L'esposizione accompagna il visitatore alla scoperta del genio di Leonardo, invitandolo ad esplorare il suo modo di pensare attraverso filmati e riproduzioni ad alta definizione, modelli funzionanti costruiti con rigore e con tecniche e materiali storicamente plausibili, postazioni digitali che danno accesso a contenuti interattivi, visualizzazioni virtuali di opere perdute.
a cura di Paolo Galluzzi
Dopo lo straordinario successo riscosso da La mente di Leonardo nella sua prima
presentazione alla Galleria degli Uffizi (2006) e nei successivi allestimenti in
Giappone (a Tokyo, al Museo Nazionale, ebbe quasi novecentomila visitatori in soli
tre mesi, risultando la mostra del 2007 più visitata in assoluto nel mondo), in
Ungheria e in California, la mostra approda a Roma nella prestigiosa sede di Palazzo
Venezia perché possa essere ammirata dai romani e dai numerosi turisti della
capitale, con l'auspicio che possa riscuotere il successo che ha incontrato nelle
sedi internazionali.
L'esposizione accompagna il visitatore alla scoperta del genio di Leonardo,
invitandolo ad esplorare il suo modo di pensare attraverso filmati e riproduzioni ad
alta definizione, modelli funzionanti costruiti con rigore e con tecniche e
materiali storicamente plausibili, postazioni digitali che danno accesso a contenuti
interattivi, visualizzazioni virtuali di opere perdute di Leonardo.
L'allestimento romano è, inoltre, impreziosito dall'eccezionale presenza di alcune
testimonianze della creatività artistica di Leonardo, che esprimono eloquentemente
la dimensione trasversale della sua mente.
La mostra, curata dal prof. Paolo Galluzzi, direttore dell'Istituto e Museo di
Storia della Scienza di Firenze, è promossa dalla Soprintendenza Speciale per il
Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città
di Firenze, dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed
Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, dalla Regione Lazio,
dalla Provincia di Roma, dal Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali e
della Comunicazione; organizzata da Civita e Opera Laboratori Fiorentini con il
contributo di Ericsson.
Il catalogo è edito da Giunti.
Alla presentazione interverranno: Claudio Strinati, soprintendente per il Polo
Museale di Roma, Paolo Galluzzi, curatore della mostra e direttore dell'IMSS,
Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani.
Ufficio stampa
Soprintendenza, Antonella Stancati, capo ufficio stampa, tel. 06 69994219
con Anna Valerio, tel. 06 69994218 artirm.uffstampa@arti.beniculturali.it
Civita, Barbara Izzo tel. 06 692050220 cell. 348-8535647 e-mail izzo@civita.it
con Arianna Diana tel. 06 692050258 diana@civita.it
Anteprima stampa mercoledì 29 aprile 2009 ore 12.00
Alla presentazione interverranno: Claudio Strinati, soprintendente per il Polo Museale di Roma, Paolo Galluzzi, curatore della mostra e direttore dell’IMSS, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani
Museo Nazionale di Palazzo Venezia
via del Plebiscito, 118 - Roma
La mostra è aperta:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Ingresso: Intero: €9,00
Ridotto: €7,00 (gruppi oltre 15 persone, minori di 18 anni, maggiori di 65 anni, universitari con tesserino, possessori apposite convenzioni e coupons)
Ridotto speciale: €4,00 (scuole)
Cumulativo Mostra+Museo: €11,00
Prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche Tel 06 32810 leonardo@ticketeria.it - Fax 06 32651329