Galleria Cortese & Lisanti
Roma
via Garigliano, 29
06 8559630 FAX
WEB
Aurelio Bulzatti
dal 17/11/2009 al 9/1/2010
mart - sab 11-19

Segnalato da

Massimo Lisanti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




17/11/2009

Aurelio Bulzatti

Galleria Cortese & Lisanti, Roma

Aetica. Sono in mostra 14 opere inedite dove, accanto al gia' indagato tema del paesaggio urbano e della figura, l'artista affronta nuove tematiche ispirandosi al confronto dell'arte con il cinema e la fotografia.


comunicato stampa

a cura di Patrizia Ferri

Mercoledì 18 novembre 2009 si inaugura presso la Galleria Cortese & Lisanti di Roma una mostra personale di Aurelio Bulzatti dal titolo “AETICA” a cura di Patrizia Ferri. Sono in mostra 14 opere inedite dove, accanto al già indagato tema del paesaggio urbano e della figura, l’artista affronta nuove tematiche. Bulzatti parte da una pittura fortemente legata alla tradizione arricchendola, attraverso il continuo dialogo con la realtà e i suoi mezzi espressivi, di nuova vitalità e stimoli.

Questi nuovi lavori sono testimonianza di una ricerca che trova nel confronto con il cinema e la fotografia un oggetto di stimolo e di affezione. Non sono forse anche quelli schermi bidimensionali di immagini e narrazioni come un quadro dipinto?

La sintonia che si stabilisce tra alcuni quadri in mostra e i film a cui si ispirano è espressione chiara del modo di lavorare recente di Bulzatti che cerca di dare una interpretazione libera e creativa al racconto come nel “Trittico della carità” in cui lo spunto cinematografico è evidente ma reinterpretato in una chiave mistica, cara al pittore; oppure nella “Donna che piange” che ricalca la sequenza di quattro fotogrammi trasformati in una visione contemporanea di una catarsi umana.

Aurelio Bulzatti nasce ad Argenta (FE) nel 1954, vive e lavora tra Roma e Bologna.
Dopo essersi il diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna ha iniziato la carriera espositiva nei primi anni ‘80 facendo parte del movimento della “Pittura Colta”, i cosiddetti “Anacronisti”. Ha tenuto personali in gallerie e spazi istituzionali. Ha partecipato a numerose collettive in Italia e all’estero, tra le altre alla XLI Biennale di Venezia e all’XI e XII Quadriennale di Roma. Nel 2005 il Comune di Ciampino (Roma) e nel 2008 il Comune di Argenta (Ferrara) gli ha dedicato due ampie retrospettive.
La mostra è accompagnata da catalogo .

Inaugurazione 18 novembre ore 18.30

Galleria Cortese & Lisanti
Via Garigliano, 29 00198 Roma
Orario di apertura: martedì/sabato 11/19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [30]
Carlo Pecoraro
dal 20/10/2011 al 10/11/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.