Castello Svevo
Barletta
piazza Castello
0883 578620
WEB
On the ground, underground
dal 15/5/2009 al 29/8/2009
tutti i giorni 10-20, lunedi' chiuso tranne festivi
0883 531953
WEB
Segnalato da

Paola Marino




 
calendario eventi  :: 




15/5/2009

On the ground, underground

Castello Svevo, Barletta

Intramoenia/Extra Art. Il Grand tour in Terra di Bari giunge a Barletta per un'esposizione con originali workshops all'aperto ed opere di: El Anatsui, Loris Cecchini, Paolo Chiasera, Gino de Dominicis, Luca Pignatelli, Roberto Schiavi e molti altri. Lavori site specific inseriti nei suggestivi ed immensi sotterranei che, appena restaurati, si aprono per la prima volta all'arte contemporanea.


comunicato stampa

Direzione scientifica: Achille Bonito Oliva
Curatore generale: Giusy Caroppo
Curatore esecutivo: Rossella Meucci Reale

Ogni anno un gruppo di castelli diverrà ostello e riserva indiana per artisti del contemporaneo scelti in un'ottica multimediale multiculturale e trasnazionale. In tal modo si crea un nomadismo culturale che porta i protagonisti dell'arte a viaggiare, a risiedere nel territorio pugliese. La Puglia diventa il teatro di un evento culturale in cui l'arte contemporanea progetta paradossalmente il proprio passato incontrandosi con la storia dei luoghi. Di questi luoghi. Un grand tour per tutti. (Achille Bonito Oliva).

L'arte contemporanea torna nei castelli di Puglia con la quarta edizione di INTRAMOENIA/EXTRA ART - Castelli di Puglia, il progetto di valorizzazione dei monumenti pugliesi con la direzione scientifica di Achille Bonito Oliva, a cura di Giusy Caroppo. Una rassegna che quest'anno è inserita in “Puglia Circuito del contemporaneo”, il progetto regionale approvato attraverso uno specifico atto integrativo all’Accordo di Programma Quadro ’Sensi Contemporanei’ sottoscritto dalla Regione Puglia con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato dal Comune di Barletta con il coordinamento della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia.

Dopo Castel del Monte, la Daunia con Lucera, Monte Sant’Angelo e Manfredonia ed il Salento con Acaya, Lecce e Muro Leccese, INTRAMOENIA/EXTRA ART è approdato in Terra di Bari: un tour in due tappe, iniziato al Castello Svevo di Bari dove INTRAMOENIA EXTRA ART ha ospitato sino a marzo il progetto collettivo IL TERZO PARADISO di MICHELANGELO PISTOLETTO e MAMA scultura sonora di GIANNA NANNINI, in un’edizione creata ad hoc.

Dal 16 maggio al 30 agosto 2009, il Grand tour in Terra di Bari tocca il Castello Svevo Aragonese di Barletta per una grande esposizione dal titolo "On the ground, underground" con originali workshops all'aperto ed opere di: Georges Adeagbo - aes+f group - El Anatsui - Betty Bee - Loris Cecchini - Paolo Chiasera - Gino de Dominicis - Tullio de Gennaro - Duenuovi - Domingo Milella - Piero Mottola - Ernesto Neto - Alessandro Palmigiani - Zhang Peili - Luca Pignatelli - Annalisa Pintucci - Maria Pizzi - Zakaria Ramhani - Massimo Ruiu - Roberto Schiavi - Shozo Shimamoto - Adrian Tranquilli - Victoria Vesna.
Lavori site specific inseriti nei suggestivi ed immensi sotterranei che, appena restaurati, si apriranno per la prima volta all’arte contemporanea in una sorprendente immersione tra storia e contemporaneità.

INTRAMOENIA/EXTRA ART - Castelli di Puglia è un evento promosso da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo in collaborazione - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia – Comune di Barletta
Si ringrazia: Banca Monte dei Paschi di Siena

GLI ARTISTI

GEORGES ADèAGBO (Cotonou – Benin, 1942)
È uno dei più importanti artisti dell'Africa Occidentale, fin dalle partecipazioni alla Biennale di Venezia nel 1999 e a Documenta di Kassel nel 2002. Dopo aver abbandonato la carriera universitaria in occidente, inizia a creare installazioni nel suo studio; da molti considerato un folle, Adéagbo è stato anche ricoverato in manicomio, ma per brevissimi periodi, in quanto capace di convincere i medici, con i suoi ragionamenti, della sua sanità mentale. Artista filosofo, è 'collezionista' di fotografie, libri, ritagli di giornale, stoffe, objets trouvés assemblati in grandi installazioni site specific, che colmano lo spazio con un'eterogenea molteplicità di segni, immagini e concetti, messi in relazione con un sapiente gioco di significati e corrispondenze. Il suo "racconto" è basato sull’idea che non esistono eventi notabili, come non esiste qualcosa che si debba scartare. Tematiche ricorrenti sono il rapporto tra Africa ed Europa, la storia della colonizzazione, il dramma della guerra e della schiavitù, il cannibalismo culturale, la religione, la democrazia; è interessato alle storie locali e agli eroi leggendari; nelle suggestive narrazioni attraversa i confini tra paesi, culture, epoche, linguaggi. Spirito della Donna, 2009 (liana, copricapo, scultura), Incontro dell'uomo e della foresta, 2009 (liana e scultura); installazione ambientale, courtesy Galleria Frittelli Arte, Firenze.

AES+F GROUP (Collettivo AES, Mosca 1987. AES+F group dal 1995)
AES+F è un collettivo costituito nel 1987 a Mosca da TATIANA ARZAMASOVA (Mosca, 1955), dal tecnico di animazione LEV EVZOVITCH (Mosca, 1958), entrambi architetti concettuali, e da EVGENY SVYATSKY (Mosca, 1957), esperto di grafica, comunicazione, illustrazione e design; dal 1995 collabora il fotografo di moda Vladimir FRIDKES (AES+F group). Il loro iperrealismo virtuale, nella forma, si nutre di contenuti tratti dalla cultura mediatica di massa, da reminescenze classiche, dai maestri della cinematografia hollywoodiana; i loro mondi asettici, proiezione di un medioevo prossimo venturo da cyberspazio, sono frutto di elaborazioni digitali. L’opera LAST RIOT – Last insurrection è un’animazione 3D su tre pareti, popolata da androgini adolescenti che combattono in un cyberspazio una battaglia senza vincitori né vinti sulle note di Wagner: il tema è la ribellione giovanile, sempre più filtrato nei sistemi di comunicazione. LAST RIOT 2 nel 2007 è stato in mostra in Italia nel padiglione della Russia alla 52ェ Biennale di Venezia. Last Riot, 2007 (L’ultima rivolta); videoproiezione su tre schermi di 3 HDV, durata: 19’’25’, courtesy AES+F Triumph Gallery, Mosca, e Multimedia Art Center, Mosca.

EL ANATSUI (Ghana, 1944)
Le raffinate tessiture “metalliche” e le sculture in legno di El Anatsui testimoniano lo straordinario rapporto tra creatività e radici storiche di uno degli artisti più “autenticamente africani”. Attraverso l’utilizzo di materiali di recupero, come multicolori tappi corona, schiacciati, appiattiti, ricuciti, crea suggestivi arazzi di grandi dimensioni, ispirati alla ricchezza dei tessuti Kente e dei preziosi abiti da cerimonia Nyekor. A questi si accompagnano opere in legno, vecchi mortai, etichette di carta, cocci di terra cotta, che lo rendono interprete di “una nuova tradizione”, come sottolinea l’antropologo Simon Ottenberg, insigne studioso di cultura e arte africana. El Anatsui ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1990 e nel 2007. Le sue opere sono presenti nelle maggiori gallerie pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti. Drifting continents, 2009 (Continenti alla deriva); alluminio (tappi di bottiglia) e filo di rame, installazione variabile (8 parti, in totale circa 3m x 10m), courtesy l’artista.

BETTY BEE (Napoli, 1963)
Nel lavoro di Betty Bee, arte e vita si intrecciano: è lei stessa la sua opera principale, la sua immagine polimorfa, provocatoria, eccessiva, attorno alla quale tutto ruota. Mettendo in scena la sua storia, con teatralità, amore per il kitsch ed estrema vitalità, senza pudori, intende privilegiare il progetto esistenziale rispetto all'oggetto estetico. Le sue opere diventano testimonianze più simili a tracce, a episodi, a emanazioni di sé, che non lavori isolati e autonomi, risultato del rapporto profondo che l’artista instaura con le città, gli spazi e le persone che la ospitano. Oltre a lavori narrativi e performance, dal '94 Betty Bee ha realizzato fotografie che la ritraggono nei panni di una sposa meridionale, di un travestito, di una call-girl, in un'esplorazione di tutte le forme di femminilità che la moderna società è capace di concepire. I suoi lavori pittorici, polimaterici, sono spesso realizzati utilizzando, insieme ai colori, materiali appartenenti alla quotidianità di ogni donna, sono spiazzanti per il segno ingenuo e volutamente infantile. Effetto Serra, 2009, filo spinato zincato, h cm 350, realizzazione a cura di NODO (Maria Antonietta Bagliato, Lea Caputo, Daniele Diomede), courtesy l’artista.

LORIS CECCHINI (Milano, 1969)
Fotografia, disegno, scultura e installazione si fondono in una poetica unitaria, dove la trasfigurazione è l’elemento cardine. Collage multipli e dettagliati modelli architettonici, oggetti replicati in scala reale e riprodotti in gomma uretanica grigia che appaiono inermi, ripiegati su se stessi, roulotte reinventate e case sugli alberi, spazi strutturalmente distorti, coperture e superfici dalle trasparenze prismatiche, scenari fisici/virtuali ricreati in digitale, sono i soggetti che ritroviamo nel suo lavoro. Sia nelle fotografie che nelle sculture, la revisione di un’idea ampia di “modello” passa per la rielaborazione di forme familiari del nostro quotidiano. Loris Cecchini ha preso parte a numerosi eventi espositivi di portata internazionale, come la 51ェ Biennale di Venezia, Premio per la giovane arte italiana 2004 -2005. Density Spectrum Zone 2.1, 2003/2009, installazione ambientale; alluminio anodizzato, pellicola lenticolare 3M, Plexiglas, PVC termoformato, 920x530x285cm circa; courtesy Galleria Continua, San Gimignano/Beijing/Le Moulin.

PAOLO CHIASERA (Bologna, 1978)
Il lavoro di Chiasera ruota intorno a quattro concetti fondamentali: potere, storia, gruppo e follia, e analizza l’identità e il funzionamento delle icone e dei miti della società contemporanea, con linguaggi che spaziano dalla scultura alla perfomance, dalle installazioni site specific al video. Tra i progetti recenti “Forget the heroes”, basato sulla trasformazione delle teorie di 4 importanti personaggi che hanno influenzato il ‘900: l’economista Adam Smith, l’architetto Le Corbusier, l’informatico Cray, il linguista Noam Chomsky. Sempre su questi presupposti, nel 2004 nasce il progetto TUPACPROJECT, raffigurante il rapper americano Tupac Amaru Shakur – una delle figure più significative del Gangsta Rap, morto giovanissimo a Las Vegas in uno scontro tra bande – con l’intento di avviare un dialogo sulla nascita e diffusione della cultura underground. Tupac rimane ancora oggi un punto di riferimento della scena hip-hop internazionale, per la comunità nera in particolare. Condensed Castlewall, 2009, (Muro di Castello Condensato), legno, writers (POKE, JEDI, LP), benzina, cenere; dimensioni varie; courtesy Galleria Massimo Minini, Brescia.

GINO DE DOMINICIS (Ancona 1947 – Roma 1998)
Pittore, scultore, filosofo e architetto, è uno degli artisti di maggior rilievo degli anni Sessanta e Settanta; elegante, dotato di un grande senso dell'umorismo, si è caratterizzato per una totale indipendenza da mode e correnti. Sebbene dalla fine degli anni Settanta realizzi opere pittoriche e disegni, la sua fama è dovuta soprattutto a performance provocatorie: un giovane affetto dalla sindrome di down alla Biennale di Venezia del 1972; un finto impiccato con un pennello al posto del sesso in erezione; uno scheletro con i pattini, un'asta sul dito, al guinzaglio uno scheletro di cane; gli oggetti invisibili sono perimetri tracciati sul pavimento; riserva l’ingresso ad una mostra ai soli animali; “Calamità Cosmica” del 1990 è uno scheletro umano sdraiato, lungo ventiquattro metri, anatomicamente corretto, tranne che per il lungo naso, segno ricorrente nell’arte di De Dominicis. La sua carriera è segnata da diverse presenze alla Biennale di Venezia, ma nel 1982 rifiutò l'invito a Documenta di Kassel. La risata, 1971, installazione sonora; courtesy Galleria Pio Monti, Roma.

TULLIO DE GENNARO (Bari, 1948)
Pugliese di nascita e napoletano d’adozione, si lega alla galleria di Marilena Bonomo dopo l’approdo, negli anni ‘70, da Lucio Amelio a Napoli e da Franco Toselli a Milano, con il gruppo C.R.P.A (Centro Ricerche Poteri Alternativi). Artista alternativo, anche grazie alle suggestive installazioni sonore, per gli originali environnement e video, le sue opere sono caratterizzate da un grafismo ricercato e leggero e da un cauto cromatismo, un segno quasi impercettibile e insieme tagliente, che pare incarnare appieno la critica alla “metafisica della presenza”, proposta dalla “decostruzione” (ovvero l’idea di forma piuttosto che la forma), per annullare l’asserzione dell’“essere”, del presente e dell’esistente. Un percorso da leggere secondo criteri concettuali applicabili alla scrittura o più affini alla filosofia. I tratti irrompono anche sulla superficie di raffinati patchwork in multistrato e di grandi carte neutre, spesso interrotte dal rosso spento della tempera. A opere di impatto “museale”, accompagna più timide, quasi ermetiche installazioni. Cuba, Capri, Blues, 2009, dipinto (1mx2,20m h) e chitarra con amplificatore; tecnica mista; courtesy Galleria Marilena Bonomo, Bari.

DUENUOVI/Two&New (born)
Aldo Pezzarossa (Taranto, 1945), Cosimo Pesare (Manduria, 1964)
I “protagonisti totali e sodali” del duo Two&New (born) creano un mondo insieme surreale e concreto, la cui idea guida è avvicinare il mondo dei volatili al caotico sistema degli umani. La complessa architettura del progetto, partendo dalla più colta ricerca linguistica (Pezzarossa è un ex professore di lingue dall’aplomb anglosassone), trova sviluppi nel campo editoriale, scientifico, didattico, economico, storico, digitale e artistico a tutto tondo, grazie all’intervento del graphic designer Pesare. Affini alla poesia visiva, al nonsense, all’arte-non arte, si riallacciano alla consunta diatriba sull’invadenza della pubblicità. Seguendo queste coordinate, i Duenuovi imbastiscono un dibattito visionario, in cui stabiliscono come gli uccelli ne facciano un uso spropositato. Gli Shitlers (sterchieri o “cacatori”) sono protagonisti di un mondo organizzato, dotati di una fantomatica casa editrice, Nefelotè University Press (colto omaggio ad Aristifane), che produce le loro prime pubblicazioni; il mezzo informatico è il linguaggio privilegiato; la comunicazione è multiculturale con richiami alti e finalità didattiche. Il progetto prevede l’uso di una cinquantina di lingue, dialetti salentini e neologismi. Vi è poi un libero gioco di associazioni nei libri, nei falsi prodotti industriali e nei poster e un omaggio ai labirinti di Herman Kern o più semplicemente alle note tradizioni grottagliesi, come l’artigianato della terracotta, largamente utilizzata per le sculture dei due artisti tarantini. La civilizzazione, my dear, 2009, installazione ambientale (materiali vari) e performance partecipate; courtesy gli artisti, Manduria.

DOMINGO MILELLA (Bari, 1981. Vive tra Bari e New York)
Allievo di Massimo Vitali, fa un’arte di reportage; sua prerogativa è l’aver fuso un certo stile mitteleuropeo all’americano: nelle sue fotografie campeggiano, con una potenza dettagliante, paesaggi urbani dimenticati, spesso alle soglie della stessa vita cittadina. L’idea di trovare un paesaggio è alla base dell’approccio. Un luogo s’incontra nello stesso modo in cui si trova un interessante pezzo di plastica per terra o una pagina strappata di un libro nell’erba di periferia; i suoi sono paesaggi stratificati, che hanno consumato la loro funzione o la stanno consumando. Lottano per esistere. Sono costante contraddizione e silenziosa innegabile brutalità. L’occhio si muove dal primo piano sino all’orizzonte, attraversando l’identità di questi luoghi, che rappresentano un autoritratto della loro stessa storia. Tlatelolco, 2004, C-print, Ed.10, 70x100 cm; Uchisar, Turchia, 2007, 150x190 cm, C-print, Ed.5; Naucalpan, 2004, 150x190 cm, C-print, Ed.5; Cuautepec, Discarica, 2004, 150x190 cm, C-print, Ed.5; Sierro Elefante, 2004 150x190 cm, C-print, Ed.5; courtesy Artur Walther.

PIERO MOTTOLA (Caserta, 1967. Vive a Roma)
Artista e musicista sperimentale, insegna Installazioni Multimediali e Plastica Ornamentale presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. La sua formazione è legata al Centro Studi Jartrakor di Roma e alla Teoria Eventualista di Sergio Lombardo alla fine degli anni ’70; dal 1994 è componente della redazione della Rivista di Psicologia dell’Arte, fondata nel 1977. Attraverso modelli di relazioni acustiche ed estetiche (suono e colore), arriva alla “bellezza” attraverso un metodo sperimentale. Mediante selezioni e analisi del materiale raccolto nei contatti col pubblico, costruisce sistemi complessi, dà origine a strutture enigmatiche, coinvolgenti emozionalmente ed esteticamente. Il materiale sperimentale è composto da un ampio campionario di rumori, suddivisi in quattro tipologie: naturali, artificiali, umani, animali. L’artista indaga il tipo di relazione che esiste tra un suono naturale, artificiale e umano e l’emozione che esso genera; i rumori, individuati dal pubblico stesso, vengono campionati, registrati e sottoposti a un diverso campione di persone che, procedendo inversamente, viene invitato a indicare le emozioni da essi generati. Sulla base di queste risposte incrociate, Mottola enuclea dieci emozioni profonde, dalla “Paura” alla “Gioia”, a cui afferiscono altrettanti settori di rumori. A questo si affiancano approfondimenti sulle reazioni emotive al colore, creando una vera e propria “tavolozza nel cervello”. Tutta la ricerca è riassunta nelle installazioni emozionali, acustiche e cromatiche (passeggiate emozionali) nell’ambito del Laboratorio Estetico del Rumore. Immateriale sonoro, 2009, sistema informatico e audio multicanale; courtesy Galleria Pino Casagrande, Roma.

ERNESTO NETO (Rio de Janeiro – Brasile, 1964)
Ogni suo progetto mira a coinvolgere fisicamente lo spettatore, a cercare di eccitarne il comportamento mediante stimoli sensoriali e istintuali, passionali e ingenui. Per far questo, si confronta con lo spazio che lo accoglie: “C’è un rapporto molto forte tra me e l’ambiente in cui opero, che influisce profondamente su quello che faccio; un po’ come il camaleonte, la pelle si trasforma, rispondendo alle sollecitazioni dello spazio”. Neto tende a coinvolgere i sensi soprattutto con enormi installazioni attraversabili e malleabili, realizzate in lycra e imbottite di materiale fluido e organico (soprattutto spezie macinate come pepe, cumino, chiodi di garofano, zenzero, curcuma). Il suo lavoro è stato esposto in alcuni tra i più importanti musei d’arte contemporanea internazionali e all’interno di grandi eventi espositivi come Liverpool Biennial of Contemporary Art, Biennale di Venezia (2003 e 2001), XXIV Bienal de São Paulo, XI Sydney Biennial (1998) o I Kwangju International Biennial. O sopro criando, 2009, (Creando soffiando), videoproiezione, formato HDV, 5 min, courtesy l’artista.

ALESSANDRO PALMIGIANI (Isola Liri – Fr, 1969. Vive a Roma)
Sperimentatore digitale, come un “alchimista di pixel” si dedica alla digital art, di cui la scuola romana può dirsi capofila in Italia: i suoi esordi si collocano nel 2000, con la partecipazione al “Pixxelpoint International Computer Art Festival” in Slovenia. Un "inventore d’immagini" vicino al Nick Waplington dei ォLuoghi.comサ, web designer dallo stile essenziale, spassoso, d'effetto, come un altro grande artista multimediale, Anur. Palmigiani sposa satira e ironia per toccare tematiche contemporanee, rispettando un peculiare stile leggero e patinato. In alcuni suoi lavori l’estetica vince sul contenuto – specie nei mix digitalizzati di trasparenze e mimesi tra soggetto umano e vegetale, con ambientazioni surreali, colori spesso acidi e “golosi” – sebbene dietro l’apparente levità vi sia sempre un invito alla riflessione. Attraverso la rete partecipa a collettive in tutto il mondo: da Cuba a Milano, da Mexico City a Pisa, da Amsterdam a Parigi, da Genova a Bari, da Sidney a Roma. Nel 2006 vince il "X Premio Massenzio Arte". Marte Concettuale, 2009, light box, courtesy l’artista/Eclettica_Cultura dell’Arte.

ZHANG PEILI (Hangzhou – Cina, 1957)
Considerato il padre della video arte in Cina, in virtù del lavoro innovativo compiuto tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, è direttore del Dipartimento New Media dell’Accademia di Belle Arti di Hangzhou. Dopo una fase di sperimentazione con la pittura a olio, installazioni in spazi pubblici e forme di street art, si è dedicato al video. Nei primi lavori si assiste alla formazione di una “estetica della noia”, con temi quali il controllo sociale e politico, in linea con le narrative parallele della video arte statunitense e francese. Noto per un uso incisivo dell’ironia, senza scadere nella satira, sempre implicitamente politico, ha iniziato con perfomance riprese e registrate su video; attualmente indaga le convenzioni del modo di “vedere”, la percezione del tempo e la nozione di progresso, attraverso il mescolamento e montaggio di footage “di recupero”. Scenic Outside the Window/"Hu wai de Fengjin", 2007, (Panoramica dalla finestra), video girato in digitale, 6' 50", courtesy l'artista e Maria Grazia Costantino.

LUCA PIGNATELLI (Milano, 1962. Vive ed opera a Milano)
Il tempo e il viaggio ricorrono nella pittura dell’artista, sia attraverso temi che permettono di arrestare il contemporaneo riconducendolo alla categoria della storia, sia mediante la scelta di materiali anomali che conservano una memoria personale. Il modo di operare di Pignatelli non ha origine da un processo di natura fantastica, quindi auto-referenziale, ma avviene tramite l’appropriazione e l’interpretazione di modelli noti (tra i suoi primi soggetti, volti di Afrodite, aerei da guerra, locomotive e templi in rovina, associati agli skyline delle città contemporanee, con forti influenze del cinema noir americano ed europeo degli anni Quaranta e Cinquanta). Costruisce artificialmente il quadro e struttura la tela - i teloni ferroviari sono il suo supporto privilegiato - secondo la logica del montaggio di frammenti raccolti nel ricordo del proprio passato. Affermatosi come uno dei protagonisti della nuova pittura italiana, annovera numerose esperienze internazionali ed è stato selezionato tra gli artisti che rappresenteranno l’Italia alla 53ェ Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Boscoreale, 2009, carta, ferro, alluminio su tela di canapa, cm 467 x320, courtesy l’artista.

ANNALISA PINTUCCI (Bari, 1961)
Il suo lavoro inizia nel 1985, con il collettivo artistico VITRIOL. Atmosfere underground per la sua prima esposizione, organizzata in un garage, cui fa seguito, con lo stesso gruppo, la mostra "HC1+F1C4", a Bari. La sua prima personale è alla Galleria Centrosei nel 1985; la sua prima importante collettiva è ‘Onda del Sud’, a cura di Pietro Marino. ネ nel 1990 che iniziano i suoi contatti con Milano – La Fabbrica del vapore e Studio Alchimia – e con Achille Bonito Oliva, che la invita ad alcune collettive di artisti meridionali. Da allora consolida il sodalizio artistico con Biagio Cardarelli. Una carriera scandita da ritmi personalissimi senza l'ansia della continua visibilità, ma la pittura a olio, il più delicato acquerello, il segno grafico asciutto e inconfondibile, restano per lei il mezzo per raccontare la sua estrema sensibilità femminile nella figurazione di elementi vegetali, animali e ritratti malinconici quando carichi di ironia. Nanni & Family stones, 2009, olio su tela e watercolors su carta, 120x100cm, 60x40, 70x50, 25x21, 24x21, 25x34, 30x25, courtesy Galleria Marilena Bonomo, Bari.

MARIA PIZZI (Soriano nel Cimino – VT, 1954; m. ovunque)
Laureata in architettura, è video-artista; considerata esponente della “transavanguardia” romana, ha ricevuto il premio A.B.O. nel 2006. Crea video di animazione, preferendo il b/n, realizzati con pazienti tecniche artigianali, fermo-immagine ed elaborazioni fotografiche stampate su carta o stoffa e still da video su alluminio. Refrattaria a mostrare le proprie opere in pubblico, preferendo una dimensione riservata e intimista, quando espone mira a rendere parte attiva lo spettatore, con escamotage nell’allestimento o organizzando performance partecipate e stranianti. ネ alternativa anche nell’ individuazione delle tematiche, spesso dai timbri noir, velati di tragica ironia e sottili allusioni al quotidiano. Dietro lo specchio, 2009, videoproiezione su cencio di nonne applicato su schermo, ventilatore, courtesy Galleria Il Ponte Contemporanea, Roma.

ZAKARIA RAMHANI (Tangeri – Marocco, 1983)
Figlio di un pittore della tradizione marocchina, Ramhani è il più giovane artista del suo paese a ricevere una borsa di studio per una residenza presso la Cité internationale des arts di Parigi. Ha poi esposto a Dubai, alla Biennale di Dakar, al British Museum di Londra e alla 11ェ Biennale de Il Cairo. La caratteristica della sua arte è definire un volto con la scrittura della lingua madre: l’arabo. Così i suoi ritratti diventano “comprensibili” per gli arabofoni e segreti indecifrabili per i non arabofoni: ci si chiede se siano estratti di un libro o strofe di poesie, frasi di rivolta, antichi detti, avvenimenti d’attualità ma non frasi tratte dal Corano, perché l’artista ne rifiuta la trascrizione. Mescolando Allah, che non ha volto, con ciò che la scrittura rappresenta per la civiltà, Ramhani crea un universo identitario tra l'Islam e l'“Altro”. L'Altro costituisce la paura più grande del XXI secolo. Nel contesto della globalizzazione, la sua ricerca incarna il ruolo della cultura nella riflessione collettiva riguardo alla “conflittualità” tra paesi arabi e paesi occidentali: per i non-musulmani, l'altro è l'Islam. Faces of your Other n. 17, 2008, (I volti che nascondi), acrilico su tela, 240x200 cm, courtesy Collezione Privata, Rutigliano (Bari).

MASSIMO RUIU (San Severo – FG, 1961. Vive a Roma)
Storico dell’arte, svolge la propria attività artistica ed espositiva a partire dal 1984. La sua ricerca artistica ha, come propria costante, una tensione poetica che focalizza una serie di tematiche legate ai bisogni umani più intimi e profondi. Tali contenuti si sostanziano, di volta in volta e in relazione ai contesti, in opere realizzate attraverso il ricorso a tecniche e linguaggi diversificati: installazioni, diaproiezioni, video, videoinstallazioni, disegni, fotografia. L'ultima ricerca è realizzata attraverso opere fotografiche, che presentano delle aree "sfondate", nelle quali la luce e, con essa, la percezione dello spettatore, vengono totalmente assorbite (le "Ombre assolute"), e delle sovrapposizioni e stratificazioni di oggetti che cambiano la natura di una medesima immagine di partenza, mettendo in crisi la conoscibilità della stessa (le "Derive"). Qual è la direzione, 2009, 30 tappeti da preghiera, 30 radio, 30 bussole, (ogni tappeto 105cmx70cm), courtesy l’artista.

ROBERTO SCHIAVI (Genova 1967. Vive ad Anversa – Fiandre)
Un artista “equilibrista” può definirsi. Autodidatta e trasversale, trasferitosi in Belgio per lavoro, è qui che passa all’arte. Aperto un atelier, la sua ricerca – pur sempre caratterizzata dall’attitudine alla minuzia e al “calcolo”, che deriva dalla sua professione giovanile di elettrotecnico – ha diversi volti. Elemento dominante è l’estraniazione, la capacità di alleggerire il particolare realistico e portarlo in un universo altro, visionario. L’ironia, l’allusione, il mistero, il dettaglio dell’indefinibile, l’indefinita formalizzazione dell’immaginario, l’uso del trompe l’oeil, la parte per il tutto, sono le linee guida del suo lavoro pittorico e grafico o meglio grafico/pittorico, data la strettissima gamma di colori impiegati e il peso dato al “segno”: dipinti non su tela, ma su spessi pannelli di legno dai bordi smussati, veri e propri oggetti seducenti e ingannevoli; disegni non su carta tradizionale, ma su un cartoncino leggero e insieme estremamente rigido. Nella sua caratterizzante logica dell’equivoco. Salutatemi il vostro cane, 2007, olio su tavola, 1,70x1,22x5cm, courtesy Patrick Hoet (Belgio).

SHOZO SHIMAMOTO (Giappone, 1928)
In lui l'unione di arte e vita, l’arte che si focalizza sul momento creativo e non solo sul prodotto finito. Dagli anni Cinquanta artisti come Pollock, Kaprow e Shimamoto portano avanti la filosofia della "battaglia contro il pennello", come la definisce il maestro giapponese, in equilibrio tra intenzionalità e casualità. Shozo Shimamoto, icona vivente dell’arte contemporanea internazionale, dopo più di mezzo secolo di rivoluzione e ricerca estetica e ideologica, ancora stupisce con il “bottle crash”. Buddha, 2008, installazione scultura h 120x51x43 cm; tappeto 160x113 cm, video da performance, courtesy Fondazione Morra, Napoli.

ADRIAN TRANQUILLI (Melbourne – Australia, 1966. Vive a Roma)
Il concetto di supereroe, inteso come unico rappresentante universale dell’eroismo etico, è stato negli ultimi anni il punto focale dell’opera di Adrian Tranquilli. Svuotandoli dal vincolo fumettistico, l’artista ha rielaborato il carattere e il significato dei suoi personaggi, ponendoli come icone che connettono dimensioni diverse: realtà e immaginazione, arcaicità e futuro. Ogni scultura nasce dalla vita, dalle utopie sociali, dalla visione “sacrale” del mondo contemporaneo e si connette con la religione e l’antropologia, con la storia dell’arte, la cronaca e la scienza: Batman, Superman e Spiderman vivono così una dimensione assoluta, fissando l’evento simbolico in costruzioni di grande impatto visivo. Nella fase di ricerca più recente, l’artista affronta la stessa tematica, ma da un’altra prospettiva: ribalta il punto di vista, incentrandosi sulla figura dell’antieroe; i supereroi sono figure inevitabilmente ambigue come la loro controparte, i supercattivi, e anche il Joker può divenire protagonista. I'll never get to you, 2009, (Non ti raggiungerò mai), installazione, materiali vari, courtesy Galleria Stefania Miscetti, Roma.

VICTORIA VESNA (Washington, 1959; origini serbo-montenegrine. Vive a Los Angeles)
Presente sulla scena internazionale dalla metà degli anni Ottanta – Aperto 86, Biennale di Venezia nel 1997, Premio Oscar Signorini dedicato all'Arte Remota nel ‘98 per BodiesゥINcorporated – dal 2000 l'artista capta e coinvolge il pubblico in complesse installazioni interattive, come NANO, percorso espositivo, che altera la percezione e il senso di scala del pubblico, traducendo in modelli visibili, tattili e anche modificabili, le particelle della materia, anche più piccole di un miliardesimo di metro. NANOMANDALA, è realizzato in occasione della sua mostra al LACMA di Los Angeles (USA), in collaborazione con James Gimzewski, padre della nano-scienza, e un gruppo di monaci Tibetani; filma l'immagine di un mandala disegnato dai monaci con l'impiego di sofisticati microscopi fino a riprendere la struttura interna di un singolo granello di sabbia. Il Mandala che, nella tradizione Buddista e Induista sta per Tutto, Cerchio o Zero, diventa metafora della visione del mondo, che parte dall'universale per arrivare al particolare; allude alla convergenza di spiritualità e tecnologia, di arte e scienza e all'avvicinamento delle grandi tradizioni culturali dell'Oriente e dell'Occidente. Nanomandala, 2004/2009, installazione ambientale, videoproiezione, vasca con sabbia, courtesy Collezione Sciarretta, Roma, si ringrazia Galleria Stefania Miscetti – Roma.

IDEAZIONE E PRODUZIONE Ass. Cult. ECLETTICA CULTURA DELL’ARTE
art director Giusy Caroppo - Via del mare 11 - 70051 Barletta.
Tel. 0883 531953 info@ecletticaweb.it

UFFICIO STAMPA MANUAL comunicazione informazione immaginazione
Tel. 339 3449512 manual.press@gmail.com

Inagurazione sabato 16 maggio ore 19

Castello Svevo
Piazza castello, Barletta (BA)
Orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Lunedì chiuso tranne festivi
Intero € 4,00 – ridotto € 2,00 Gratuito: minori di 6 anni, un accompagnatore per gruppo, due accompagnatori per scolaresca,
Soci ICOM, diversamente abile più un accompagnatore

IN ARCHIVIO [16]
Nina Zilli
dal 30/8/2015 al 30/8/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede