Immagini in movimento sul confine fra arte e documento

21/07/2008


Progetto:
Manuale per i viaggiatori

Il set, allestito all'interno del museo, e' stato aperto ai visitatori che si sono trovati direttamente in contatto con il lavoro e le riprese e sono stati coinvolti in un casting che e' parte integrante del film. La mostra che e' seguita, a cura di Gigiotto Del Vecchio e Stefania Palumbo, ha rappresentato il primo progetto prodotto dal museo Madre di Napoli per i nuovi spazi della Project Room.

La mostra

Descrizione del progetto


Manuale per i viaggiatori


Manuale per i viaggiatori
Il backstage del film di Marinella Senatore prodotto dal MADRE Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina, Napoli

Nei lavori di Marinella Senatore ricorrono il coinvolgimento di intere comunita' e dello spazio pubblico, la memoria collettiva che parte da dati biografici, la sovrapposizione di differenti strutture narrative, un uso della luce che sfuma in atmosfere vagamente familiari e la forma della canzone.
Quest'opera si caratterizza come un lavoro di Arte Pubblica dove il coinvolgimento della citta' ha rappresentato un punto fondamentale. Oltre 50 ragazzi, reclutati da scuole di cinema e dalla stessa Accademia, hanno coperto tutti i ruoli specifici di una produzione cinematografica: dalla scenografia alla recitazione. Il casting ha visto la partecipazione di oltre 1000 cittadini di diverse eta', le locations e i movimenti della troupe hanno acquistato una valenza quasi 'installativa' che il pubblico e' stato invitato a seguire.

Durata: 35'03''



ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.