Diverse sedi tra Gorizia e Nova Gorica
Gorizia

Pixxelmusic 2013
dal 28/11/2013 al 5/12/2013
328 0114295

Segnalato da

Federica Marchesich




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




28/11/2013

Pixxelmusic 2013

Diverse sedi tra Gorizia e Nova Gorica, Gorizia

Ritorna PixxelMusic con l'ottava edizione, nel segno di una sperimentazione audiovisiva e della tecnologia piu' futuristica. Molti gli eventi in programma tra mostre d'arte, eventi, artist talk e serate musicali dove si fondono arte digitale e musica elettronica.


comunicato stampa

Pixxelmusic è un progetto dedicato al rapporto tra musica e immagine nell’arte digitale, organizzato dall’associazione culturale Lucide, in collaborazione con la mostra internazionale Pixxelpoint di Nova Gorica (Slovenia).
Nel 2011 Pixxelmusic è arrivato alla sua sesta edizione e che ha registrato un’affluenza di 3.500 spettatori. È in particolare lo studio della sinestesia e l’interazione tra visivo e sonoro, il nucleo centrale attorno a cui nasce e si sviluppa il festival che, quest’anno come già nelle scorse edizioni, ospiterà artisti di fama internazionale e illustri studiosi della new media art. Proprio la ricercatezza dei contributi teorici e artistici ha fatto sì che, dal 2007, Pixxelmusic si attesti come uno dei 4 più importanti festival del settore in Italia. Il progetto, infatti, si distacca dal comune evento musicale dove la musica viene solamente suonata: a Pixxelmusic la musica si può anche vedere.

La serata proposte di Pixxelmusic che presenterà ospiti che tramite l’innovazione tecnologica e la sperimentazione hanno realizzato nuove forme artistiche d’espressione nell’ambito dell’arte digitale. Come già accaduto nelle precedenti edizioni con gli artisti IRDP (2006); l’Interactive Sonic Systems Team (2007), realizzatori dell’innovativo strumento Reactable utilizzato anche dalla cantante di fama internazionale BJORK nel suo Tour “Volta”; l’artista olandese Eboman, con la sua esibizione in cui ha mescolato campioni di suoni e video in tempo reale con la SenSorSuit(2008); Otolab duo di videoartisti vincitori del premio Celeste (2009); FRANK SENT US nel (2011), anche quest’anno artisti e progetti di fama internazionale sveleranno le nuove frontiere del rapporto immagine/suono. Quest’anno oltre alla serata inaugurale che da sempre ospita Pixxellab, le serate riguardanti alla sperimentazione audiovisiva si svolgeranno anche durante la settimana ampliando così l’interesse per spettatori e artisti.

Il terzo evento, invece, è dedicato agli artisti, in particolare musicisti, che decidono di “suonare” le immagini attraverso le tecniche di djing/vjing. Dal dj che mixa immagini in tempo reale seguendo la propria musica, alla sonorizzazione di immagini con strumenti d’avanguardia, Pixxelnite è la serata in cui la musica prende forma e immagine per volontà dei suoi creatori e tramite i più inaspettati e originali mezzi, mantenendo però sempre la musica al centro dello spettacolo.

Luoghi del Festival
Palazzo Alvarez, Via Armando Diaz, 5, 34170 Gorizia

La Corte dell’Arte – Spazio Alba Gurtner, Via Carducci 30, Gorizia

Mestna Galerija, Nova Gorica:
http://www.mgng.net/aktualno.html

Rotunda, SNG Nova Gori

Pieffe Industry, Via Marega 14, Lucinico – Gorizia

IN ARCHIVIO [3]
Pixxelmusic 2013
dal 28/11/2013 al 5/12/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.