Triennale Milano Design City Exhibition Center
Incheon
YeongJong-do

Leonardo da Vinci
dal 14/9/2009 al 29/12/2009
WEB
Segnalato da

Ufficio Stampa Museo Scienza


approfondimenti

Leonardo da Vinci



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




14/9/2009

Leonardo da Vinci

Triennale Milano Design City Exhibition Center, Incheon

Nature, Art & Science. La mostra intende comunicare la stretta connessione tra l'opera scientifica e le ricerche artistiche di Leonardo, leggendole alla luce del contesto storico. Il cuore dell'esposizione e' costituito da un'importante selezione di 37 modelli storici della collezione del Museo, esposti in 6 sezioni che illustrano altrettanti temi degli studi e dell'attivita' di Leonardo: volo, meccanica, acqua e ponti, macchine, ingegneria militare e architettura.


comunicato stampa

Milano, 7 settembre 2009. La mostra “Leonardo da Vinci. Nature, Art & Science”, ideata dal Museo con un proprio progetto museologico e in collaborazione con l’Atelier Mendini per quello allestitivo, e in partnership con Fiera Milano e FIEX, l’Ente Fieristico di Incheon, vuole avvicinare il pubblico coreano alla vita e all'opera di Leonardo da Vinci. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto MILANO DESIGN CITY, che ha l’obiettivo di portare in Corea le eccellenze milanesi. Il progetto è realizzato con la collaborazione del Comune di Milano e del Comune di Incheon.

Fin dal titolo, la mostra intende comunicare la stretta connessione tra l'opera scientifica e le ricerche artistiche di Leonardo, leggendole alla luce del contesto storico. Una multivisione, realizzata in collaborazione con l’Immaginario Scientifico di Trieste, introduce i visitatori ai temi del Rinascimento Italiano: la Firenze del Quattrocento è il contesto in cui Leonardo nasce e si forma, mentre Milano in età sforzesca e i suoi luoghi costituiscono invece l’occasione per un’importante tappa della sua vita a cui corrisponde un’evoluzione artistica, tecnica e teorica.

Il cuore della mostra è costituito da un'importante selezione di 37 modelli storici della collezione del Museo, esposti in sei sezioni che illustrano altrettanti temi degli studi e dell'attività di Leonardo: volo, meccanica, acqua e ponti, macchine, ingegneria militare e architettura.

L'approfondimento sulla rappresentazione dell'uomo e della natura é condotto grazie a una riproduzione in grande formato dell’Ultima Cena, grazie alla collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Milano, messa a confronto con riproduzioni di studi e disegni di Leonardo e con gli strumenti e i materiali utilizzati per la sua tecnica sperimentale.

La mostra è affiancata da un laboratorio interattivo con due diversi percorsi, il primo per sperimentare quattro diversi modelli interattivi, (“Ala battente”, “Gru girevole”, “Moto alterno” e “Ponte salvatico”), il secondo per avvicinarsi alle tecnica dell'affresco.

Inoltre un sito web in lingua inglese dedicato alla mostra presenta in modo approfondito e attraente con numerose e grandi immagini, animazioni e video i contenuti e la filosofia dell’esposizione. Ogni sezione è raccontata con testi e slide show interattivi di immagini degli oggetti esposti e dei lavori di Leonardo. In aggiunta è disponibile una serie di approfondimenti dedicati alla figura e all’opera di Leonardo e alla collezione del Museo.

In occasione della mostra, il Museo presenta in anteprima al pubblico coreano il nuovo volume ”Leonardo da Vinci. La collezione di modelli del Museo”, a cura di Claudio Giorgione, curatore del Dipartimento Leonardo Arte&Scienza, che racconta la storia della collezione e illustra nel dettaglio le caratteristiche dei modelli, leggendoli parallelamente ai disegni di Leonardo.

Nel 1953 infatti, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica (oggi Tecnologia) inaugurava con una grande mostra in cui era esposta una serie di modelli realizzati interpretando i disegni di Leonardo da Vinci, a cui il Museo veniva intitolato. I modelli, entrati nelle collezioni del Museo, sono ancora oggi in parte esposti (a cui se ne sono aggiunti altri, negli anni, costituendo oggi la più importante collezione al mondo) e rappresentano una testimonianza unica nell’ambito dello studio e della divulgazione dell’opera tecnico-scientifica di Leonardo.
Il contesto storico in cui sono nati questi oggetti - gli studi su Leonardo scienziato e tecnologo, i progettisti dei modelli, le mostre in cui sono stati esposti, l’allestimento permanente creato per il Museo - sono il punto di partenza per arrivare ai più recenti sviluppi che hanno coinvolto la collezione, oggi nucleo centrale del Dipartimento Leonardo Arte&Scienza.

Allo stesso tempo, gli appunti, gli schizzi e i disegni di Leonardo rappresentano il confronto indispensabile per comprendere queste macchine. Il legame con la tradizione e il contributo di Leonardo nel campo della tecnica e della tecnologia, con soluzioni anticipatrici ed innovative, spesso particolarmente affascinanti, viene illustrato con particolare attenzione ai temi principali che anche la collezione di modelli affronta: il volo, l’ingegneria militare, le architetture e l’urbanistica, l’ingegneria idraulica e le imbarcazioni, le macchine e gli strumenti.
Grazie a una scheda dedicata, è possibile studiare ogni modello nel dettaglio, ripercorrendo così l’intera collezione.

CREDITS
Si ringrazia il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano per aver reso possibile il progetto dedicato all’Ultima Cena.
La proiezione ad alta definizione dell’Ultima Cena è realizzata in collaborazione con HAL9000.
La multivisione dedicata ai tempi e ai luoghi di Leonardo è realizzata in collaborazione con il Laboratorio dell’Immaginario Scientifico.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Ufficio Relazioni esterne e Stampa
Deborah Chiodoni - Paola Cuneo - Valeria Gasparotti
Via San Vittore 21 - 20123 Milano
T +39 02 48555 343 / 372 / 381 / 450 – C +39 339 1536030
stampa@museoscienza.it
http://www.museoscienza.org

Inaugurazione martedì 15 settembre alle 17

Milano Design City Incheon Exhibition Center
YeongJong-do, Incheon

IN ARCHIVIO [2]
Leonardo da Vinci
dal 14/9/2009 al 29/12/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.