Galleria Il Ponte
Firenze
via di Mezzo, 42b
055 240617 FAX 055 5609892
WEB
Archizoom Superstudio UFO e Pettena
dal 13/2/2009 al 17/4/2009
16-19.30, chiuso sabato e festivi

Segnalato da

Galleria Il Ponte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/2/2009

Archizoom Superstudio UFO e Pettena

Galleria Il Ponte, Firenze

Radici Radicali. Attraverso la presentazione di opere grafiche, disegni, progetti e' possibile oggi documentare come molta parte del costruito in architettura - naturalmente fuori Italia - e del lavoro dell'arte ambientale odierna, abbia tratto origine e influenza dal lavoro di giovani fiorentini degli anni '60 e '70.


comunicato stampa

Il mondo dell’arte rivisita, soprattutto con giovani critici e artisti, quel tempo della ricerca architettonica, tra il 1965 e 1975, che ha rifondato in profondità teoria, pensieri e linguaggi dell’architettura in un momento in cui erano scomparsi i confini fra tante discipline. Arte cinema musica danza teatro si meticciavano in progetti di rinfrescante respiro, si influenzavano e contaminavano con curiosità e disponibilità.
I luoghi dove ciò avveniva erano Vienna, Londra, New York e….Firenze.

Nessuno sa ancora dire come e perché, ma è a Firenze che nascono, con Archizoom Superstudio UFO e Pettena, esperienze centrali che influenzarono non solo Milano (da Londra arrivavano studenti di Bernard Tschumi, Peter Cook, Zaha Hadid, Rem Koolhaas), ma negli anni a venire Jodorowsky (La montagna sacra) e giovani artisti under 40 che segnalano questa relazione nella mostra “Aperto” alle Corderie nella Biennale di Venezia del 1980.

A Milano Sottsass, Mendini, Raggi, Navone, a Firenze 9999, Ziggurat e Buti, a Torino gli Strum, a Napoli Dalisi, a Vienna Hollein, Pichler, Zund up, Himmelblau, Haus Rucker, a Londra Archigram e Street Farmer, negli USA gli Ant Farm, segnalano insieme agli originari Archizoom Superstudio UFO e Pettena una condizione che viene denominata architettura radicale. Una galassia di ricercatori, i più diversi, ma che raccontano i personali itinerari dentro una disciplina apertasi al dialogo e alla libertà espressiva.

La Galleria Il Ponte inizia con Archizoom Superstudio UFO e Pettena un percorso di rivisitazione di quegli anni, su avanguardie di un lavoro di ricerca che per alcuni è ancora in atto. Attraverso la presentazione di opere grafiche, disegni, progetti che, insieme al lavoro di scrittura e teorizzazione, ebbero profonda influenza nel mondo dell’architettura e delle arti visive, è possibile oggi documentare come molta parte del costruito in architettura, naturalmente fuori Italia, e del lavoro dell’arte ambientale odierna, abbia tratto origine e influenza dal lavoro di giovani fiorentini degli anni Sessanta/Settanta. E’ possibile dire oggi che ciò che è accaduto in forma di costruito negli USA (Magazzini Best, Site), a Parigi (Parco de la Villette, Tschumi), a Santiago de Compostela (Visitors Center, Eisenman), a Yokohama (Cruise Terminal, Foreign Office), non è che una derivazione, di idee per schizzi, disegni, fotomontaggi, di Archizoom Superstudio UFO e Pettena, così come per tanti episodi della ricerca artistica contemporanea, soprattutto per ciò che viene definita oggi arte ambientale.

Galleria Il Ponte
via di Mezzo, 42/b - Firenze
16-19.30, chiuso sabato e festivi
ingresso libero

IN ARCHIVIO [60]
Jan Fabre
dal 1/10/2015 al 17/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.