Plotting the Urban Body Milano


Plotting the Urban Body Milano
22 Maggio -26 Maggio 2013
a cura di Kunstverein (Milano)

Maria Pecchioli presenta la parte conclusiva di Plotting the urban Body-Milano, un progetto interdisciplinare in progress, avviato durante la residenza in Viafarini fra aprile e luglio 2012.

Plotting the Urban Body è un’analisi che parte dalla medicina tradizionale cinese. Tenendo come principi di ricerca le teorie base di questa disciplina viene condotta un’indagine intorno al tessuto urbano, alla distribuzione energetica nella città considerandola come corpo organico, essere biologico all’interno della quale le funzioni di equilibrio energetico si manifestano con gli stessi principi che secondo la MTC regolano la natura.

Nella prima fase della ricerca su Milano, Maria Pecchioli ha individuato, seguendo un processo di mappatura/traduzione delle funzioni degli organi fondamentali nella MTC, i punti energetici e i meridiani energetici del corpo urbano. Fra questi sono stati rilevati 12 punti critici dal punto di vista energetico e da trattare simbolicamente al fine di riequilibrare i processi energetici del corpo/città. In questo secondo e conclusivo intervento l’artista attiverà nei punti critici una serie di performance terapeutiche utilizzando come medium l’elemento cibo. Il cibo diventa il tramite curativo che dal corpo dell’artista si trasmette e trasferisce il suo potenziale equilibrante all’ambiente circostante. Una serie di atti performativi verranno quindi attivati come terapia all’interno della città seguendo tre percorsi di quattro tappe/punti ciascuno.


22 Maggio, DOCVA Documentation Center for Visual Arts, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4: incontro con l’artista e presentazione dell’intero processo Plotting the Urban Body

23-25 Maggio: performance terapeutiche nella città

Percorso 1: 23 maggio H 9-14
- Piazzetta della Difesa per le Donne - Università Bicocca
- Via Filzi angolo via Tonale
- Via Borsieri angolo via Confalonieri
- Via Castellino da castello

Percorso 2: 24 maggio H 9-14
- Via Pusiano parco Lambro
- Via Pacini angolo via Bandelli
- Viale Umbria angolo via Colletta
- Parco Ravizza via Brahms

Percorso 3: 25 maggio H 9-14
- Via Scaldasole angolo via arena
- Via della Signora angolo via Laghetto
- Piazza Castello
- Via Filarete angolo via Massena


26 Maggio,VIR Viafarini-in-residence, via Carlo Farini 35: brunch conclusivo insieme allo chef Armando Siesto
Indice :

Plotting the Urban Body Milano - diagnosi ed azione 31-05-2013

Plotting the Urban Body - Percorso 03 25-05-2013

Plotting the Urban Body - Percorso 02 24-05-2013

Plotting the Urban Body - Percorso 01 23-05-2013

Plotting Diagramma e Mappe 14-05-2013

Point Location 14-05-2013




ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.