Deutsche Bank
Piacenza
Corso Vittorio Emanuele II, 8

Valerio Saltarelli Savi
dal 11/12/2008 al 8/1/2009
lun - ven 8.20-13.20 e 14.45-15.45
02 40242346

Segnalato da

Chiara Canali




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




11/12/2008

Valerio Saltarelli Savi

Deutsche Bank, Piacenza

In mostra 5 nuovi lavori appositamente pensati per gli spazi della Deutsche Bank, sculture in laterizio e assemblate con materiali e oggetti di diversa natura, preziosi e poveri, semplici e complessi. A cura di Chiara Canali.


comunicato stampa

a cura di Chiara Canali

Deutsche Bank rinnova l’interesse per l’arte contemporanea festeggiando il secondo compleanno della filiale di Piacenza con la mostra di Valerio Saltarelli Savi, a cura di Chiara Canali e in collaborazione con la Galleria Nuovo Spazio di Piacenza.
La costruzione e la trasformazione dei materiali basici, la quotidiana fatica che consente alle idee e alle ispirazioni di tradursi in pratica effettiva, il mutuato rapporto con oggetti di uso quotidiano costituiscono le linee guida del lavoro di Valerio Saltarelli Savi.

Nelle ultime sculture in laterizio il lavoro manuale si intreccia alla riflessione mentale attraverso inedite associazioni visive con elementi simbolici racchiusi in scrigni e teche di vetro, dai bossoli esplosi di In God we trust alle banconote tritate di Buddismo a Hollywood, innestando un cortocircuito tra i tradizionali valori attribuiti alle cose e una loro differente interpretazione logica legata ai temi dell’attualità.

Sono cinque i nuovi lavori appositamente pensati per gli spazi della Deutsche Bank di Piacenza: Sirena, In God we trust, Buddismo a Hollywood, Giovanna D’Arco e L’Avaro, sculture realizzate in laterizio e assemblati con materiali e oggetti di diversa natura, preziosi e poveri, semplici e complessi.

Con la tecnica dell’assemblaggio, fatta di veloci prelievi di materiali destituiti d’uso e una paziente e calcolata congiunzione dei vari elementi in gioco, la scultura di Saltarelli ridona presenza fisica e pregnanza estetica a oggetti rifiutati e a reperti il cui destino sarebbe l’abbandono, ricollocandoli all’interno di una nuova scala di valori.

In questa ricerca di senso, sono i materiali di terra, come il laterizio, a essere posti in primo piano, quasi privilegiati per la loro intatta forza d’urto con i simboli della nostra realtà contemporanea.

inaugurazione venerdì 12 dicembre 2008, ore 18

Deutsche Bank
Corso Vittorio Emanuele II, n. 8 Piacenza (PC)
Lunedì - venerdì 8.20 / 13.20 e 14.45 / 15.45
ingresso libero

IN ARCHIVIO [1]
Valerio Saltarelli Savi
dal 11/12/2008 al 8/1/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.