Circolo Culturale Bertolt Brecht/Spazio 4
Milano
via Giovanola, 19/c
02 6425119 FAX 02 6425119
WEB
Maurizio Piccirillo
dal 1/3/2009 al 18/3/2009
lunedi' - giovedi' 16-18

Segnalato da

Circolo Culturale Bertolt Brecht




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




1/3/2009

Maurizio Piccirillo

Circolo Culturale Bertolt Brecht/Spazio 4, Milano

Re - Osmosis (Il cielo sopra Mandelbrot?). L'installazione si carica delle suggestioni di poesia, immagini e musica. Intrigante e ossessivo e' l'uso della tecnologia usata sia per la composizione delle poesie (ideate tramite SMS), sia per realizzare le immagini.


comunicato stampa

Nell'ambito del ciclo: Un artista al di sopra di ogni sospetto

A cura di Claudia Bonandrini

E’ un universo incostante e mutevole quello cui s’accosta Maurizio Piccirillo. Il peso dell’opera si calcola in MB e il suo ambiente naturale s’individua sullo schermo del computer, o in una videoproiezione. Lo spazio virtuale offre all’artista molteplici vie sensoriali, da esplorare utilizzando esclusivamente la propria sensibilità artistica; divenuta filo conduttore dei diversi elementi costitutivi dell’opera. La natura spuria dell’intrecciarsi poetico all’immagine esige con semplice chiarezza una modalità espressiva “terza”, individuando nella sequenza di figure e poesie videoproiettate il medium migliore per la propria esternazione. L’installazione nella propria interezza si carica quindi delle suggestioni di ben tre diversi mezzi espressivi: la poesia, l’immagine e la musica. Di quest’ultima non si occuperà l’artista direttamente, essendo delegata a musicisti, cui unico argine si pone nelle sensazioni derivate dalla lettura delle poesie dell’istallazione.
Intrigante e ossessivo è l’uso della tecnologia cui si affida completamente l’autore: sia per la composizione delle poesie (ideate tramite SMS), sia per la realizzazione delle immagini abbinate. L’impianto visuale è stato, infatti, realizzato con un programma di calcolo matematico, per cui, al variare delle formule matematiche in esso contenute, è possibile pure plasmare immagini di frattali. La natura di per sé misteriosa di queste forme riversa il proprio fascino nell’opera intera: le figure galleggiano in un nero profondo e impalpabile, in un’oscurità amniotica da cui l’artista libererà i componimenti poetici. Mandelbrot ideatore del termine “frattale” e primo studioso di questi oggetti geometrici ritenne che le relazioni fra frattali e natura fossero più profonde di quanto tuttora si creda: “Si ritiene che in qualche modo i frattali abbiano delle corrispondenze con la struttura della mente umana, è per questo che la gente li trova così familiari. Questa familiarità è ancora un mistero e più si approfondisce l’argomento più il mistero aumenta”(Benoît Mandelbrot).

Immagine: Re-osmosis 9

Inaugurazione lunedì 2 marzo alle ore 18.00

Circolo Culturale Bertolt Brecht Spazio 4
Via Giovanola 19/C Milano MM2 Abbiategrasso
La mostra resterà aperta da lunedì a giovedì dalle 16 alle 18

IN ARCHIVIO [19]
Circuiti Dinamici
dal 19/12/2010 al 12/1/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.