L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Viatico (2007-2010) Anno XII Numero 47 marzo-aprile 2008



Trash Worship Napoletano

Davide Auricchio



Bimestrale d'arte e cultura contemporanea a cura dell'Associazione Culturale


Sommario 47

Un’altra avventura editoriale non priva di risvolti inediti e sorprese sull’arte e la cultura del contemporaneo. La rivista è stata presentata nei quattro giorni del MiArt con l’immancabile successo di pubblico e di critica confermando la peculiarità di una comunicazione originale e trasparente più attenta ai contenuti che alle strategie del mercato.

In Copertina la magnifica collezioni di tappeti di Robert Kaplan, fantomatico collezionista trapiantato a Napoli, si tratta di meravigliosi quanto antichi tappeti curdi di rarissima bellezza e manifattura, divertente e insolito anche il testo in rubrica a cura del Centro Alchemico Napoletano.

Nello Speciale Viatico l’annuncio della nascita del Trash Worship Napoletano, che non ha precedenti in Italia ed una impegnata disamina sull’Emergenza Rifiuti in Campania, ancora lontana dal trovare una soluzione accettabile.

Lo Speciale Galleria dedicato ad una bella quanto tutta al femminile mostra curata da Simona Barucco dal titolo “Ipotesi di Senso”, sono di scena opere di Elena Monzo, Antonella Cinelli e Sonia Ceccotti. Merito dell’iniziativa va all’infaticabile Gianfranco Matarazzo, giovane e talentuoso gallerista della provincia beneventana con il suo spazio GiMaArt Studio.

Negli approfondimenti un ennesimo contributo scientifico del vicedirettore Fabrizio Tramontano impegnato in un nuovo episodio di “Arte-Architettura-Città Contemporanea” incentrato sul tema:”Shelter per Napoli est”.

La Quarta di Copertina dedicato al nuovissimo ma visitatissimo blog di Viatico: www.viatico.org, un contenitore agile e ricco di amenità sull’arte e la cultura contemporanea.

Infine, Paginone dedicato ad una delle fotografe più interessanti nel panorama dell’arte italiana, stiamo parlando naturalmente di Maria Muals, di recente presente con una mostra negli ampi spazi dello Studio d’Arte Raffelli di Trento nell’ambito della rassegna “Sentieri Trentini 2008”.

ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Il Pittore SALVO
Davide Auricchio
n. 58 settembre - ottobre 2010

Il Pittore Demiurgo
Davide Auricchio
n. 57 maggio-giugno 2010

Terre di Confine
Davide Auricchio
n. 56 marzo-aprile 2010

Gilbert & George a Napoli
Davide Auricchio
n. 55 dicembre 2009 - gennaio 2010

Padiglione Italia. Collaudi. Omaggio a F.T.Marinetti
Davide Auricchio
n. 54 ottobre-novembre 2009

Peppe Manigrasso a Napoli negli anni Settanta
Maria Savarese
n. 53 estate 2009




“Un territorio che non esce dalla notte” scriveva Roberto Saviano su Repubblica. Una metafora tanto poetica quanto realistica quella dello scrittore campano, per descrivere una situazione davvero arrivata al culmine della sopportazione e della decenza.
A parte le polemiche, delle volte strumentali, altre volte più legittime e costruttive, resta da dire che le responsabilità di quanto avviene nella nostra regione da qualche settimana a questa parte non possono essere imputate esclusivamente alle amministrazioni di centro sinistra che gestiscono il territorio, andrebbero piuttosto equamente distribuite, includendo rispettivamente le aziende che hanno fatto affari d’oro, tutti quegli imprenditori spregiudicati, per usare un eufemismo, che hanno speculato sulla nostra pelle, e non ultime vanno sottolineate le mancanze di ciascuno di noi in qualità di cittadini, mi riferisco a un deficit di civiltà diffuso a tutti i livelli, senza discriminazioni anagrafiche o di censo.
Che sia emersa una certa incapacità a livello istituzionale nella gestione dello smaltimento dei rifiuti, in circa quattordici anni di commissariamento, è fuori di dubbio, ma ciò non è sufficiente a spiegare la triste attualità dei nostri giorni, né a capire fino in fondo le proporzioni del problema.
Si perché non stiamo semplicemente parlando di tonnellate di immondizia ad ogni angolo della nostra città, della nostra provincia e della nostra regione, o delle emissioni di diossina a seguito dei roghi divampati ovunque, piuttosto stiamo discutendo dei danni irreversibili inflitti al nostro territorio, del livello di inquinamento dei nostri terreni, delle nostre falde acquifere, dell’aria che respiriamo. Sono queste le cause che hanno determinato un vertiginosa impennata, circa del 14% rispetto alla media nazionale, delle incidenze di tumore al pancreas e ai polmoni, solo per fare qualche esempio.
Sicché, a parte gli scenari apocalittici, peggio dei teatri di guerra del Medio-Oriente, come ha sottolineato qualcuno, vanno quantificati i danni al nostro ambiente, alla nostra salute, alle possibilità di crescita e di sviluppo del nostro territorio.
Danni irreversibili e inquantificabili, perpetrati impunemente da una classe di speculatori che hanno fatto dell’Emergenza Rifiuti in Campania, il più grande buisiness del secolo stoccando tonnellate e tonnellate di rifiuti non solo campani ma provenienti da ogni angolo del nostro paese, questo per un semplice quanto inesorabile meccanismo di mercato. Mi riferisco ai prezzi stracciati per lo smaltimento dei rifiuti che queste aziende, alcune addirittura operanti senza alcuna concessione da parte del commissario, offrivano ai loro gentili clienti.
A ben vedere, quindi, l’assoluta competitività di queste aziende ha determinato la messa in tilt dell’intero ciclo dello smaltimento, saturando definitivamente i luoghi di stoccaggio e/o smaltimento. Tanto da arrivare alla malsana idea di riaprire vecchi siti come quello di Pianura fomentando una sommossa popolare del tutto comprensibile.
Ebbene, come reagire in un contesto di siffatta gravità? Come rimanere lucidi e sani, è il caso di dire? Come rispondere alle continue provocazioni dei facinorosi o agli appelli alla calma e ai trinceramenti di chi ha responsabilità istituzionali?
Insomma, come uscire da questa mezzanotte della Campania?
Per chi come me, non crede nelle soluzioni palliativo e neanche ai proclami nichilistici e distruttivi di chi cavalca la tigre del qualunquismo, il problema si presenta con una certa complessità e attende risposte più semplici e più alla portata di tutti, soprattutto di quelle classi meno ambienti che più sono esposte al problema.
Ebbene, per quanto aliatoria e inconsistente possa sembrare, la proposta di Viatico è quella di avviare una cultura del “Waste Reduction”, di incoraggiare la gente ad adottare un “Trash Worship way of life”, un esercizio ridicolo e pazzesco, come scrive Rolando Politi, ma che altrove ha dimostrato di funzionare.
Sono lietissimo di annunciare ufficialmente la nascita di Trash Worship Napoletano.