Attraversare le contingenze allargando le prospettive

22/05/2009
stampa   ::  




Entrelacement


Il caleidoscopio, uno strumento semplice e un po' magico che intreccia i colori, ispira una free press dedicata all'arte contemporanea distribuita in tutta Europa e che vuole sovvertire la logica 'usa e getta' tipica della categoria.
Ma non si tratta solo di un magazine: "Alla base di questo nuovo progetto c'è l'idea di una 'rivista espansa', una piattaforma versatile e in un certo senso tentacolare, fatta di più anime, più realtà e più obiettivi", sostiene il fondatore Alessio Ascari in questa intervista.
Infatti Kaleidoscope è anche uno spazio espositivo, un magshop, una casa editrice e aspira ad essere una sorta di agenzia per l'arte contemporanea. Occupandosi di fare da tappabuchi, sponda, partner e proposta curatoriale...



Cover del secondo numero della rivista, maggio-giugno 2009






Il primo numero di Kaleidoscope, marzo-aprile 2009






Vetrina project space, Milano






Project space e magazine shop, veduta esterna, Milano






Alessio Ascari






Project space e magazine shop a Milano






Goshka Macuga, Untitled, 2008. Courtesy dell'artista. Dal primo numero di Kaleidoscope, marzo-aprile 2009






Party per il lancio del primo numero di Kaleidoscope, Milano, 11 marzo 2009






Party per il lancio del primo numero di Kaleidoscope, Milano, 11 marzo 2009






Kaleidoscope in stampa, Milano, marzo 2009






Prossima mostra al project space: Jos de Gruyter/Harald Thys, "Suitcase illuminated #6 Effetto tunnel". Milano, 26 maggio-30 giugno 2009






Intervista con Alessio Ascari
Founder ed editor di Kaleidoscope - a contemporary magazine

A cura di Silvia Maria Rossi

Kaleidoscope non è solo una nuova free press ma anche un casa editrice, uno spazio espositivo, un'agenzia per l'arte nonché un punto di vendita di prestigiose riviste d'arte e architettura internazionale. Qual è il concept che accomuna tutte queste realtà?

Alla base di questo nuovo progetto c'è l'idea di una rivista espansa.
Era da tempo che io e i miei collaboratori pensavamo a come oggi una rivista abbia senso solo se non si limita ad agire solamente sulla carta stampata, sul "printed matter", e quindi abbiamo pensato che oggi una rivista può essere una piattaforma versatile e in un certo senso tentacolare, fatta di più anime, più realtà e più obiettivi. Kaleidoscope nasce da quest'idea e quindi sin dall'inizio (da pochissimo quindi, perchè siamo appena nati) ha tutte queste caratteristiche.
Nello specifico, Kaleidoscope ha principalmente tre tentacoli: il primo è la rivista, un magazine gratuito di arte contemporanea e non solo; il secondo è lo spazio espositivo, dotato anche di un magshop specializzato in riviste internazionali; il terzo tentacolo è quello della casa editrice, intesa in senso più classico e dedicata alla produzione di libri, di cataloghi e di edizioni.
Più in generale, quindi, c'è l'idea di una sorta di agenzia per l'arte contemporanea che agisce su più fronti e che può fungere da partner e da sponda per una serie di realtà anche esterne come istituzioni ma anche privati, gallerie o altre case editrici. Questa è la spinta da cui parte Kaleidoscope.

Chi sono i fondatori di Kaleidoscope e da dove arrivano?

Kaleidoscope è una rivista fondata e diretta da me. In questo momento circola un po' di sano gossip, per cui non è un mistero che Kaleidoscope è nato da un divorzio all'italiana...
Circa due anni e mezzo fa ho fondato la rivista Mousse, e l'estate scorsa io e parte dello staff abbiamo lasciato per cominciare questa nuova avventura, dal mio punto di vista più ambiziosa ed entusiasmante.
Ora con me a Kaleidoscope ci sono numerosi collaboratori che arrivano da quell'esperienza: ci sono il caporedattore Cristina Travaglini, il nostro assistente editoriale Michele D'Aurizio, e poi Luca Cerizza, Simone Menegoi, Eva Fabbris, Paola Nicolin, Caterina Riva e Francesco Pedraglio. A questo team fondativo si sono aggiunte nuove presenze stabili tra cui Chiara Costa, redattrice che si occupa dei progetti speciali; Matteo Tascone, che fa funzionare tutto l'universo distributivo e logistico; e un bravissimo grafico che si chiama Tommaso Garner. Oltre, naturalmente, a una vasta costellazione di collaboratori esterni in continua espansione: Micheal Ned Holte, Alessandro Rabottini, Francesco Vezzoli, Chris Sharp, Andrea Viliani, 22o jours, Adam Szymczyk, Emily King, Maurizio Cattelan e tanti altri.

Perchè hai scelto il nome Kaleidoscope?

Anche il nome deriva appunto da questa idea di estrema versatilità e di piacevole caos. Il caleidoscopio è uno strumento magico all'interno del quale guardare e scoprire nuovi mondi possibili. Kaleidoscope, deriva appunto da qui, mi piace pensare che sia anch'esso uno strumento magico all'interno del quale fare delle nuove scoperte.

Si parla di Kaleidoscope come la prima free press Italiana dal 'taglio Europeo', vuoi spiegarmi come si concretizza questa Europeità, sia per quanto riguarda i contenuti che per quanto riguarda la distribuzione e tutte le dinamiche che stanno dietro alla pubblicazione di un magazine?

Diciamo che il taglio europeo non è tanto contenutistico, anche perchè non credo e non ho mai creduto nei tagli "geografici": esistono secondo me solo degli sguardi sulla realtà e quindi non definirei Kaleidoscope una rivista europea nel taglio, perchè ci occupiamo di artisti che provengono da ogni parte del mondo...
Non c'è la volontà di riflettere sull'Europa in quanto bacino preferenziale ma Kaleidoscope è il primo free magazine di arte contemporanea europeo perchè è il primo free magazine a essere distribuito capillarmente in tutta Europa, è la prima rivista d'arte contemporanea che si trova gratuitamente nelle gallerie di Milano, Roma e Napoli come in quelle di Zurigo, Berlino, Barcellona, Londra, Parigi, insomma di tutti quanti i Paesi europei dal nord al sud, dalla Scandinavia alla Grecia. In questo consiste la nostra europeità. Invece Kaleidoscope è semplicemente cittadina del mondo.

Esiste un riferimento storico che è stato in qualche modo una fonte di ispirazione per l'impostazione e l'approccio di Kaleidoscope?

Ne esistono un'infinità e sarebbe troppo lungo elencare tutte le fonti di ispirazione, sono veramente tantissime: vanno dalle fanzine degli anni Settanta ai libri d'artista ai cataloghi di Laurence Weiner passando per Vanity Fair e Playboy.
Siamo un team di veri divoratori di magazines, di carta stampata, di cataloghi. Questo è uno dei motivi per cui su Kaleidoscope si parla e si parlerà spesso e volentieri di altri progetti editoriali e di altri magazine, ma è anche uno dei motivi per cui la nostra redazione è un punto vendita di magazine che arrivano da tutto il mondo; non solo di arte contemporanea ma anche di architettura, design, letteratura, filosofia e moda.
Vogliamo cercare di contagiare anche il nostro pubblico con la passione per le riviste e la carta stampata in generale, che è sempre una fantastica fonte di ispirazione e credo possa esserlo per tutti proprio per l'immensa varietà di stimoli che propone.

Come vi sostenete?

Ci sostentiamo attraverso la pubblicità e le commissioni editoriali che ci arrivano. Adesso siamo all'inizio e quindi una delle fonti di sostentamento principali è l'energia positiva e propositiva delle persone che ci lavorano.

A partire dal 2000 il modello della free press, non solo in ambito artistico, è cresciuto e si è consolidato, c'è addirittura chi sostiene che oggi ce ne siano troppe....
Ma Kaleidoscope oltre a fare pura informazione è anche un vero e proprio strumento di ricerca e approfondimento, ogni numero ha il proprio main theme indagato da molteplici punti di vista... Interessanti sono poi gli scambi di ruolo tra artista e curatore... Quali sorprese avete in serbo per il prossimo numero?


Anche secondo me Kaleidoscope è un free magazine speciale. Innanzitutto perchè ha un aspetto che tutto sommato non è poi così da free press: ha una copertina rigida, una bella carta, un formato da rivista “tradizionale” e non tabloid.
L'idea non parte soltanto da un criterio estetico ma dalla volontà di sovvertire la logica "usa e getta" tipica della categoria, facendo un free press che possa essere conservato, che non sia da buttare via dopo averlo sfogliato tre volte. Poi sicuramente fare approfondimento e ricerca, sperimentando quanto più possibile, è fondamentale per noi.
Come giustamente dicevi, in ogni numero di Kaleidoscope c'è una sezione tematica che si chiama Main Theme (come nelle colonne sonore): sul primo numero io e Andrea Viliani, ex curatore del Mambo di recente nominato direttore della Fondazione Galleria Civica di Trento, abbiamo curato in collaborazione uno speciale di oltre venti pagine sul tema dell'esotismo; sul numero appena uscito il tema è invece Architettura e Paranoia e, anche questa volta, lo abbiamo esplorato attraverso lo sguardo di numerosi collaboratori e artisti.
Altre novità del nuovo numero sono la brossura, con cui la rivista si archivia meglio in libreria, e una nuova rubrica di interviste di Hans Ulrich Obrist.

Per quanto riguarda invece l'attività della casa editrice, come vi state orientando rispetto all'attuale situazione critica dell'editoria d'arte italiana?

Semplicemente facciamo i tappabuchi! Provocazioni a parte, intendo dire che in Italia è abbastanza semplice ottenere successo da un progetto perché ci sono talmente tante cose che mancano che basta appunto riempire i buchi.
Quello che facciamo è essenzialmente lavorare come una casa editrice indipendente che può essere un partner non solo commerciale ma anche ideativo per le istituzioni, le gallerie e gli artisti che di volta in volta possono decidere di collaborare con noi, cosa questa, che in Italia manca totalmente.
Quindi la nostra idea è di essere piccoli ma incazzati e di poter diventare un consulente fidato in grado di comprendere a fondo i progetti e di condividere l'entusiasmo dei committenti.
Questo vuol dire estrema cura per l'aspetto grafico, per l'aspetto cartotecnico, per i progetti curatoriali che stanno dietro ai libri e allo stesso tempo cura della distribuzione e della promozione, elementi che da troppo tempo in Italia vengono trascurati dai mostri giganteschi – che fanno anche delle bellissime copie ma allo stesso tempo sono un po' indietro sul alcuni aspetti.

Quali caratteristiche deve avere secondo te un catalogo d'arte per definirsi un 'buon catalogo'?

Un bel catalogo è come una bella mostra, un bel catalogo può addirittura essere una bella mostra.
A questo punto si apre però tutto un altro discorso, che è sui formati che ha a disposizione un curatore e sulle piattaforme di comunicazione e di espressione.
Io penso che uno spazio espositivo, un catalogo, una lecture, un talk, un panel di discussione possano non dico equivalersi, ma essere tutti considerati come delle possibilità percorribili all'interno di progetti curatoriali.
Tornando alla tua domanda, comunque, quello che serve per fare un buon catalogo è innanzitutto una buona idea e poi il giusto know how per realizzarla al meglio, quindi una buona grafica, una buona capacità per quanto riguarda la cartotecnica, la stampa, un buon editing, un buon lavoro sui testi (questo è fondamentale e in Italia se ne fa molto poco). Tutti questi elementi insieme permettono di fare un bel catalogo.

Mentre per quanto riguarda lo spazio espositivo, qual'è il vostro programma?

Lo spazio espositivo ha inaugurato a marzo con il launch party della rivista e c'è stata davvero una bella accoglienza. Di recente poi abbiamo ospitato una conversazione pubblica tra Massimiliano Gioni e Luca Cerizza in occasione della pubblicazione del libro Le mappe di Alighiero Boetti di Luca Cerizza.

Qualche anticipazione sui prossimi eventi?

Il 26 maggio inaugurerà una mostra di Harald Thyis e Jos de Gruyter, una coppia di artisti belgi che hanno partecipato all'ultima Biennale di Berlino e a Manifesta. La mostra sarà curata dal Dipartimento Curatoriale Mobile composto da Katia Anguelova, Alessandra Poggianti e Andrea Wiarda e farà parte di un'apertura collettiva che coinvolgerà, oltre a Kaleidoscope, le gallerie Raffaella Cortese, Francesca Kaufmann e Giò Marconi.

Come siete organizzati?

Lo spazio espositivo spero si caratterizzerà nel tempo come un luogo aperto a progetti curatoriali anche esterni.
Quello che sicuramente manca a Milano, e in Italia più in generale, sono proprio degli spazi indipendenti e non profit dove i tanti ottimi curatori freelance possano sviluppare dei progetti al di fuori del network istituzionale. A Milano in particolare, dove una rete istituzionale manca del tutto e non c'è nemmeno un vero museo per l'arte contemporanea.

Quale sarà invece l'attività dell'agenzia per l'arte?

Già il fatto che Kaleidoscope sia allo stesso tempo una rivista, una casa editrice, uno spazio espositivo aperto anche a progetti altrui... già questo fa di noi un'agenzia, una piattaforma tentacolare. In più c'è la volontà di sviluppare progetti e iniziative di vario genere che avverranno al di fuori dalla nostra sede di Milano, anche su scala internazionale.

Di cosa vi state occupando attualmente ?

Ad Atene, in concomitanza con la prossima biennale (quindi da giugno a ottobre), parteciperemo al programma Remap, una sorta di fuoribiennale che già due anni fa si è distinto per un'attitudine internazionale e una bella energia.
In questo contesto noi promuoveremo la realizzazione di un intervento site specific di Gianni Pettena curato da me e Luca Cerizza. Gianni Pettena è un figura cult dell'architettura radicale italiana, che ha vissuto per lungo tempo negli Stati Uniti ed è entrato in contatto con mostri sacri come Gordon Matta-Clark, Robert Smithson e Dan Graham. Per noi realizzerà un'installazione ambientale sulla facciata di un edificio situato in un quartiere difficile di Atene.

...e insieme a tutto questo, com'è nata l'idea di un punto vendita di magazines internazionali specializzati in arte, architettura, design e moda? Con che criterio avete scelto le testate da inserire?

Le testate sono state scelte secondo un criterio di gusto personale ma anche secondo l'interesse che secondo noi potevano avere sul panorama italiano e milanese in particolare.
Ci sono diverse riviste già note e facilmente reperibili anche in altri punti vendita a Milano e in Italia, ma ce ne sono molte che non hanno distribuzione in Italia e che pensiamo sia importante mettere a disposizione del pubblico.

Qualche esempio di testate italiane e internazionali

Il nostro catalogo attualmente comprende: 032c, A Prior, Abitare, Achtung, Acne Paper, Afterall, Apartamento, Arena Homme +, Artforum, Art:Review, Baseline, The Believer, Butt, Cabinet, Camouflage, Casabella, Case da Abitare, Charley, Daddy, Dazed&Confused, Domus, Dot Dot Dot, Electric Youth!, The End, F.R. David, Fantastic Man, Fanzine 137, Fashion Magazine, ffwd_mag, Flash Art, Foam, From, Frieze, Frame, Frog, Gagarin, The Happy Hypocrite, Interview, The Journal, Kasino A4, Kid's Wear, Kilimanjaro, Man About Town, Map, Metal, Mode Depesche, Monocle, Monokultur, October, Pablo Internacional, Palais, Parkett, Pavillion, Piktogram, Pin-Up, Purple Fashion, Purple Journal, Sang Bleu, Self Service, Site, Spike, Tank, Tar, Tate Etc., Texte Zur Kunst, Turps Banana, Uovo, Useless, Volt, Volume, Wallpaper, The Wire, Wonderland.

A tuo parere qual'è il livello dei magazines italiani rispetto a quelli stranieri? Mi rendo conto che non ha molto senso esprimere un giudizio generalizzato ...


Se fino a qualche anno fa ero molto pessimista e negativo sulla realtà italiana, ora lo sono decisamente meno. Mi sembra che negli ultimi anni sia sorta una bella scena di riviste indipendenti ben fatte: c'è Mousse, c'è Nero, c'è Uovo, ci siamo noi, ci siete voi... È una scena che ha un senso e che secondo me ha delle belle prospettive.


Kaleidoscope

Via Masera, di fronte al n. 10
20124, Milano - Italia
tel: 02 365 355 63
fax: 02 36536117
info@thekaleidoscope.eu
www.thekaleidoscope.eu



Kaleidoscope su Magazines di UnDo.Net

Interviste precedenti:

Contenitori e Contenuti
Marco Senaldi, fondatore e direttore editoriale del periodico Impackt (dicembre 2008)

Per combinazione ma non per caso
Giulio Ciavoliello, fondatore e direttore di Combo, rivista d'arte contemporanea (novembre 2008)

A passo d'uomo
Nello Russo, co-fondatore, art and editing director di Playzebra magazine (giugno 2008)

L'orizzonte alla prova
Nicola Setari, direttore di Janus (maggio 2008)

Tra solitari ci si fa compagnia
Roberto Lambarelli, direttore di Arte e Critica (aprile 2008)

Tra mainstream e underground
Rosanna Gangemi, direttore responsabile di Drome magazine (marzo 2008)

La fotografia costumi e consumi
Roberto Maggiori, fondatore e direttore di Around Photography (marzo 2008)

Oltre l'orto
Alessio Ascari, co-direttore di Mousse (febbraio 2008)

Parla chi scrive
Tiziana Villani, direttrice di Millepiani (febbraio 2008)


Silvia Maria Rossi è laureata in Scienze dei beni culturali, indirizzo storico artistico, all'Università di Brescia, specializzata in Comunicazione e organizzazione dell'arte contemporanea all'Accademia di Belle arti di Brera. Ha collaborato con i servizi educativi della GAMeC di Bergamo e con l'archivio Guglielmo Achille Cavellini di Brescia. Dal 2006 collabora con UnDo.Net come curatrice del progetto Magazines.



pdfQuest'intervista in formato PDF da stampare