Diverse sedi
Monza (MB)

Gli anni 80
dal 16/10/2009 al 13/2/2010
mart-dom 10-18; lunedi chiuso
02 43353522
WEB
Segnalato da

CLP Relazioni Pubbliche




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




16/10/2009

Gli anni 80

Diverse sedi, Monza (MB)

Il trionfo della pittura. Da Schifano a Basquiat. Attraverso 100 opere, la mostra esplora gli anni che portarono a un radicale mutamento nel concetto di arte, con la cosiddetta 'fine delle avanguardie', con la riscoperta della pittura, e con il grande cambiamento dell'intero sistema artistico. Il percorso espositivo analizza i principali movimenti di quel periodo, dalla Transavanguardia italiana ai Nuovi Selvaggi tedeschi, dai graffitisti statunitensi alla Young British Sculpture, dagli Anacronisti alla Figuration Libre francese. A cura di Marco Meneguzzo.


comunicato stampa

a cura di Marco Meneguzzo

Una mostra ripercorrerà, nel prossimo autunno, uno dei decenni più controversi e importanti del XX secolo dal punto di vista artistico.
Dal 17 ottobre 2009 al 14 febbraio 2010, il Serrone della Villa Reale e l’Arengario di Monza, ospiteranno infatti GLI ANNI 80. Il trionfo della pittura. Da Schifano a Basquiat un’esposizione che, attraverso 100 opere di grandi e grandissime dimensioni, esplorerà quegli anni che portarono a un radicale mutamento nel concetto di ‘Arte’, con la cosiddetta “fine delle avanguardie”, con la riscoperta della pittura, e con il grande cambiamento dell’intero sistema artistico.

Curata da Marco Meneguzzo, promossa dal Comune di Monza, col patrocinio e il contributo della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza, l’iniziativa presenterà i lavori, dei suoi più importanti protagonisti italiani e internazionali, da Schifano a Ontani, da Schnabel ad Haring, da Paladino a Lupertz, da Barcelò a Basquiat, da Disler a Chia, a molti altri ancora.

Il percorso espositivo analizzerà i principali movimenti di quel periodo e le più conosciute individualità, dalla Transavanguardia italiana ai Nuovi Selvaggi tedeschi, dai graffitisti statunitensi alla Young British Sculpture, dagli Anacronisti ancora italiani alla Figuration Libre francese: circa cinquanta artisti - da Mario Schifano a Mimmo Paladino, Da Francesco Clemente a Luigi Ontani, da Georg Baselitz a Markus Lupertz, da Anselm Kiefer a Helmut Middendorf, da Keith Haring a Jean Michel Basquiat, da Peter Halley a Julian Schnabel, da Miqurel Barcelò a Anish Kapoor a Tony Cragg - rappresenteranno infatti quel discusso periodo attraverso quell'esplosione di colore e di vitalità che furono la pittura e la scultura di quegli anni, che per alcuni simboleggia il riflusso edonistico di quel decennio, per altri il ritorno in forze dell'espressività più autentica e immediata. Inoltre, accanto a questo ‘cuore’ dedicato all’arte, l’idea è quella di esaminare tutti i rivolgimenti linguistici, sociali e anche politici che hanno fatto di quel decennio un periodo cruciale per la nostra storia e per la storia del mondo.

Catalogo Silvana editoriale.

Ufficio Stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Tel. 02.433403 – 02.36571438
Fax 02.4813841
press@clponline.it
Comunicato stampa e immagini su
http://www.clponline.it

Per informazioni:
tel. 02 43353522; servizi@civita.it

http://www.glianni80.it

Preview riservata alla stampa venerdi 16 Ottobre, ore 11.30
Inaugurazione 17 Ottobre 2009

Serrone della Villa Reale
Viale Brianza, 2 - Monza
e
Arengario
piazza Roma, Monza

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00; lunedì chiuso
Ingresso: intero, 9 Euro; ridotto, 7 Euro; ridotto speciale scuole, 3 Euro.
Il biglietto dà diritto all’ingresso a entrambe le sedi

IN ARCHIVIO [9]
Artisti in Performance
dal 22/6/2012 al 23/6/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.