Raccontare l'arte proprio mentre succede

2013
X Anno di pubblicazione

Produzioni UnDo.Net per l'approfondimento in video di eventi, mostre e iniziative. Percorsi tra le immagini e le idee accompagnati dalle voci di curatori ed artisti, per far vedere e far capire.

Josef Albers
Diverse istituzioni insieme hanno portato Josef Albers a Milano: le sue opere come "esercizi spirituali per nostri occhi" alla Fondazione Stelline, un allenamento alla "visione attiva" nei documenti all'Accademia di Belle Arti di Brera e nel carcere di Bollate una lecture per veder meglio il sublime intorno a noi...
30/10/2013
Klara Liden
Klara Liden a Museion raccontata da Letizia Ragaglia. Nello spazio al bordo di convenzioni fisiche e psicologiche, tra installazioni d'asfalto e poster strappati ai muri, o performance in cui il corpo contrasta il contesto. All'insegna della scultura contemporanea...
29/10/2013
A Line Describing the Surface
Opere che hanno in comune il disegno e che con le loro "linee di luce" hanno riempito la facciata di Museion sporgendosi sullo spazio pubblico di Bolzano. In questo video le immagini e le parole degli artisti: Ian Tweedy, Ciprian Muresan, Brigitte Mahlknecht e Marco Raparelli
17/10/2013
Le avanguardie nella Parigi fin de siècle
Signac, Bonnard, Redon ed altri mostri sacri di fine 800. Dalle loro opere emergono le teorie scientifiche del tempo, i primi accenni all'inconscio, ma anche l'atmosfera di una fascinosa e inquieta capitale culturale... alla Collezione Peggy Guggenheim
14/10/2013
Little Movements II
Un arcipelago di pratiche artistiche, curatoriali, editoriali... Microstorie di invenzioni che spaziano sia geograficamente che cronologicamente e sono raccontate da un percorso espositivo attentissimo e articolato. A Museion l'esito di una ricerca durata 2 anni
31/07/2013
Collezioni alle Stelline
Da Schifano a A.R. Penk: in mostra, per la prima volta insieme, tutte le opere donate alle Stelline negli ultimi 10 anni. Un patrimonio di cui ci parlano gli stessi artisti, i loro eredi e la neo Presidente della Fondazione milanese...
26/07/2013
Danh Vo
Antiche statue cristiane abbandonate che finiscono in scatole di legno e monumentali frammenti della pelle di un gigante che sembrano arenati nelle sale di Museion. Ecco le immagini della mostra di Danh Vo che parla di libertà, raccontata da Letizia Ragaglia e dallo stesso artista
17/07/2013
Robert Motherwell
Questo video attraversa la mostra veneziana di Collezione Peggy Guggenheim. Sembra di sentir frusciare i lavori su carta che Motherwell realizzò tra il 1941 e il 1951: i suoi primi collages. Ben 44 opere provenienti da musei e collezioni...
17/06/2013
Stefano De Luigi
Per iDyssey, alla Fondazione Stelline, Stefano De Luigi ha ricreato un'Odissea contemporanea secondo l'ipotesi di viaggio dell'ellenista novecentesco Victor Bérard. Un "tunnel temporale" di fotografie e video realizzati con l'iPhone...
02/05/2013
Fiona Tan
Per la sua mostra al MAXXI di Roma l'artista si è misurata con l'architettura e con l'idea di museo presentando in anteprima l'opera "Inventory". Nel nostro videoFocus le immagini dei suoi film si alternano alle parole di Anna Mattirolo, Monia Trombetta, Giovanna Melandri e della stessa artista...
21/04/2013
Rosemarie Trockel
Dai quadri a maglia, alle ceramiche, le sculture e i collages: 80 opere della vivace e sfaccettata produzione dell'artista sono in mostra a Museion di Bolzano. Il titolo, "Flagrant Delight" è traducibile come "piacere sfacciato"...
18/03/2013
Postwar. Protagonisti italiani
Anche la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ha scelto di raccontare le sue mostre con i videoFocus di UnDo.Net. La prima è un percorso attraverso le grandi ricerche dell'arte italiana del secondo dopoguerra: Fontana, Dorazio, Castellani, Scheggi, Aricò...
05/03/2013
Gabriela Oberkofler
Nella project room di Museion la riproduzione in legno di un campanile e una serie di disegni in cui tutto si dissolve in esplosioni colorate e leggere. In questo video l'artista ci racconta come ha voluto rapportarsi con l'idea di cambiamento...
01/03/2013
August Sander e Michael Somoroff
Absence of Subject. Il senso del tempo e della storia che scorrono sugli esseri umani cancellandoli, "prende corpo" in questa mostra a Milano, con 40 fotografie originali di August Sander e 40 immagini su cui è intervenuto Michael Somoroff. Fondazione Stelline, Milano
22/02/2013
Ciriaca+Erre
L'artista ha coinvolto il pubblico in una performance in cui ha donato oltre 400 "cose" che sono state parte della sua vita. Questo video segue il costruirsi dell'azione, l'atmosfera e la reazioni dei visitatori..
03/02/2013
Embassy goes Contemporary
Opere di 20 artisti italiani della Collezione Museion sono esposte nei saloni dell'Ambasciata italiana a Berlino. Questo video scorre tra installazioni, dipinti e fotografie in compagnia della direttrice del museo di Bolzano, Letizia Ragaglia, che ha curato la mostra
18/01/2013


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.