Immagini in movimento sul confine fra arte e documento

07/11/2008


Microstorie affollano il confine

Roberta Cianciola e Massimo Premuda hanno investigato su ricadute ed abitudini della popolazione transfrontaliera dopo la caduta del confine fra Italia e Slovenia, cercando di "ripopolare" per un mese l'area ormai dismessa del valico di confine di Rabuiese con "microinterviste" alle persone.
Le testimonianze raccolte sono poi diventate un evento-installazione sul valico di confine di Rabuiese, Muggia, Trieste.
Un progetto sviluppato in collaborazione con il Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom FVG), Piero Pieri RAI3 FVG e Robert Apollonio TV Koper, SWG societa' di sondaggi a Trieste.


Microstorie affollano il confine


Microstorie affollano il confine
Gorizia, Koper, Trieste, Nova Gorica, valico di Rabuiese. Luglio / settembre 2008

Un territorio che e' stato segnato drammaticamente da due guerre mondiali e dalla "cortina di ferro", che dopo la comune adesione all'Unione Europea non e' piu' diviso. Come percepiscono e vivono la scomparsa dei confini i cittadini italiani e sloveni che sono nati e vissuti con il "confine dentro"? Le risposte in un'indagine empatica degli artisti Roberta Cianciola e Massimo Premuda ideata e condotta come progetto d'arte pubblica. Nel video le parole delle persone, le immagini suggestive dei luoghi, e per finire la vista aerea di una barriera che molti hanno definito "solo mentale".

Riprese: troupe RAI3 FVG e Tv Koper, montaggio: Ufficio Stampa Produzioni Televisive FVG. Durata 13'52''



ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.