Museo del mare - Palazzo Appiani
Piombino (LI)
Piazza Giovanni Bovio 3/4
0565 224360
WEB
Paola Salvestrini
dal 20/3/2009 al 28/3/2009
tutti i giorni 17-19

Segnalato da

Elena Capone



approfondimenti

Paola Salvestrini



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




20/3/2009

Paola Salvestrini

Museo del mare - Palazzo Appiani, Piombino (LI)

Nella fase recente dell'artista la gestualita' informale viene sostituita nella rappresentazione della figura umana, che ritorna presente nei lavori di pitture a pastelli, dalla luce impressionista e nelle tematiche dell'infanzia e del gioco.


comunicato stampa

A Piombino le simbologie del colore attraversato dalla luce, nella mostra di Paola Salvestrini. Nello scenario costiero della città di Piombino (LI), apertura inaugurale sabato 21 marzo, ore 17, nella sede di Palazzo Appiani, della mostra di Paola Salvestrini, in un evento d’arte promosso dall’associazione “Athena Spazio Arte”, con il patrocinio del Comune di Piombino, sotto la direzione artistica di Mauro Pantani, e con la presentazione introduttiva di Pablo Gorini.

Paola Salvestrini nativa di Venturina (LI), classe 1951, inizia la formazione artistica a cominciare dalla Scuola d’Arte di Pisa, per poi proseguire a Firenze presso l’Accademia di Belle Arti e la Scuola libera di nudo, dove è allieva del maestro Loffredo, e si laurea con una tesi su Kandinsky, nelle ricerche sulle simbologie intrinseche del colore.

Una spiccata sensibilità e interesse è anche, oltre che per l’espressionismo astratto, per lo studio attento della figura umana, rappresentata principalmente con la tecnica del pastello a secco, dagli insegnamenti di Carlo Guarnieri, che la segue nella prima formazione e la indirizza verso gli studi artistici. La ricerca prosegue negli anni con sperimentazioni nel campo pittorico come in occasione della personale di Campiglia Marittima “Orme nella Sabbia” apprezzata e seguita dal critico e poeta prof. Elvio Natali di Firenze, dove combina la matericità della sabbia alla stesura delle campiture. Nel 2002 esegue per la Chiesa “Sacra Famiglia” di Venturina, due tele ad olio sul tema “Le opere di Misericordia”. Un'opera di grandi dimensioni con tecnica sanguigna su tela è collocata presso il Centro Agape di Venturina, già scelta e premiata dal critico cinematografico prof. Fabio Canessa.

Nella fase più matura e recente resta la visione lirica ed evocativa dei colori, ma la gestualità informale viene sostituita e incanalata nella rappresentazione della figura umana, che ritorna presente nei lavori di pitture a pastelli, dalla luce impressionista , nelle tematiche dell’infanzia e del gioco, in un nuovo percorso che vanta il sostegno e l’attenzione di personalità del mondo artistico quali il prof. Elvio Natali, il maestro Sergio Agostini ed il maestro Daniel Schinasi.

Inaugurazione sabato 21 marzo, ore 17

Museo del mare - Palazzo Appiani
Piazza Giovanni Bovio 3/4, Piombino (LI)
aperta tutti i giorni nell’orario 17-19
ingresso libero

IN ARCHIVIO [5]
Corrado Gai
dal 12/6/2009 al 20/6/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.