Biblioteca Nazionale Braidense
Milano
via Brera, 28
02 86460907 FAX 02 72023910
WEB
Francesco Hayez e la Braidense
dal 12/11/2015 al 4/12/2015
lun-sab 9.30-13.30

Segnalato da

Tiziana Porro



approfondimenti

Francesco Hayez



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




12/11/2015

Francesco Hayez e la Braidense

Biblioteca Nazionale Braidense, Milano

Immagini e documenti. Tra acquerelli, incisioni e fotografie, ma anche lettere e volumi, la mostra illustra l'attivita' artistica di Hayez, alcune vicende biografiche e familiari e i rapporti da lui intrattenuti con i maggiori esponenti della cultura del suo tempo.


comunicato stampa

La mostra, ricca di immagini, documenti e volumi, illustra l’attività artistica di Hayez, alcune vicende biografiche e familiari e i rapporti da lui intrattenuti con i maggiori esponenti della cultura del suo tempo, non solo italiana, da Giuseppe Verdi ad Alessandro Manzoni, da Andrea Maffei a Gioacchino Rossini, da Massimo d’Azeglio a Leopoldo Cicognara.

Le immagini comprendono un acquerello di Hayez e spaziano dalle incisioni di grande formato alle precoci litografie che mostrano l’alto livello qualitativo dell’esordio italiano di questa tecnica, alle illustrazioni librarie coeve, fino alle fotografie del secondo Ottocento.
Alcune incisioni sciolte e litografie, tra cui la famosa serie dedicata all’Ivanhoe di Walter Scott sono state realizzate personalmente da Hayez, mentre le altre riproducono suoi dipinti e disegni ed alcune sono l''unica testimonianza di dipinti perduti o di ubicazione ignota.

Lettere autografe, documenti e fotografie appartengono in prevalenza al Fondo Hayez, costituito dalle carte lasciate dal pittore agli eredi e acquistate dalla Braidense dopo la grande mostra del 1983 – 1984 e ricco di oltre 650 pezzi. Vi si trovano 170 autografi di Hayez, appunti per quadri, taccuini e disegni; circa 66 documenti, tra cui i diplomi conferiti da più parti al pittore, oltre ai documenti riguardanti la sua attività di docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera e i rapporti con gli allievi.

Di grande interesse le lettere indirizzate ad Hayez, circa 300, tra le quali diverse forniscono notizie sui tempi di realizzazione di dipinti o sui rapporti con i committenti, mentre quelle rivolte alla figlia adottiva Angiolina contengono le espressioni di cordoglio e di stima per il pittore defunto.

Varie fotografie qui esposte (tra le 111 conservate) ebbero un ruolo nella genesi di alcuni dipinti, quando il ritrattato non era presente (come Rossini, Cavour ecc.) o quando per la giovanissima età mal si prestava alla posa (Antonietta Negroni Prati Morosini bambina).

La mostra intende mettere in evidenza alcune sfaccettature meno note dell’attività di Hayez, come l’interesse per le tecniche grafiche, il suo ruolo di illustratore di volumi di contenuto artistico o letterario ecc.; inoltre vuole mettere in luce il ricco fondo della Braidense che consente approfondite ricerche sulle fonti storiche e letterarie dei dipinti e permette di rilevare il successo di critica e di pubblico delle opere dell’artista, nonché la loro fortuna visiva attraverso le numerose riproduzioni coeve di varia dimensione e qualità ed anche – non ultimo – lo stretto rapporto che nell’Ottocento legava la pittura storica con le rappresentazioni teatrali, in particolare quelle del teatro musicale.

Ufficio comunicazione
Tiziana Porro Tel. 02 86460907 int. 501 Email: b-brai.comunicazione@beniculturali.it

Inaugurazione della mostra nel salone Napoleonico (cortile d’onore di Brera) venerdì 13 novembre 2015 alle ore 18.30

Sala Maria Teresa - Biblioteca Nazionale Braidense
via Brera, 28 Milano
dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle 13.30. Chiuso domenica
ingresso libero

IN ARCHIVIO [49]
Francesco Hayez e la Braidense
dal 12/11/2015 al 4/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.