Raul Corrales
Liborio Noval
Jose Alberto Figueroa
Mario Diaz
Enrique De La Uz
Jose Gonzalez Tito Alvarez
Osvaldo Salas
Jose Manuel Fors
Juan Carlos Alom
Rene Pena
Marta Maria Perez Bravo
Alejandro Gonzalez
Alina Perez
Pedro Abascal
Cirenaica MOreira
Marco Fioravanti
Sogno e realta'. La Fondazione Italiana per la Fotografia e la Fototeca di Cuba, hanno il piacere di presentare un'esposizione dedicata agli sviluppi degli ultimi quarant'anni della fotografia cubana. Si tratta della prima panoramica italiana sulla fotografia cubana in circa 80 opere tra lo storico (post Batista) e il contemporaneo.
Grande successo di critica e soprattutto di pubblico per la mostra CUBA 1960-2000 Tra Sogno e Realtà , visitabile fino al 19 maggio alla Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino (via Avogadro 4). La mostra presenta per la prima volta in Italia, la nuova generazione degli artisti cubani che utilizzano il mezzo fotografico.
Dalla fotografia documentaria che offre un ampio spaccato sociopolitico, alle nuove sperimentazioni che ben si allineano alle ricerche espressive contemporanee di livello internazionale.
SOGNO E REALTA'
Progetto espositivo a cura di Marco Fioravanti
In collaborazione con la Fototeca di Cuba, e grazie al contributo di collezionisti e artisti, la prima panoramica italiana sulla fotografia cubana in circa 80 opere tra lo storico (post Batista) e il contemporaneo.
La Fondazione Italiana per la Fotografia e la Fototeca di Cuba, hanno il piacere di presentare un'esposizione dedicata agli sviluppi degli ultimi quarant'anni della fotografia cubana. Con un insieme di circa 80 opere, la mostra, attraverso il raffronto tra l'analisi socio culturale della fotografia documentale e la ricerca concettuale delle ultime generazioni, vuole offrire un'immagine non stereotipata del Paese.
Dall'avvio della rivoluzione guidata da Fidel Castro, Cuba è stata a lungo in primo piano sia come laboratorio di sviluppo di ideologie, sia come oggetto di forti tensioni politiche internazionali.
Fin dall'inizio, la fotografia ha partecipato al procedere degli eventi.
I primi anni sono stati, in particolar modo, quelli del trionfalismo, pervasi da uno spirito epico, ben evidente nella fotografia celebrativa. Sono gli anni nei quali si afferma la fotografia di Raúl Corrales, Osvaldo Salas e Alberto DÃaz Gutiérrez, meglio conosciuto in campo internazionale come Korda. Questi furono il punto di riferimento per la fotografia cubana, creando uno stile purista che rimarrà tipicizzante del Paese. Sul tracciato di questo cammino, si sono inserite le generazioni successive, nelle quali l'attenzione si è rivolta più verso l'uomo comune e la sua quotidianità . La ricerca del cambiamento vissuto dall'isola, è avvenuta quindi nelle strade, nelle fabbriche, con l' affermarsi dell' orgoglio nazionale e della dignità umana. Furono gli anni d'oro del fotogiornalismo. In quel periodo cominciarono a porsi in luce José Alberto Figueroa, Enrique de la Uz, Roberto Salas, Liborio Noval, Tito Alvarez, Mario DÃaz.
Negli anni Ottanta, il panorama delle arti plastiche, vive a Cuba un periodo di grande fermento e di rottura con l' accademismo del passato che investe anche la fotografia. Parallelamente alla matrice documentaria, la nuova generazione utilizza linguaggi più articolati, proponendo un nuovo approccio alla tematiche del quotidiano nella quale persiste l'esperienza rivoluzionaria. Nelle sue accumulazioni José Manuel Fors raccoglie l'esperienza quotidiana vissuta nelle strade, mentre nei fagotti delle memoria fotografie, documenti, lettere, segnano la traccia di un passato, vissuto come guida al presente. Juan Carlos Alom e Marta Maria Pérez Bravo rappresentano i migliori esempi di una fotografia decisamente concettuale, introspettiva, pervasa di una ritualità che affonda le sue radici nella tradizione religiosa afrocubana.
Nella decade successiva le tematiche hanno teso ad ampliarsi, venendo in parte meno, anche in virtù dell'età degli artisti, un legame con gli sviluppi politici della storia rivoluzionaria cubana. La sessualità , vissuta o negata, come ad esempio quella omosessuale, è stata oggetto di attenzione e discussione in molti campi dell'espressività culturale dell'isola. Nelle fotografie di Cirenaica Moreira, così come di René Peña, o nell'installazione di Alina Perez, il corpo e la sua sessualità sono elementi di lotta, di rivendicazione, di riappropriazione. Gli aspetti architettonici delle città segnate dal tempo, diventano elementi compositivi nelle immagini di Pedro Abascal, mentre Alejandro González analizza come gli interventi di sistemazione transitoria assurgano un ruolo di stabilità , di nuova conformazione dell'insieme: e questo anche nella vita domestica.
L'uomo è quindi sempre rimasto il centro focale della fotografia cubana: dalla celebratività epica, alla ricerca intimista del passato, sino alle sole tracce della sua presenza/assenza.
________________
GLI ARTISTI IN MOSTRA
Sezione Documentaria
RAÚL CORRALES (1925) Il suo sguardo ha sempre saputo cogliere le più profonde emozioni umane nell'ambito delle vicende storiche di Cuba, vissute sempre in prima linea. Senza rinunciare all'impegno sociale e a un po' di ironia. Questa sua forza, ne ha fatto il principale maestro della fotografia cubana.
LIBORIO NOVAL (1934), ha seguito passo dopo passo quarant'anni di storia di Cuba. Da fotografo commerciale, a fotoreporter. Fu tra i fondatori del 'Granma', il giornale più importante di Cuba, organo di stampa del Governo. Per lavoro ha viaggiato un po' in tutto il mondo al seguito della classe politica del Paese; le sue fotografie offrono un ritratto 'ufficiale' di Cuba. E' il fotografo personale di Fidel Castro.
JOSÉ ALBERTO FIGUEROA (1947), è sicuramente uno dei maggiori fotografi cubani. Le sue fotografie ci offrono un'immagine decisamente attuale e molto attenta dell'isola. Il suo spirito narrativo ricco di metafore e ironia, la presenza di contrapposizioni, utilizzate come allusioni tra la riflessione sul passato e l'insinuazione di un futuro, nonché la presenza di elementi surrealisti, sono la chiave per leggere in profondità le sue opere.
MARIO DÃAZ (1951), già direttore della Fototeca di Cuba, ha sempre ottenuto importanti riconoscimenti dalla critica. Nelle sue immagini c'è una rappresentazione della quotidianità neutralizzata, come senza tempo. L'icona della bandiera cubana, per esempio, ha trovato, nelle sue fotografie, un nuovo modello espressivo.
Nella serie di fotografie su Punta Alegre, minuscolo paesino della costa nord nella provincia di Ciego de Avila, ENRIQUE DE LA UZ (1944) ha saputo cogliere la liricità nella quotidianità . La sua macchina fotografica fissa l'attenzione sull'ambiente che l'uomo si è costruito e in cui vive. In questo sono molto evidenti i suoi trascorsi nel campo del cinema e della televisione, in particolare nella realizzazione di documentari.
JOSÉ GONZÃLEZ (TITO) ALVAREZ (1916) approda tardi alla fotografia dopo un trascorso di cantante per le radio e televisioni cubana, messicana e statunitense. La serie di fotografie 'Gente de mi barrio', del quale presentiamo un estratto, nel 1982 ha vinto numerosi premi, tra cui quello del Ministero della Cultura di Cuba per la Fotografia Cubana.
OSVALDO SALAS (1914 - 1992) fa parte di quel gruppo di fotografi che ci hanno offerto un'immagine eroica, pervasa da un sentimento epico del periodo rivoluzionario. Da fotografo di moda a New York, è rientrato a Cuba al seguito di Fidel. Le sue fotografie hanno contribuito, con lo spirito documentario del fotoreporter, a diffondere una visione 'ideale' dell'isola.
Sezione Contemporanea
JOSÉ MANUEL FORS (1956) concentra la sua ricerca sul recupero del passato de della memoria . I suoi lavori, ricavati da vecchie foto degli album di famiglia, rielaborate e riunite in collage ed installazioni, vogliono creare nuove mappe o raccolte di ricordi. I 'fagotti della memoria' rappresentano una sorta di lotta contro l'oblio.
JUAN CARLOS ALOM (1964) La ritualità , il rimando ad un concetto di superstizione e religione, nel vissuto popolare indissolubilmente legate l'una all'altra, sono state a lungo la fonte ispiratrice di alcune sue opere dal forte impatto emozionale.
Ancora la ritualità del corpo e del gesto è l'oggetto di una delle due serie di fotografie di RENÉ PEÑA (1957). Ossessione e ostentazione, nonché un esplicito richiamo alla sessualità , vissuta dai cubani in maniera decisamente meno frustrata rispetto alla cultura 'occidentale', sono espresse in modo magistrale nella serie 'Rituales'. Di impronta invece decisamente intimista, la serie 'Hacia adentro', rappresenta una vista interiore sul particolare del quotidiano, sulle tracce lasciate dal nostro attraversare il mondo.
I lavori di MARTA MARIA PEREZ BRAVO (1959) esplorano il limite tra sacro e profano, spirito e carne, fisicità e immaterialità . In ogni fotografia l'artista sembra guidarci in un percorso, in una ritualità dai significati elusivi, ma che ci affascina e ci attrae con il suo alone di mistero e bellezza.
ALEJANDRO GONZÃLEZ (1974) nelle architetture, come negli interni ci presenta risvolti della quotidianità , a volte marginali, frutto del congelamento di situazioni transitorie diventate atti compiuti, definitivi.
ALINA PÉREZ è una giovane artista che qui affronta il tema della maternità . Il ventre materno è guscio, è casa, è culla della vita. Il ruolo stesso della donna è inteso come anima della famiglia e fulcro attorno al quale ruota e si sviluppa tutta la vita della casa.
PEDRO ABASCAL (1960) fotografo di strada, registra eventi, che diventano parte integrante della sua esistenza, riflettendovi la sua interiorità emozionale.
L'universo femminile nello sguardo di CIRENAICA MOREIRA (1969), è combattuto tra costrizione e liberazione. Costrizione negli stereotipi di cui sono evidente riferimento le armature metalliche, create da lei stessa. Liberazione della donna intesa come oggetto, con relativa data di scadenza, appesa ed esposta in una rappresentazione dal forte simbolismo surrealista. Lei stessa è la protagonista delle proprie opere, ritenendosi più attrice che fotografa.
________________
Ufficio Stampa
Fondazione Italiana per la Fotografia
Daniela Trunfio - Emanuela Bernascone
Tel +39.011.544132 - 546594
E mail fond.foto.stampa@libero.it
Inaugurazione: 9 aprile dalle ore 19.30 alle 22.00
Orari
Mart. - ven. 16.00 - 20.00
Sab. e dom. 10.00 - 20.00
Fino al 19 maggio
Ingresso
Intero ' 6.00 - ridotto ' 4.50
Fondazione Italiana per la Fotografia
Via Avogadro 4 Torino