neon>campobase
Bologna
via Zanardi, 2
051 5877068 FAX 051 5877068
WEB
Piccolo Stato
dal 27/5/2009 al 9/7/2009
tutti i giorni esclusi sabati e festivi, 16-20

Segnalato da

neon>campobase




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




27/5/2009

Piccolo Stato

neon>campobase, Bologna

Rita Canarezza e Pier Paolo Coro dal 2004 stanno realizzando un progetto che ha come tema centrale la complessita' geoculturale del piccolo Stato. Ne e' emerso un insolito e vitale quadro contemporaneo di antiche e nuove 'respublicae', citta' autonome, stati, principati tutti con meno di un milione di abitanti. Una costellazione disseminata e circoscritta nell'odierna visione dell'Europa.


comunicato stampa

a cura di Roberto Daolio

Rita Canarezza & Pier Paolo Coro dal 2004 ad oggi con il sostegno della Fondazione San Marino, stanno realizzando un progetto per la creazione di un network di lavoro e ricerca che ha tema centrale la complessità geoculturale del piccolo Stato. Questo viaggio parte nel 2004 dalla piccola Repubblica di San Marino per approdare in: Andorra, Cipro, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Montenegro, incontrando numerosi artisti, curatori e rappresentanti istituzionali dei principali Musei d’Arte Contemporanea, Centri di Ricerca, Associazioni e Gruppi.

La ricerca, oltre a tracciare per la prima volta una mappatura d’insieme dell’attuale scena artistica delle ultime generazioni presenti in questi paesi, è l’occasione per percepire in modo critico ed originale anche alcuni aspetti inerenti alla complessità geoculturale e geopolitica, per tratti enigmatica, stereotipata e non, tra illusione e realtà, che avvolge molto del senso comune quando si argomenta o si parla di “piccoli Stati” o di “micro-realtà”.

Ne è emerso un insolito e vitale quadro contemporaneo di antiche e nuove respublicae, città autonome, stati, principati ed enclave territoriali; “piccoli” perché tutti con meno di un milione di abitanti. Una piccolissima costellazione disseminata e circoscritta nell’odierna visione dell’Europa UE (anche se alcuni attualmente non ne sono parte), in cui tuttavia, nella sua reticolare complessità, trovano spazio il sorgere di particolari musei d’arte contemporanea e, non ultima, la necessità di pensare il contemporaneo con strategie, non obsolete ed aperte, per lo sviluppo e la diffusione dell’arte.

PICCOLO STATO di Rita Canarezza & Pier Paolo Coro a cura di ROBERTO DAOLIO, con i contributi video degli artisti: Albani & Mussoni, Paradise Consumer Group (Pep Aguareles, Eve Ariza, Helena Guardia, Susana Herrador), Thomas Negrevergne, Gurgenc Korkmazel & Stephanos Stephanides, Katerina Attalidou, Martin Walch, Pierre Portelli & Teatrutramm, Tanja Frank, Jelena Tomašević, Irena Lagator, Ingibjörg Magnadóttir

videointerviste e interviste ai curatori: Friedemann Malsch, YIannis Toumazis, Halldór Björn Runólfsson, Enrico Lunghi, Agnès Roux, Carme Tinturè, Josep M. Ubach Bernada, Adrian Grima, Svetlana Racanović

inaugurazione 28 maggio 2009, ore 19
live action SIGTRIGGUR BERG SIGMARSSON

NEON>CAMPOBASE
via Zanardi 2/5 Bologna
tutti i giorni esclusi sabati e festivi, dalle ore 16 alle 20
ingresso libero

IN ARCHIVIO [148]
Difetto come indizio del desiderio
dal 28/1/2011 al 4/2/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.