Castello Ursino Museo Civico di Arte contemporanea
Catania
piazza Federico di Svevia
095 345830 FAX 095 7233568
WEB
Taccuini del Mediterraneo
dal 15/1/2010 al 13/2/2010
lun-sab 9-13 e 15-19. Domenica 8.30-13.30

Segnalato da

Giuseppe Maiorana




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




15/1/2010

Taccuini del Mediterraneo

Castello Ursino Museo Civico di Arte contemporanea, Catania

In viaggio tra architettura, arti visive, fotografia, musica e poesia. Una collezione costituita da 100 Moleskinepocket, pensata e organizzata da Sergio Pausig, che ha come tema il Mediterraneo, che tanto ha ispirato intellettuali e storici.


comunicato stampa

a cura di Sergio Pausig

Si inaugurerà sabato 16 gennaio alle ore 19.00 a Catania presso il Museo Civico di Castello Ursino la mostra collettiva “TACCUINI DEL MEDITERRANEO. In viaggio tra architettura, arti visive, fotografia, musica e poesia”, una collezione costituita da 100 Moleskinepocket, pensata e organizzata da Sergio Pausig.

Il “Mediterraneo” è stato, certamente, un tema tanto caro ad artisti, intellettuali e storici. Fu fonte di entusiastica ispirazione dello storico Fernand Braudel che nel saggio dedicato ne ha raccontato la nascita e le evoluzioni avvenute con gli scambi commerciali, culturali e relazionali.

La mostra viene riproposta in questa tappa catanese, dopo la permanenza al Museo d'Arte Contemporanea di Gibellina e allo Spazio Cannatella di Palermo, nelle sale del Museo dove artisti, poeti, musicisti, architetti, si interrogano sulla possibilità di creare una nuova liaison tra le varie espressioni artistiche e di cercare dinamiche altre in questo Mediterraneo che cambia, si evolve e che si rigenera sempre di nuove forze arcane e ancestrali. Un Mediterraneo che non è solo mare o confine, ma diviene incrocio e punto di riflessione tra l'arte e l'architettura, tra la musica e la poesia, tra la tradizione e la sperimentazione.

In tale occasione vengono presentati, per la sezione arti visive, i taccuini da viaggio di artisti che vivono e transitano nell'area del Mediterraneo come Maurizio Cosua, Rosario Genovese, Miquel Guillem, Antonino Palminteri, Sergio Pausig, Michelangelo Penso, Antonio Recca, Antonio Santacroce, Tano Brancato. La sezione architettura è rappresentata dai taccuini di Salvo Butera e Mario Lo Conte, invece quella fotografica dagli scatti di Lucio Lanza, Sergio Inglese e Giuseppe Maiorana. I versi invece scaturiscono dall'animo di Francesco Gallo, Miquel Guillem, Marta Moretti, Alberto Princis e Vittorio Ugo Vicari, che con i loro testi ci presentano quell'altra immagine del Mediterraneo che è già stata storia di numerosi poeti e scrittori.

Le opere-taccuino vengono “racchiuse” dentro altrettante teche dipinte di diverse tonalità di blu, come un invito al fruitore a guardare attraverso e a scrutare da queste piccole finestrelle le diverse interpretazioni da loro date. L'immagine di questo Mediterraneo si presenta anche nella video-istallazione di due giovani artisti, Sergio Inglese e Antonino Palminteri del Laboratorio di Decorazione Biennio Specialistico in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, curato da Marcello Faletra e Sergio Pausig.

Concludono questa rappresentazione del Mediterraneo, sette partiture musicali scritte da Mario Bajardi. L’esposizione al Museo Civico di Castel Ursino è dedicata a Maurizio Cosua, scomparso nel mese di Novembre 2009, e che continuerà ad essere presente nei nostri animi con le sue Geografie. L'esposizione potrà essere visitata sino al 14 febbraio 2010. Il suo viaggio continuerà nei prossimi mesi nelle città di Valencia, Siracusa, Noto, Scicli, Venezia, Trieste, Lijubliana. L’evento e’ stato organizzato in collaborazione con le associazioni culturali Loom, Transiti ad arte e Purpurea.

INFO
tel +39 095 345830 - fax +39 095 7233568
museocivico.castelloursino@comune.catania.it
http://taccuinidelmediterraneo.jimdo.com
Inaugurazione sabato 16 gennaio alle ore 19

Castello Ursino Museo Civico di Arte contemporanea
piazza Federico di Svevia - Catania
Orario: da lunedì a sabato 9-13 e 15-19. Domenica 8.30-13.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [16]
Chagall. Love and Life
dal 16/10/2015 al 13/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.