L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Segno Anno 34 Numero 228 gennaio-marzo 2010



Gianni Dessì

Veronica Caciolli

Tutto in un fiato



Attualità internazionali d'arte contemporanea


2/33 Anteprima Mostre&Musei
a cura di Lucia Spadano e Lisa D’Emidio

54/59 Artista in copertina
Gianni Dessì

As cool as a cocumber di Giovanni Iovane
Tutto in un fiato di Veronica Caciolli Foto di Claudio Abate


34/91 Attività espositive / recensioni & documentazioni
Grandi mostre


Spazio, Tempo, Immagine nel Nuovo Centro Italiano d’Arte Contemporanea Intervista a Italo Tomassoni a cura di Stefano Verri

I Maestri di Terrae Motus: Ernesto Tatafiore di Ferdinando Creta

Sandro Chia di Paolo Balmas

William Kentridge di Stefano Taccone

Ernesto Iannini di Stefano Taccone

Gerard Garouste di Ilaria Piccioni

Giuseppe Penone di Antonello Tolve


Le mostre nei Musei, Istituzioni, Fondazioni e Gallerie

Carsten Nicolaj (Fuani Marino), Espana – America (Laura Lodico),

Costas Varotsos (Charis Kanellopoulou), Nurit David (Ida Parlavecchio), BarbaraGurreri/Group, Adelita Husny-Bey (LS), Urs Luthi (Luca Morosi), Charles Moody (Gabriele Sassone), Zhang Huan, Malcom McLaren, Milton Manetas (Rebecca Delmenico), Mario Nigro (Lucia Spadano), Thomas Bayrle (Rebecca Delmenico), Paolo Chiasera (Nicola Cecchelli), Mona Hatoum, J. Macchi, M. Morgantini (Stefano Taccone), Massimo Bartolini (LS), Iginio Jurilli (Anna D’Elia), Carlo Schirinzi (Antonella Marino), Costabile Guariglia (Stefano Taccone), Mischer’ Traxler (Antonella Marino), Mesa Para quatro (Antonella Marino), Rebeca Menendez (Antonello Tolve), Giancarlo Limoni (Valentina Ricciuti), Tobia Ravà (L.S.), Acqua, Aria, Terra, Fuoco (Mara De Falco), Francesco Insinga (Stefano Verri), Lucilla Catania e Cloti Ricciardi (L.S.), David Bowes (Veronica Caciolli), Julia Bornefeld (Veronica Caciolli), Francesco Guerrieri (Agnese Miralli), Filippo Berta (Alessandra Pioselli), Margherita Morgantini, Diego Zuelli (Francesca Alix Nicoli), David Tremlett (Cesare Galluzzo), Nature morte (c.s.), Anna Seccia (LS), Gallo, Ceccobelli, Dessì (PaoloAita), Paolo Consorti (G.G.), Carlo Bernardini (Valentina Pinto), Nino Migliori (Stefano Verri), Nascor, tra Arte e Natura (Maria Vinella), Raimondo Galeano (Simona Gavioli), Enzo Guaricci (Carlo Berardi), Alba Savoi (Donato Di Poce), Elisabetta Catalano (Ignazio Licata), Eulalia Valldosera (Stefania Russo), Gilbert & George (Stefania Russo), Jan Kiar (Barbara Goretti), Luigi Ontani (Valentina Moncada), Marcello Cinque (Paolo Balmas).

Premi e Concorsi

Premio Terna Speciale

Album della memoria

92/97 Le mostre in sezione dell’A.A.M. di Roma (Valentina Ricciuti)
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Il Piedistallo Vuoto
Luciano Marucci
n. 248 aprile-maggio 2014

Andy Warhol.“Profondamente superficiale”
Lucia Spadano
n. 239 febbraio-marzo 2012

In dialogo con Giacinto Di Pietrantonio
Luciano Marucci
n. 237 ottobre-novembre 2011

La potenzialita’ della cultura
Luciano Marucci
n. 236 maggio-giugno 2011

Donato Di Zio
Matteo Galbiati
n. 235 marzo-aprile 2011

Oliviero Toscani
Luciano Marucci
n. 234 gennaio-febbraio 2011


Foto di Claudio Abate

Per questa sua nuova personale a Verona, Gianni Dessì propone un percorso site-specific per lo spazio.
Caratteristica della sua più recente produzione, in luogo della pura mostra di opere, è la predisposizione di un itinerario, in modo che il visitatore più che analizzare le singolarità esposte, possa percorrere fisicamente un luogo per tappe. Essendo costretti poi a ritornare sui nostri passi, più che porci ancora come fruitori passivi, possiamo compiere un’esperienza da molteplici punti di vista. Si ha così l’impressione di attraversare una scenografia, sia materiale che mentale, dove ritroviamo l’eco degli studi di Dessì con Toti Scialoja negli anni dell’Accademia, seguiti dai suoi primi interventi sullo spazio, e dalla sua successiva attività di scenografo. Ogni oggetto del percorso si sviluppa continuamente e chiaramente su due piani: tra la scultura e la pittura, tra la materia e l’astrattismo, tra il reale e il simbolico, tra il fisico e lo spirituale e tra leggerezza e pesantezza.

Una serie di sculture dall’aspetto non finito in cui sono ancora visibili le trame del ferro e della fibra di agave, danno forma a frammenti corporali ingigantiti, come una coppia di piedi e una mano, chiamati metaforicamente confini, limiti tra l’essere e il contesto, ovvero protesi del pensiero e dell’agire. La mente è il fulcro dell’allestimento, da cui dipendono esternamente le appendici umane, ed è rappresentata da una camera picta: luogo raccolto dell’intuizione, è metafora della visione, racchiusa nella scatola cranica e in una stanza, attraversata da linee ellissoidali dipinte, che si intersecano in un cubo centrale. Lo spettatore ha modo di intravedere l’interno della camera picta da una fessura esterna ma può anche percorrerla fisicamente dall’interno, così che gli siano svelati i meccanismi della comunicazione e della produzione intellettuale, resa esplicita dalla rappresentazione visiva della naturale coreografia cerebrale di immagini.

Dessì, più che fornire un sistema filosofico, mostra ciò che può anticipare o simbolizzare l’essere al mondo. Affiancate alle sculture infatti, apparentemente pesanti, materiche e figurative, dipinge forme geometriche e astratte, spesso circolari, che si pongono come punti di fuga prospettici immaginari, oppure, come possibilità di vedere le cose da lontano e da un altro punto di vista, cubista e stereoscopico, sintetizzandone la relatività. Queste giustapposizioni, possono porsi come la traduzione letterale di due realtà conviventi nella visione umanistica di Dessì, una esterna e l’altra immanente, una visibile e l’altra invisibile. Anche nello sdoppiamento del proprio sguardo, Dessì riflette ulteriormente sulla condizione artistica, ritraendosi mentre gonfia un palloncino “tutto d’un fiato”, che è azione inutile e ludica per la società ma che parallelamente è traccia del soffio, del pneuma, che anticamente costituiva l’anima. Un’ulteriore riflessione sul meccanismo della visione (che in greco antico corrisponde alla conoscenza), è sviluppata nella scultura Trama a vista che chiude questo diario interiore, con un suo ulteriore autoritratto in cui al posto degli occhi pone un reticolo, una retìna che potrebbe porsi come metafora linguistica della rètina, speculando sulla im/possibilità di cogliere intimamente la realtà.

La sua nonchalance estetica e stilistica, a favore di una ricerca tutta focalizzata sul ritorno del puro significato, fa di questo, un artista pienamente post-moderno. Lóránd Hegyi, curatore della mostra, l’ha puntualmente definita “malinconica e sublime”.