Piazza Alfieri
San Giuliano Milanese (MI)
Piazza Alfieri

Foresta Nascosta
dal 18/9/2009 al 5/12/2009
martedi, sabato e domenica 10-12 e 15-18
02 98207216
WEB
Segnalato da

PaolaTierri




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




18/9/2009

Foresta Nascosta

Piazza Alfieri, San Giuliano Milanese (MI)

Museo Temporaneo di Quartiere #2. Un progetto di Matteo Balduzzi, Daniele Cologna e Stefano Laffi. 10 ragazzi hanno intervistato gli abitanti del centro storico dando ora vita a due container in cui le storie e le fotografie sono state mano a mano editate e stampate.


comunicato stampa

Foresta nascosta è un progetto pubblico ideato da Matteo Balduzzi, Daniele Cologna e Stefano Laffi per realizzare insieme ai cittadini un grande album di famiglia della città di San Giuliano Milanese.

foresta nascosta è un tesoro di immagini, memorie e racconti da riscoprire nell’albero genealogico delle famiglie di S. Giuliano, un lavoro sulla storia contemporanea della città che coinvolge gli abitanti in una sorta di autoritratto collettivo. foresta nascosta è promosso da Provincia di Milano nell’ambito di Habitat e Cultura nel Sud Milano (format di produzione culturale sul territorio attraverso la partecipazione dei cittadini) e Comune di San Giuliano Milanese.

partner tecnici media partner realizzato da Per tre mesi, da aprile a luglio 2009, dieci ragazzi di San Giuliano opportunamente formati, i giovani raccoglitori di storie, hanno incontrato gli abitanti del Centro storico, il quartiere in cui è iniziata la crescita della città negli anni ’50. Hanno intervistato le persone, raccogliendo oltre 40 storie e più di 700 fotografie di famiglia, spesso sorprendenti. Tutto questo ha dato vita al Museo Temporaneo di Quartiere #01, due container posti al centro del quartiere in cui le storie e le fotografie sono state mano a mano editate, stampate ed esposte, visibili a tutti cittadini.

Altre storie e immagini sono state pubblicate sui quotidiani locali che collaborano al progetto e, ancora, in alcune affissioni stradali, in modo da coinvolgere tutta la città. La chiusura e lo spostamento dei container sono stati festeggiati con una cena in piazza a cui hanno partecipato un centinaio di cittadini, ognuno portando qualcosa come in una cena tra amici. Le immagini di foresta nascosta erano proiettate a scala gigante. Sabato 19 settembre foresta nascosta riparte per il suo viaggio nella storia di San Giuliano e apre il Museo Temporaneo di Quartiere #02, questa volta nel quartiere Serenella, costruito nel 1964 e quartiere simbolo dell’immigrazione dal Sud Italia. Per l’occasione un inserto speciale di 40 pagine con una selezione dei materiali raccolti nella prima fase stampato in oltre 20.000 copie e distribuito in allegato con i due giornali media partner del progetto.

I giovani raccoglitori di storie saranno al lavoro fino al 6 dicembre per scoprire e scrivere una nuova pagina dell’album di famiglia della città, in un contesto completamente nuovo e diverso, seppur distante solo poche centinaia di metri. Foresta nascosta nasce dall’esigenza di agire su alcuni elementi del territorio di San Giuliano: l’incontro con l’universo giovanile, la conoscenza e l’interscambio tra le generazioni e fra le diverse popolazioni del territorio, la collaborazione con associazioni, istituzioni e gruppi già attivi su questi temi, l’utilizzo della fotografia come mezzo per creare relazioni e condividere la memoria, l’idea di una pratica artistica condivisa come strumento efficace nell’azione sociale.

Il progetto è realizzato da Codici sc, agenzia di ricerca sociale, e da Sintassi sas, società di progettazione per le aziende e la cultura. Sponsor tecnici sono Sogemar, che ha visto in un container pieno di idee e di storie una idea coerente con il proprio operato, ed Epson Italia, da sempre impegnata a sostenere diverse forme di ricerca fotografica con la sua tecnologia digitale. Grazie alla collaborazione del quotidiano Il Cittadino e del settimanale La Gazzetta del Sud Milano, media partner del progetto, le storie e le immagini di foresta nascosta diventano patrimonio dell’intera città entrando direttamente nelle case delle persone, in una nuova forma di dialogo con i lettori. Le affissioni stradali sono rese possibili da Genia.

Inaugurazione 19 settembre ore 11

Container di Piazza Alfieri
Piazza Alfieri - San Giuliano Milanese (MI)
Orario: martedì, sabato e domenica 10-12 e 15-18
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [1]
Foresta Nascosta
dal 18/9/2009 al 5/12/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.