto, Sergio Tossi Arte Contemporanea, Prato
1995 - Dodici pittori italiani, Spazio Herno, Torino
1995 - Vacanze romane, Banchi Nuovi, Roma
1995 - All’armi, ex Caserma Borbonica, Casagiove, Caserta
1994 - Sotto vetro, Luisa Via Roma, Firenze
1992 - Decouverte '92, Grand Palais, Parigi
1990 - Premio Marche, Ancona.


Francesca Forcella è nata ad Atri (Te) nel 1974. Vive e lavora a Torino.

Mostre personali selezionate / Selected solo shows

2008 - Neveland, Marena Rooms Gallery, Torino
2007 - Francesca Forcella - +, Filippo Fettucciari Arte, Perugia
2006 – Francesca Forcella, Mari Arte Contemporanea, Imbersago (LE)
2000 - Francesca Forcella, Galleria Estro, Padova
1999 - Francesca Forcella, Galleria Cesare Manzo, Pescara

Mostre collettive selezionate / Selected group shows

2006 - Slalom gigante, Ermanno Tedeschi Gallery, Torino
2006 - Ars in fabula, Palazzo Pretorio, Certaldo (FI)
2006 - Spirito divino, Fattoria Montellori, Fucecchio (FI)
2006 - Smalto, corsoveneziaotto, Milano
2005 - Corridoio dell’arte, Palazzo della Provincia, Torino/ Triennale di Milano
2005 - Fiat Art Café, Triennale di Milano
2005 - Clima aperto, Galleria l’Albero Celeste, San Gimignano (SI)
2005 - Paintspotting, Allegretti Arte Contemporanea, Torino
2005 - Altri fantasmi, Ermanno Tedeschi Gallery, Torino/ Gagliardi Art System, Torino/ Galleria In Arco, Torino
2005 - Pelle d’arte, Poltrona Frau, Torino
2005 - Parachute n.5, Art and Gallery, Milano
2005 - Winterreise. Viaggio d’inverno, Giampiero Biasutti Arte Moderna e Contemporanea, Torino
2005 - Dieci gradi di figurazione, Arte ed Altro, Gattinara (VC)
2005 - Dodici pittori italiani. Dieci anni dopo, Galleria In Arco, Torino
2004 - L’arte comunica il cioccolato, Antichi Chiostri, Torino/ Galleria Estro, Padova
2004 - Il disegno è l’inizio di tutto, Galerie Mudima 2, Berlino
2004 - Allarmi, Caserma de Cristoforis, Como
2004 - Io mi chiamo Eva, Spirale Artecontemporanea, Pietrasanta (LU)
2003 - XS, Galleria San Salvatore, Modena
2003 - Almeno 16 minuti, Art & arts, Torino
2003 - Nuovi arrivi, Galleria di San Filippo, Torino
2003 - Mariavittoria18 - Big Mix, BIG, Torino
2002 - Amore, Silbernagl Undergallery, Milano
2002 - Col sale, Galleria In Arco, Torino
2002 - Tre artisti in barca, Galleria Pio Monti, Roma
2002 - Fermata provvisoria, Fiera del Libro - Lingotto, Torino
2001 - Emporio, Viafarini, Milano
2001 - Falconi, Forcella, Simeti, Valenti, Galleria Estro, Padova
2001 - Godart, Museo Laboratorio Città Sant’Angelo, Pescara
2000 - Progetto Maionese, En Plein Air, Pinerolo (TO)
2000 - Finchè c'è morte c'è speranza, Trevi Flash Art Museum, Trevi, Perugia/ Galleria Pio Monti, Roma
2000 - Meno trenta, ex Convento dei Cappuccini, Caraglio (CN)
1999 - Ars Medica. Fuori uso, ex Clinica Baiocchi, Pescara
1999 - Trasalimenti, Castelbasso (TE)

Immagine: Francesca Forcella

Inaugurazione: venerdì 05 dicembre 2008, ore h 19,00 – 21,00

Marena Rooms Gallery Contemporary Art
Via dei Mille, 38 - Torino
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [24]
Angelo D'Antonio
dal 18/7/2012 al 18/7/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.