L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Viatico (2007-2010) Anno XI Numero 45 novembre-dicembre 2007



Didactica Magna Minima Moralia

a cura di Silvia Fabro con Rudi Fuchs

Luciano Fabro



Bimestrale d'arte e cultura contemporanea a cura dell'Associazione Culturale


Viatico
Sommario del n°45

IN COPERTINA
Walter Picardi
Intervista di Davide Auricchio

NEL PAGINONE
Luciano Fabro
Didattica Magna Minima Moralia
a cura di Silvia Fabro con Rudi Fuchs, Madre di Napoli

SPECIALE
John Giorno
La saggezza delle streghe di Giudi Scotto Rosato

APPROFONDIMENTI
Arte Architettura Città Contemporanea
Strategie curatoriali & progetti allestitivi di Fabrizio Tramontano

RECENSIONI
Manzoni, Creed, Olivares, Gallant, Nacciarriti, Varisco, Lombardo, Ferraro, Peggy Guggenheim e l'immaginario Surreale, Blumenstein, Di Fabio, Baechler, Di Pietro, Scroppo, Janicot & Heidsieck
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Il Pittore SALVO
Davide Auricchio
n. 58 settembre - ottobre 2010

Il Pittore Demiurgo
Davide Auricchio
n. 57 maggio-giugno 2010

Terre di Confine
Davide Auricchio
n. 56 marzo-aprile 2010

Gilbert & George a Napoli
Davide Auricchio
n. 55 dicembre 2009 - gennaio 2010

Padiglione Italia. Collaudi. Omaggio a F.T.Marinetti
Davide Auricchio
n. 54 ottobre-novembre 2009

Peppe Manigrasso a Napoli negli anni Settanta
Maria Savarese
n. 53 estate 2009


A quattro mesi dalla scomparsa, il MADRE di Napoli dedica una personale a Luciano Fabro, maestro della scultura italiana del secondo Novecento. La mostra disegna il profilo di una singolare e innovativa esperienza artistica, già pienamente strutturata nei primi anni Sessanta, prima che il 1968 e l’avventura dell’Arte Povera, di cui Fabro fu tra i grandi protagonisti, definisse in una sola e potente immagine culturale l’identità collettiva di un gruppo di straordinari artisti italiani.
Quando Luciano Fabro morì lo scorso 22 giugno nella sua casa di Milano, la mostra partenopea era già stata progettata. L’artista aveva concentrato la sua attenzione su una selezione di opere realizzate tra il 1963 e il 1968: gli anni dell’esordio che raccolgono le prime, fondamentali e tuttora imprenscindibili indagini artistiche sullo spazio, i materiali e le tecnologie: lavori quali Tubo da mettere tra i fiori o Raccordo anulare (presenti in mostra), sono ancora oggi esemplari per le nuove generazioni, lavori seminali per la storia dell’arte italiana contemporanea.
La mostra, che ha il titolo voluto da Fabro, di Didactica Magna Minima Moralia nasce dalla volontà di aderire nel modo più preciso possibile all’idea che l’artista aveva formulato per questa esposizione, restituendone fedelmente la struttura e le scelte.

A tal fine la figlia, Silvia Fabro, curatrice della mostra insieme a Rudi Fuchs e ad Eduardo Cicelyn, Direttore del Museo MADRE, hanno rigorosamente raccolto e confrontato la corrispondenza incrociata e i documenti lasciati da Fabro: appunti didattici e precisi come era abitudine dell’artista e del maestro di tanti giovani all’Accademia di Brera, tra cui anche una pianta completa dell’allestimento. Il 20 ottobre si inaugura così la mostra che porta a termine, proseguendone il disegno originale, l’ultimo progetto espositivo realizzato in vita dall’artista.
Le opere presentate nelle sale del terzo piano del Museo, tra le più celebri sperimentazioni sulla percezione dello spazio nel rapporto tra realtà esterna e interiorità e sull’idea dell’opera che, nel suo farsi, favorisce lo sviluppo di nuovi piani di conoscenza. Lavori quali In cubo in cui l’individuo si confronta direttamente con la propria dimensionalità e viene indotto a una nuova interpretazione di sé nello spazio. Oppure i vetri specchiati e mezzi specchiati (Buco, Trasparente) che giocano sulla visione delle cose, di oggetti la cui immagine ben nota, viene ricollocata in un nuovo spiazzante ordine cognitivo.
Nelle bianche e pure stanze del MADRE le strutture di Fabro, già esposte in molte occasioni in Italia e all’estero per le sue retrospettive, acquisiscono e propongono ulteriori e diverse riflessioni sulle relazioni tra immagine e realtà, tra l’ambiente e la sua percezione.

Accompagna la mostra un catalogo Electa, con un saggio di Rudi Fuchs, un testo di Eduardo Cicelyn e uno di Silvia Fabro che ha anche curato la sezione delle schede dei lavori in mostra e la sezione degli apparati biobliografici. Le schede comprendono oltre alla descrizione didascalica, dichiarazioni dello stesso Fabro sulle singole opere. L’apparato iconografico riproduce fotografie della ‘vita’ delle opere esposte attraverso le loro diverse installazioni in musei e nelle gallerie negli ultimi quarant’anni.