Moderna Museet
Stockholm
Island of Skeppsholmen
+46 8 51955200 FAX +46 40 6857937
WEB
What if
dal 5/5/2000 al 3/9/2000
WEB
Segnalato da

Moderna Museet



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




5/5/2000

What if

Moderna Museet, Stockholm


comunicato stampa

Art on the verge of architecture and design

WHAT IF is an attempt to take the temperature of contemporary art through focusing on one of its clearest trends - the interest in architecture and design. Many artists refer to - even cannibalise - these sister disciplines for formalistic purposes and as an expression of a longing for something concrete and literal in a world where facts and fiction, the virtual and the real meld more and more together. But rather than present all the various perspectives on architecture and design one encounters in contemporary art, What if aims to highlight and discuss how the relationship of art to these areas van provide contemplative as well as critical reflections for a continued discussion.

What if consists of three different but equally important parts: an exhibition, three symposia - or rather, a listen-in in the exhibition, and a publication. The listen-ins involves artists, architects, designers, city planners, media people etc. The first listen-in, Shifting places/Shifting scales, will take place at the opening of the exhibition itself, and is a collaboration between the School of Architecture, KTH, in Stockholm and Moderna Museet. The symposium will be held in English. The publication, designed by the artist Pae White, consists of a set of posters. It will function as part of the exhibition rather than as a reflection of it.

The exhibition is curated by Maria Lind and filtered by Liam Gillick.

Moderna Museet Stockholm, SE Sweden

IN ARCHIVIO [99]
Olafur Eliasson
dal 1/10/2015 al 16/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.