Istituto Cervantes
Napoli
via Nazario Sauro, 21
081 19563311 FAX 081 19563316
WEB
Ramon Gaya
dal 4/12/2008 al 4/3/2009

Segnalato da

Istituto Cervantes



approfondimenti

Ramon Gaya



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/12/2008

Ramon Gaya

Istituto Cervantes, Napoli

"Gaya, che e' maestro dell'uso del pennello, cio' che realmente compie di piu' con il virtuoso maneggio della penna e' cio' che gli viene e dice con essa sul pennello. Questo si' che e' un autentico prodigio, al di sopra di tutti i doni che ha ricevuto, e che esibisce con la penna, con il pennello o con la parola".


comunicato stampa

“In realtà non si sa che significa scrivere con proprietà sulla pittura fino a che non si sia letto Ramón Gaya. Come? un pittore e scrive bene? non è che scriva bene, ma è che vi sono molti pochi scrittori professionisti nelle nostra Spagna contemporanea che lo facciano così premurosamente come lo fa lui quasi con noncuranza, che è il segnale o marchio che distingue i veri scrittori di razza, ma questo, essendo — purtroppo — molto, è qui quello che meno importa. Gaya, che è maestro dell'uso del pennello, ciò che realmente compie di più con il virtuoso, leggiadro, maneggio della penna è ciò che gli viene e dice con essa sul pennello. questo si che è un autentico prodigio, al di sopra di tutti i doni che ha ricevuto, e che esibisce con la penna, con il pennello o con la parola, che non sono stati certamente pochi (…) Aprire la grotta e discendere la sostanza umida del reale, per impregnarsi della realtà, è secondo quanto afferma e dipinge Ramón Gaya, un buon motivo per sentire la pittura fino al midollo.”

BIO: Ramón Gaya nasce a Murcia (Spagna), nel 1910. Dopo l’avvento del Franchismo fugge in Europa e vive molti anni in Italia. Qui soggiorno a Venezia e a Roma, entra in contatto con i principali esponenti del mondo intellettuale e culturale italiano, e con altri esiliati spagnoli come Maria Zambrano. Conduce ostinatamente la sua ricerca pittorica lontano da mode e sperimentalismi, tenacemente legato all’idea che solo l’arte figurativa possa restituire la più vasta gamma di risonanze dell’animo umano. Muore nel 2003.

Fonte: http://es.wikipedia.org/wiki/Ramón_Gaya

Inaugurazione 5 dicembre 2008

Istituto Cervantes
via Nazario Sauro, 23 - Napoli

IN ARCHIVIO [23]
Women and Women
dal 4/3/2015 al 22/4/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.