Riso - Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia
Palermo
corso Vittorio Emanuele, 365 (Palazzo Riso)
091 587717 FAX 091 6090166
WEB
Sicilia 1968/2008, lo spirito del tempo
dal 19/2/2009 al 30/5/2009
martedi' - domenica 10-20, giovedi' e venerdi' 10-22, chiuso lunedi'

Segnalato da

Antonella Filippi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




19/2/2009

Sicilia 1968/2008, lo spirito del tempo

Riso - Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo

Con questa mostra inaugura il museo che e' anche anima del "Museo diffuso" della regione e proseguimento del progetto 5venti. Prendono dunque il via una serie di iniziative che nel 2009 coinvolgeranno altri centri regionali con partnership internazionali. La mostra offre una selezione di 40 opere: tante quante gli anni a cui ognuna fa riferimento. La mostra si snoda in due percorsi paralleli: il primo riepiloga gli avvenimenti storici che hanno inciso sull'emotivita' collettiva nel periodo preso in esame; il secondo propone opere che, entrate in quegli anni in collezioni siciliane private e pubbliche, connettevano la Sicilia alla contemporaneita'.


comunicato stampa

Con la mostra Sicilia 1968/2008, lo spirito del tempo
inaugura Riso, il Museo d’Arte Contemporanea anima del “Museo diffuso” della Regione Siciliana

Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia - con sede a Palazzo Riso a Palermo - inaugura ufficialmente il 21 febbraio 2009 con la mostra Sicilia 1968/2008, lo spirito del tempo (fino al 31 maggio), curata da Valentina Bruschi, Salvatore Lupo, Renato Quaglia e Sergio Troisi.

Il Museo Riso è il centro promotore di un “museo diffuso” regionale che ha dato il via lo scorso anno a 5venti, una rete di progetti ideati da Renato Quaglia, per accogliere e valorizzare nel tempo le esperienze più significative d’arte contemporanea in Sicilia.

Il “museo diffuso” ha trasformato l’isola in un grande laboratorio in progress che comprende attualmente i centri artistici di Palermo, Gibellina, Siracusa e Castel di Tusa. Dal 2008 sono stati avviati progetti site-specific, l’allestimento di opere in situ, mostre e azioni per il restauro del Grande Cretto di Alberto Burri. Una serie di iniziative che, a partire dalla mostra in apertura a Palazzo Riso, nel 2009 coinvolgeranno altri centri della regione con nuove iniziative e partnership internazionali.

Sicilia 1968/2008, lo spirito del tempo offre al visitatore una panoramica sugli ultimi quarant’anni di storia italiana e siciliana raccontati anche attraverso una selezione di opere d’arte contemporanea scelte tra quelle collezionate in Sicilia, quaranta: tante quante gli anni a cui ognuna fa riferimento. La mostra si snoda in due percorsi paralleli: il primo riepiloga e ripropone gli avvenimenti storici che hanno inciso sull’emotività collettiva negli anni che vanno dal 1968 al 2008 – dal terremoto che colpì la Sicilia occidentale nel gennaio del 1968 alla nascita dello SME e del primo Parlamento Europeo del 1979, dalla caduta del muro di Berlino del 1989 alla strage di Porto Palo del 1996 –; il secondo espone una selezione di opere d’arte contemporanea che, entrate in quegli anni in raccolte siciliane private e pubbliche, in quei momenti di emozione comune, connettevano la Sicilia alla contemporaneità, mentre la storia permeava per ognuno di quegli anni “lo spirito del tempo”.

Il catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale, con testi di Renato Quaglia, Valentina Bruschi, Salvatore Lupo e Sergio Troisi.

L’attività di Riso è documentata sul sito www.palazzoriso.it e da Riso/Annex. I quaderni, rivista periodica sui temi del contemporaneo, per raccontare e documentare le varie esperienze promosse, prodotte e valorizzate.

Elenco artisti e opere in mostra in ordine di acquisizione negli anni:

1968 – Strage di Avola - Fernando De Filippi, Le ambiguità apparenti 3, 1967
1969 – Sbarco sulla luna - Eduardo Arroyo, Il minatore Silvino Zapico viene arrestato dalla polizia, 1968
1970 – Le riforme - Gastone Novelli, Il disgelo, 1960
1971 – Esce Il Contesto – Giuseppe Capogrossi, Superficie n. 622, 1968
1972 – Esce Il Padrino - Piero Dorazio, Dest II - Dest III, 1971
1973 – L’austerità - Pietro Consagra, Oracolo di Chelsea Hotel, 1960
1974 – Referendum sul divorzio - Carla Accardi, Ombra su rosso blu - Omaggio al Presidente Kennedy, 1964
1975 – Finisce la guerra del Vietnam - Renato Guttuso, La Vucciria, 1974
1976 – L’operazione Librino - Paolo Baratella, Patrizia detta Italia, 1973
1977 – Esce la Storia della Sicilia - Giangiacomo Spadari, La città, 1972
1978 – Assassinio di Moro - Lorenzo Tornabuoni, Il Bagno Turco, 1976
1979 – SME e Parlamento europeo - Claudio Olivieri, Blublu, 1975
1980 – La manifestazione dei “quarantamila” - Carlo Battaglia, Elpenor, 1973
1981– “Seconda” guerra della mafia - Joseph Beuys, A Gibellina, 1981
1982 – Assassinio di Dalla Chiesa - Emilio Isgrò, Gibella del martirio, 1982
1983 – Movimenti pacifisti a Comiso - Luca Maria Patella, Circumambulatio Enantriodromica, 1980
1984 – Comincia l’era della Tv privata - Mario Schifano, Scirocco neonato, 1984
1985 – Tensioni italo-americane a Sigonella - Alighiero Boetti, Presenti, 1985
1986 – Disastro di Chernobyl - Giulio Turcato, Le Libertà, 1973
1987 – Sentenza del maxi processo – Gianni Colombo, 4 doppie linee nero-spazio elastico, 1977
1988 – Giunta Orlando - Arnaldo Pomodoro, Obelisco “Cassodoro”, 1988
1989 – Caduta del muro di Berlino - Stefano Arienti, Cassetto, 1988
1990 – Comincia l’era dei cellulari – Michael Landy, 5.5x7m, 1989
1991 – Disintegrazione della Jugoslavia - Piero Pizzi Cannella, Senza Titolo, 1991
1992 – Strage di Capaci e via d’Amelio – Sam Samore, Ears Tryptich, 1990
1993 – Dalla prima alla seconda Repubblica - Giulio Paolini, Ennesima (Appunti per la descrizione di undici disegni datati 1975-92), 1992
1994 – Esce La forma dell’acqua di Camilleri – Paolo Canevari, Senza Titolo, 1994
1995 – Lo Spasimo di Palermo – Julian Opie, Imagine you are driving (3), 1993
1996 – Strage di Porto Palo - Hans Schabus, Non so come si è arrivati a questo punto, 1996
1997 – Ciminiere a Catania - Maurizio Cattelan,Turisti, 1997
1998 – Inondazione in Campania - Jan Vercruysse, Les Paroles, 1998
1999 – Movimenti No- global a Seattle - Tony Cragg, Flock, 1995
2000 – Niente millennium bug - Louise Bourgeois, Untitled, 1996
2001 – Attentati dell’11 settembre - Andres Serrano, The Morgue (Homicide), 1992
2002 – Il Val di Noto dichiarata patrimonio dell’Umanità - Luca Vitone, Concerto (Memorabilia), 2002
2003 – Si chiude il processo Andreotti - Jonathan Monk, Today is just a copy of yesterday (Partial moon), 2003
2004 – La Sicilia antica e nuova del vino - Farhad Moshiri, God e Self-Portrait ( Dalla serie Living Room Ultra Mega x) 2004
2005 – Il Ponte di Messina - Lara Favaretto, E una risata vi seppellirà (Omaggio a Gino De Dominicis), 2005
2006 – Cuffaro contro Borsellino – Costa Vece, Made in Turkey, 2005
2007 – Crisi finanziaria mondiale - Monica Bonvicini, That Hangs, 2005
2008 – L’operazione Old Bridge - Jannis Kounellis, Senza titolo, 1993 - 2008

5venti nel 2008. Una sintesi.

A partire dal gennaio 2008, Riso ha coordinato a Gibellina un programma di studi e attività propedeutici al restauro del “Grande Cretto” di Alberto Burri, e ha installato “Circle of life” di Richard Long. A Castel di Tusa ha promosso il progetto artistico allestitivo “Doppio sogno” di Tobia Ercolino per una sala dell’Hotel Atelier sul mare e costituito una commissione di studio finalizzata alla istituzione, per questa particolare realtà, di un “museo intermittente”. Tra Siracusa e Palermo, in partnership con la biennale di Berlino, ha realizzato le residenze delle artiste Lili Reynaud-Dewar e Giulia Piscitelli, che hanno poi esposto le loro opere alla 5th berlin biennal for contemporary art e in mostre personali. Ha attivato, con sede a Palermo, S.A.C.S. Sportello per l’Arte Contemporanea della Sicilia, per la promozione della giovane creatività siciliana in Italia e all’estero, curato da Cristiana Perrella

Per informazioni:
ufficio stampa Delos - tel. 02.8052151 - delosmi@tin.it
ufficio stampa Palazzo Riso - tel 091.320532 - ufficiostampa@palazzoriso.it

Inaugurazione 20 febbraio ore 19

Riso - Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia
Palazzo Riso, Corso Vittorio Emanuele, 365, Palermo
Orari: ore 10-20 da martedì a domenica, 10-22 giovedì e venerdì. Chiusura il lunedì.
Ingresso 5 euro

IN ARCHIVIO [48]
Nel Mezzo del Mezzo
dal 8/10/2015 al 29/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.