Immagini in movimento sul confine fra arte e documento

05/07/2007


La rassegna: Gemine Muse
Percorsi di giovani artisti nelle citta' italiane tra storia e arte. In questa quinta edizione, alle mostre di opere contemporanee ispirate ai capolavori del passato, si affiancano iniziative che spaziano dalla musica al design, dal teatro alla performance.

GAI e UnDo.Net propongono alcune delle mostre di Gemine Muse raccontate attraverso i video inviati dalle citta' che partecipano alla rassegna. Un progetto nel progetto, interessante per le soluzioni scelte da curatori, artisti e organizzatori per raccontare le proprie idee.
I video delle mostre di:
Torino e Racconigi: Le Armi del potere Teramo: il silenzio e' d'oro
Modena: Apres Adalgisa Lugli
Cremona: Cremona Infinito ottagono
Interviste agli organizzatori della rassegna.

Maggiori informazioni su Gemine Muse


Punti di vista

Punti di vista


Mostra: Punti di vista. Impressioni sulla citta' dello Stretto ieri/oggi. A cura di Stefania Lanuzza.
Messina - Forte Ogliastri. Salita Ogliastro (Giostra). Dal 21/4/07 al 1/7/07

In mostra le opere degli artisti Rita Casdia, Giuseppe Lisciotto, Gianfranco Pulitano, Francesco Scarfone, Filippo De Mariano, Angelo Formica, Daniela Milone, Giacomo Miracola, Cinzia Muscolino, Roberto Pagnotta, Carmelo Pugliatti, Salvatore Raimondo. Organizzazione: Enrica Carnazza, Responsabile Ufficio Promozione Giovani Artisti.

Realizzazione video: Clara Sturiale. Musiche: Oriente Siculo "fai comu u suli". Voce "Pendant": Giuseppe Lisciotto. Voce "Seagull": Gianfranco Pulitano. Voce "Comfort Vision" e "Futurismo Grande Balla": Salvatore Raimondo. Durata: 16'52''



ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.