Museo della Civilta' Contadina - Istituzione Villa Smeraldi
Bentivoglio (BO)
via Sammarina, 35 - fraz. S. Marino
051 891050
WEB
Strade BluArte
dal 30/10/2009 al 28/11/2009
lun-ven 9.30-12.30; mar e gio 14.30-18; sab chiuso; dom 14.30-18
051 6598466

Segnalato da

Irene Graziani




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




30/10/2009

Strade BluArte

Museo della Civilta' Contadina - Istituzione Villa Smeraldi, Bentivoglio (BO)

Una mostra-festa per presentare i risultati del workshop con cui il 4 ottobre ha preso avvio il IV appuntamento di Strade BluArte. I lavori di Emanuela Ascari, Andrea Bonetti, Denise Guiotto, sono il fulcro dell'esposizione, mentre una tavola rotonda verte sul rapporto tra arte e territorio.


comunicato stampa

a cura di Chiara Pilati

Una navetta vi accompagnerà sabato 31 ottobre, a Villa Smeraldi, dove si terrà l’evento conclusivo del progetto espositivo Strade BluArte, curato da Chiara Pilati, promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna. In una mostra/festa saranno presentati i risultati del workshop con cui il 4 ottobre ha preso avvio il quarto appuntamento del progetto: per una giornata il suggestivo parco e l’antica Villa Smeraldi, che contiene il Museo provinciale della Civiltà contadina, sono divenuti, infatti, una sorta di grande laboratorio d’arte, ospitando le esperienze e le riflessioni di Paolo Bertocchi, Emilio Fantin e Anna Rossi, finalizzate alla realizzazione di lavori, opere o performances di altrettanti giovani artisti segnalati dal GA/ER.

I lavori e i progetti che costituiscono l’esito del workshop, di Emanuela Ascari, Andrea Bonetti, Denise Guiotto, saranno il fulcro della mostra che si inaugurerà sabato alle ore 16.00 e resterà allestita fino al 29 novembre (orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.30; martedì e giovedì, anche ore 14.30-18.00; sabato chiuso; domenica, ore 14.30-18.00); farà seguito, alle ore 17.00, una tavola rotonda sul tema del rapporto arte contemporanea e territorio, alla quale verranno chiamati a portare il proprio contributo artisti ed esperti di arte pubblica. Parteciperanno alla discussione: Maura Pozzati, Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna; Chiara Pilati; Gianfranco Maraniello, direttore del MAMbo; Roberto Daolio, curatore del progetto “Ad’A” che si tiene a Imola e Mili Romano, curatrice di “Cuore di Pietra” a Pianoro; gli artisti protagonisti di Strade BluArte 2009 e gli artisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni del progetto.

La giornata del workshop e i lavori/progetti degli artisti verranno documentati dalle immagini di Tiziano Menabò, anch’egli segnalato dal GA/ER, in una pubblicazione che verrà edita successivamente e che conterrà alcuni interventi critici.

A conclusione, un brindisi e la musica dei Soul Grinders, che suoneranno in formazione duo, composto da Alex Cicognani -voce, chitarra, armonica, loops e drum machine- e Luca Pagliani -voce, chitarra e mandolino-, e che presenteranno alcuni brani tratti dal CD di prossima pubblicazione, dalle atmosfere blues e folk.

Per richiedere ulteriori informazioni e per prenotare i posti sulla navetta (solo entro venerdì 30 ottobre, ore 13.30; partenza dal MAMbo, Via Don Minzoni 14, Bologna, alle ore 15,30 e ritorno da Villa Smeraldi, alle 19,30; posti disponibili su prenotazione, fino ad esaurimento):
antonella.antinori@provincia.bologna.it
francesca.cappelli@provincia.bologna.it

tel. 051 659.8466 oppure 051 659.9228

Inaugurazione 31 ottobre 2009, ore 16
alle ore 17 tavola rotonda

Villa Smeraldi
via Sammarina 35, San Marino di Bentivoglio (Bologna)
orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.30; martedì e giovedì, anche ore 14.30-18
sabato chiuso; domenica, ore 14.30-18
ingresso libero

IN ARCHIVIO [6]
Il Mestiere Delle Arti
dal 28/6/2013 al 28/6/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.