Museo Fondazione Crocetti
Roma
via Cassia, 492
06 33711468 FAX 06 33711468
WEB
Ugo Cossu
dal 18/9/2009 al 14/10/2009
gio-lun 11-18
06 33711468

Segnalato da

Fondazione Crocetti



approfondimenti

Ugo Cossu
Gabriele Simongini



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




18/9/2009

Ugo Cossu

Museo Fondazione Crocetti, Roma

Le origini del futuro. In mostra opere che ricordano le sperimentazioni novecentesche di Brancusi, Boccioni, Giacometti, Moore, Marini, Picasso e che si legano ad una ricerca di valori universali in equilibrio fra uomo e natura. A cura Gabriele Simongini.


comunicato stampa

a cura Gabriele Simongini

Immaginare il futuro andando a ritroso nel passato. Ecco la via maestra seguita da uno scultore appartato e rigoroso come Ugo Cossu, sardo di nascita e romano d’adozione.
Questo volume, pubblicato in occasione della mostra a lui dedicata dal Museo Crocetti di Roma, documenta i suoi lavori più importanti, fra sculture e dipinti. In queste opere la memoria pressante dell’arte egizia, cicladica, azteca, africana, nuragica, romanica dialoga con le inquiete sperimentazioni novecentesche di Brancusi, Boccioni, Archipenko, Julio Gonzàlez, Picasso, Giacometti, Moore, Marini, Nivola.

Ma, come nota Gabriele Simongini nel saggio che analizza la ricerca plastica e pittorica di Cossu, questa appassionata marcia verso il passato è poi diventata una discesa alla ricerca di valori archetipi e sacrali che hanno una validità universale, non legata ad una scansione cronologica del tempo. Ed avviene sotto il segno dell’essenzialità e della potenza espressiva.
Cossu ha saputo ricondurre quelle infinite suggestioni all’interno di una vocazione mediterranea volta all’equilibrio fra uomo e natura, tanto che dalle sue sculture promanano pure la forza e il mistero delle straordinarie rocce dilavate dal vento, nella sua natia Sardegna.

E nelle sue opere si alternano oppure, spesso, convivono diversi impulsi: un’esigenza di narrazione intimamente popolare e legata a memorie familiari; una potente ieraticità totemica; una tensione interna delle forme che si fa dinamismo propulsivo.
Le sue figure metamorfiche sembrano collocarsi in egual modo nel passato e nel futuro, perché in sé recano tracce di epoche immemorabili ma anche di esseri mutanti ed iper-tecnologici che fanno venire alla mente perfino alcuni Cult movies di fantascienza, da “Robocop” a “Transformers”. Insomma, un artista degno di interesse e in linea con la grande tradizione della scultura italiana che ha saputo mantenere un primato plurisecolare.

Inaugurazione sabato 19 settembre ore 18,00

Fondazione Museo “Venanzo Crocetti”
Via Cassia 492, Roma
Orari: da giovedì a lunedì, ore 11-18
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [91]
Alberto Chiancone - Lelio Gelli
dal 2/11/2015 al 27/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.