Brunno Jahara
Damjan Kovacevic
Marta Maldini
Aníbal Parada
Magda Stanova
Riccardo Giacconi
La collettiva indaga la possibilita' di una relazione con oggetti e con azioni che non sia basata sulla nozione di uso. Le pratiche presentate vengono prese come paradigmi per la produzione di un gioco fra fruizione e funzione, inteso come il movimento consentito dallo spazio residuo fra questi due piani.
a cura di Riccardo Giacconi.
“Si definisce gioco una piccola differenza dimensionale tra due corpi meccanici accoppiati tra loro, tale da consentire il movimento relativo fra gli stessi”.
Il gioco è uno spazio di movimento.
Toys si propone di indagare la possibilità di una relazione con oggetti e con azioni che non sia basata sulla nozione di uso. Le pratiche presentate in mostra vengono prese come paradigmi per la produzione di un gioco fra fruizione e funzione, inteso come il movimento consentito dallo spazio residuo fra questi due piani.
Un’attitudine di gioco verso gli oggetti (o le azioni) inaugura una relazione non-funzionale con essi. Lo spazio interstiziale aperto fra soggetto e oggetto, fra fruizione e funzione, permette l’esistenza di processi e traiettorie di senso insoliti, di un movimento esperienziale non dipendente dall’economia della comunicazione.
Lo spazio della galleria Scala Mata si offre come luogo di sperimentazione per le diverse declinazioni di questo movimento.
Oltre ai lavori fisicamente in mostra, viene presentata una seconda sezione espositiva attraverso un sito web, creato appositamente. Esso ospita dei testi, che contribuiscono a definire un ulteriore spazio di ricerca sui temi del progetto.
Brunno Jahara
Damjan Kovacevic
Marta Maldini
Aníbal Parada
Magda Stanova
Inaugurazione martedì 10 Febbraio ore 19
ScalaMata Gallery
Cannaregio 1236 (Ghetto Vecchio) - Venezia
Ingresso libero