Changing Role - Move Over Gallery
Napoli
via Chiatamone, 26
081 19575958
WEB
Matteo Sanna
dal 14/5/2009 al 10/9/2009
mart-ven 15-19

Segnalato da

Changing Role



approfondimenti

Matteo Sanna



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




14/5/2009

Matteo Sanna

Changing Role - Move Over Gallery, Napoli

Bloody Party. Sin dall'inizio del suo percorso, l'artista si e' rivolto all'analisi del mondo giovanile, utilizzando diversi media, dal video alla scultura, dal readymade alla fotografia; in questa personale presenta una Wunderkammer, nella quale le opere svelano il complesso emozionale legato alla crescita di un individuo dalla nascita sino all'adolescenza.


comunicato stampa

Matteo Sanna si è, sin dall’inizio del suo percorso, rivolto all’analisi del mondo giovanile, utilizzando diversi media, dal video alla scultura, dal readymade alla fotografia; in questa sua personale presenta una Wunderkammer (Camera delle meraviglie), nella quale le opere svelano il complesso emozionale legato alla crescita di un individuo dalla nascita sino all’inizio della adolescenza, intesa quest’ultima come il momento in cui l’individuo infantile prende coscienza e si dispone ad affrontare la vita.

Secondo i Greci, l’uomo dotato di metis presenta due qualità. La prima consiste nell’acutezza e nella finezza di spirito, grazie alle quali la mobilità dell’intelligenza si sposa con la rapidità d’azione. L’altra consiste nella giustezza del colpo d’occhio, nella mira precisa,nel saper convogliare tutte le risorse sullo scopo prefisso. Il concetto di metis si sposa in tempi moderni con la intelligenza emozionale. L’artista con “Bloody Party” ci dimostra quanto sia dotato di “astuzia della ragione”, cioè a dire di intelligenza impegnata nella rappresentazione e soluzione artistico-creativa di emozioni e sentimenti, utilizzando linguaggi di natura meta-razionale, quali la scaltrezza, l’acutezza, l’intuito, lo stratagemma, l’attenzione, la destrezza, la scioltezza, l’agilità, la socievolezza, la precisione del colpo d’occhio, la rapidità mentale e l’abilità istintiva.

Ci troviamo di fronte ad una serie di opere (readymade,fotografia,scultura,istallazioni,neon) che con estrema agilità e sinteticità, ci svelano e contestualmente rivelano, tutte le tappe emozionali che chiunque di noi ha solcato nei primi dodici anni di vita; passiamo con destrezza dal trauma della nascita al distacco dall‘utero materno; dalla gioia infinta della bellezza dell’apprendimento, ”Soggetto sottinteso”, alle paure ancestrali che convivono con il nostro sonno, ”Sleeping with the ghosts”; dalla triste consapevolezza che persino il cibo può essere mercimonio, ”Sweet misery” alla diffidenza verso la religione che ha perso negli ultimi decenni la purezza e la luce per oscurarsi troppo spesso con la materialità goffa e pretestuosa dell’essere umano sin a divenire un “Black Guardian”. Ci troviamo di fronte alla felicità del relazionarsi ai propri coetanei apprendendo che la vita è accettazione di regole e ruoli, ”Ponte Ponente Ponte Pi”, ma anche accettazione del concetto di normalità e diversità, ” Joy division”; col crescere comprendiamo quanta discrasia esiste tra le tradizioni familiari, religiose e morali e l’esigenza di vivere nel contemporaneo, ”Portrait of an italian family”; incontriamo l’emozione-azione del primo impatto con l’amore “A vision just a vision” ed infine “Bcome-Bcause”, una scultura, in resina a grandezza naturale, che raffigura un bambino nell’attimo della presa di coscienza che i colpi subiti durante il suo primo periodo di crescita, non saranno più assorbiti dalla incoscienza infantile, ma diventeranno ferite interiori atte a fortificare l’essere umano pronto ad affrontare l’incognita dell’adolescenza.

Completa l’esposizione una scultura, ”Sa Carròga”, ubicata nel sottoscala della galleria, rappresentazione della mistificazione del concetto di pace, ancora uno svelamento, ancora una rivelazione, una presa di coscienza.

Matteo Sanna è nato nel 1984 a San Gavino Monreale (Cagliari), vive e lavora a Roma. Ha esposto nel 2007 nella Project Room della Changing Role con la mostra “Borderline”; ha partecipato a collettive a Milano(Palazzo della Ragione), Firenze (Palazzina reale) e Roma (Palazzo Rospigliosi).

Inaugurazione 15 maggio 2009

Changing Role - Move Over Gallery
Via Chiatamone, 26 - Napoli
orario: Martedì-Venerdì 15.00/19.00
ingresso libero

IN ARCHIVIO [27]
It's time to say goodbye
dal 15/12/2011 al 26/1/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.