Anna Maria Angelini Chiarvetto
Filippo Avalle
Enrico Baj
Paolo Baratella
Agostino Bonalumi
Paolo Buggiani
Paolo Buzi
LeoNilde Carabba
Eugenio Carmi
Stefania Carrozzini
Riccardo Dametti
Sergio Dangelo
Elena De Biaso
Franco Storti
Leonida De Filippi
Lucio Del Pezzo
Isa Di Battista Gorini
Franco Di Pede
Marcello Diotallevi
Gillo Dorfles
Maria Pia Fanna Roncoroni
Ines Fedrizzi
Helene Foata
Antonio Fomez
Lucio Fontana
Silvana Gatti
Annamaria Gelmi
Flavia Girardi
Pietro Giromini
Riccardo Giulietti
Grelo
Giuliano Grittini
Emilio Isgro'
Vittorio Ivaldi
Ugo La Pietra
Grazia Lavia
Giovanni Leombianchi
Pino Lia
Tina Lupo
Elio Marchegiani
Marcocanova
Umberto Mariani
Antonio Massari
Anna Maria Mastropasqua
Massimiliano Miazzo
Nevio Monacchi
Luigi Musa
Ugo Nespolo
Vanna Nicolotti
Gianni Ottaviani
Urano Palma
Marisa Pezzoli
Concetto Pozzati
Claudia Pressato
Tiziana Priori
Tobia Rava'
Annamaria Russo
Sergio Sarri
Fabio Savoldi
Clara Scarampella
Gianna Scianname'
Stefano Soddu
Gabriela Spector
Tino Stefanoni
Vincenzo Torcello
Walter Valentini
Giovanna Valli
Roberto Vecchione
Silvia Venuti
Maya Zignone
Franco Ziliotto
Viola Lilith Russi
Valentina Tovaglia
La mostra celebra i 50 anni dalla nascita della fondazione D'Ars con le opere di 50 pittori cui e' stato chiesto di realizzare una mappa immaginaria rappresentante il loro percorso creativo sulle strade dell'arte. Tra gli autori: Enrico Baj, Gillo Dorfles, Lucio Fontana, Emilio Isgro', Concetto Pozzati...
a cura di Viola Lilith Russi e Valentina Tovaglia
La mostra celebra i cinquant’anni dalla nascita della fondazione D’Ars – Oscar Signorini Onlus presentando le opere di 50 pittori, alcuni dei quali già assurti alla fama internazionale altri invece giovani promettenti, cui è stato chiesto di realizzare, con la tecnica artistica a loro più congeniale, proprio una mappa immaginaria rappresentante il loro percorso creativo sulle strade dell'arte. In mostra troveranno spazio personalità del calibro di Enrico Baj, Gillo Dorfles, Lucio Fontana, Emilio Isgrò, Marcello Diotallevi, Concetto Pozzati, cui si aggiungeranno molti artisti di “nuova generazione”. La mappa è uno strumento di orientamento fondamentale per chi viaggia, ed al percorso metaforico nel mondo dell’arte, nell’ immaginario e nella creatività di ogni artista coinvolto, l’esposizione affianca metaforicamente il viaggio nello spazio e nei cieli suggerito dalla suggestiva cornice di un museo dedicato alle tematiche del volo.
Il luogo prescelto, infatti, il Museo dell'Aeronautica “Gianni Caproni” di Trento, permetterà di unire l’arte contemporanea ai grandi voli nello spazio. Un museo storico dell’Aviazione rappresenta senza dubbio un luogo di straordinario fascino per chi, come gli artisti, compie voli di immaginazione e potenzialità creativa e sottolinea il valore dell'arte come viaggio, volo, sperimentazione tecnica e tecnologica. Gli artisti invitati sono stati scelti tra coloro i quali hanno iniziato il loro percorso artistico proprio con la Fondazione D'Ars e sono poi diventati famosi a livello internazionale, oppure tra quelli della nuova generazione che ancora D'Ars accompagna nella grande avventura della vita nell’arte.
Tra D'Ars e il Museo Caproni esiste una lunga storia di reciproca collaborazione. Molte sono le esposizioni proposte dalla Fondazione e ospitate dal museo: tra le più importanti ricordiamo quella dedicata al primo viaggiatore tra i pianeti: Dalla Terra con affetto, dedicata al Piccolo Principe e realizzata con circa 150 opere di artisti, molti tra i quali assai noti, nel 1994, in occasione del cinquantesimo anniversario della prima edizione del libro di Saint-Exupery. Al Museo Caproni è stata inoltre allestita una personale dell’artista americano Steve Poleskie, che, compiendo evoluzioni aeree acrobatiche con un piccolo aereo, scrive nel cielo parole bianche al ritmo di musiche e danze eseguite in contemporanea sulla terraferma. Di rilievo l'esposizione in occasione dei primi cento anni del volo a motore dal titolo Prima era solo un sogno, inaugurata nella sede del museo nell'agosto 2005.
Info: Fondazione D’Ars - Oscar Signorini onlus
tel. 02 860290
info@fondazionedars.it
http://www.fondazionedars.it
Inaugurazione sabato 21 marzo 2009, ore 11
Museo dell'Aeronautica “Gianni Caproni"
Via Lidorno, 3 - frazione Mattarello - Trento
Orari: 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Chiuso il lunedì.
ingresso libero