Annotazioni d'Arte
Milano
via degli Elemosinieri, 5
02 2613405 FAX 02 2613405
WEB
Ugo la pietra
dal 7/10/2009 al 19/11/2009
tutti i giorni 16-19,30; lun e sab chiuso

Segnalato da

Annotazioni



approfondimenti

Ugo la Pietra



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




7/10/2009

Ugo la pietra

Annotazioni d'Arte, Milano

L'artista a meta' degli anni '60 esplora il tema degli "elementi di disturbo all'interno della base programmata" con una serie di opere sia pittoriche (tele e disegni) che realizzate su metacrilato trasparente. Le opere esposte in questa mostra sono la testimonianza di una ricerca su cui La Pietra fondera' successivamente la teoria del 'Sistema Disequilibrante'.


comunicato stampa

"Fin dall'inizio degli anni Sessanta i segni trasformano in visualizzazioni immediate fenomeni inerenti all'organizzazione spaziale urbana che si traducono in ritmo, regolare ripetitivo monotono, incapace di corrispondere alla natura dell'immaginario, piuttosto orientato a incasellare, imbrigliare in sistemi omologati e omologanti i comportamenti umani.

Come nelle tele punzonate di Castellani, nelle Strutturazioni tissurali di metacrilato di Ugo La Pietra, vere e proprie mappe di cosmi dalla pelle scabra e inveduta, s'insinua sempre una smagliatura che rompe la coesione del tessuto, una discontinuità nel territorio."

Con queste parole Elisabetta Longari nel testo introduttivo al catalogo, pone l'accento sulla ricerca artistica di La Pietra sviluppata attorno alla teoria del Sistema Disequilibrante che in questa mostra raccoglie una trentina di opere (alcune di grande formato e altre di media e piccola dimensione) realizzate a metà degli Sessanta su diversi supporti (metacrilato, tela, carta).

La Pietra, dopo le esperienze segniche con il Gruppo del Cenobio (1962-63 con A. Ferrari, A. Verga, A. Vermi, E. Sordini) e quelle della Lepre Lunare (1964 con V. Orsenigo), a metà degli anni Sessanta esplora il tema degli "elementi di disturbo all'interno della base programmata" con una serie di opere sia pittoriche (tele e disegni) che realizzate su metacrilato trasparente.

Queste ricerche visive sono chiaramente riferibili alla sua teoria "traducibilità dei nessi intercorrenti all'interno di una struttura urbana in visualizzazioni spaziali" (ed. Ares, 1966) in cui l'artista descrive con molti esempi come è possibile leggere la struttura urbana usando la tecnica delle visualizzazioni alla macroscala "attraverso elementi formali ridotti e piccoli elementi: punti".

Gillo Dorfles, in una mostra di La Pietra alla Galleria Cenobio di Milano del 1965, utilizzava per la prima volta il termine randomico: "la programmazione delle aree strutturali nelle opere di Ugo La Pietra è di tipo randomico, provvista cioè di un alto quoziente di randomicità, di azzardo".

Anche Germano Celant, nella presentazione della mostra di Ugo La Pietra allo Studio 2B di Bergamo nel 1967 parla di "un'apertura problematica sul tema della tessitura in cui è dato di notare la presenza di un disturbo, sorta di noise informazionale; un disturbo evidentemente non di ordine irrazionale ma programmatico, un dato di fatto che mira a porre l'accento sul disordine connesso al lento e graduale mutamento dell'aspetto della realtà visuale".

Le opere esposte in questa mostra sono quindi la testimonianza di una ricerca su cui La Pietra fonderà successivamente la teoria del Sistema Disequilibrante, teoria che utilizzerà proprio elementi di disturbo per evidenziare (decodificare) le rigidità sociali e ambientali della struttura urbana.

Una teoria che rappresenta ancora oggi uno dei contributi più originali all'arte concettuale e all'architettura radicale della seconda metà degli anni Sessanta.

Annotazioni d'arte
Via degli Elemosinieri 5, Milano
Orario: tutti i giorni 16.00 - 19.30; lunedì, sabato e festivi esclusi
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [9]
Ugo la pietra
dal 7/10/2009 al 19/11/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.