Gino Malacarne
Roberto Balzani
Patrizia Battilani
Maristella Casciato
Asterio Savelli
Annalisa Trentin
Valter Balducci
Elena Mucelli
Valentina Orioli
Un Convegno internazionale mette a confronto varie esperienze di Citta' Giardino
Si parla di architettura 'balneare' ma soprattutto di bellezza e di turismo sostenibile nel Convegno Internazionale dal titolo 'Milano Marittima 100. Paesaggi e architetture per il turismo balneare', organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario della fondazione di Milano Marittima, dal Comune di Cervia e dalla Facolta' di Architettura 'Aldo Rossi' dell'Universita' di Bologna negli spazi del Palazzo dei Congressi di Milano Marittima il 25 e 26 ottobre 2012. La convention, presieduta da un Comitato Scientifico formato da Gino Malacarne, Preside della Facolta' di Architettura 'Aldo Rossi', e composto da: Roberto Balzani, Patrizia Battilani, Maristella Casciato, Asterio Savelli, Annalisa Trentin, Valter Balducci, Elena Mucelli, Valentina Orioli, punta i riflettori sulla peculiarita' delle Citta' Giardino (la Garden City del modello howardiano diffusosi a cavallo tra Ottocento e Novecento), dei territori e delle architetture per il turismo balneare che sono rimaste sospese, grazie alla bellezza, fra passato e futuro. Si analizza la storia dei primi insediamenti costruiti come Garden city fino ai progetti contemporanei che hanno portato alle localita' turistiche di rigenerazione delle aree costiere in Italia e in Europa: la conferenza mettera' a confronto varie esperienze di Citta' Giardino di cui Milano Marittima e' uno splendido esempio. I temi posti al centro del congresso partono dall'"Idea di citta' balneare. Da Milano Marittima alle altre', piu' antiche, contemporanee o successive all'esperienza di Milano Marittima, molte nuove citta' balneari sono sorte lungo le coste europee, per iniziativa pubblica o privata, con progetti che manifestano una specifica riflessione da parte della cultura urbanistica ed architettonica sui temi legati al turismo ed all'occupazione dei litorali. In questa sessione ci si propone di tracciare un panorama delle esperienze italiane ed europee piu' significative, dalla seconda meta' dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Si esplorano poi 'I territori costieri oggi, fra rigenerazione urbana ed ambientale e innovazione dell'offerta turistica'. Se il rapporto con la natura e' uno degli aspetti che hanno maggiormente caratterizzato il progetto di Milano Marittima, i temi della sostenibilita' e di una sempre piu' stretta relazione con le risorse paesaggistiche e ambientali sembrano orientare l'offerta turistica di oggi e quella del futuro. A partire dall'esperienza di Milano Marittima, questa sessione promuove una riflessione sui mutamenti che interessano oggi il progetto delle citta' e dei territori del turismo balneare, dai progetti urbani contemporanei relativi a nuovi insediamenti turistici, alla rigenerazione di aree costiere gia' intensamente frequentate. E ancora le 'Architetture per le citta' balneari, ieri e oggi'. Milano Marittima e' stato un luogo di sperimentazioni architettoniche, una citta' per la quale sono stati immaginati e a volte costruiti edifici concepiti per rispondere alla domanda di loisir, come i kursaal o gli stabilimenti balneari, ma anche colonie di vacanza, alberghi ed abitazioni riservate ai villeggianti, dai villini degli anni venti fino ai 'grattacieli' del secondo dopoguerra. Questa sessione promuove quindi una riflessione sui modi in cui l'architettura ha risposto alle diverse pratiche proprie del turismo balneare, attraverso una panoramica delle esperienze piu' significative del passato, e una presentazione di progetti contemporanei o in corso. 'Il Turismo in trasformazione' e' il tema che svela l'identita' della storia di Milano Marittima, fondata come citta' per il turismo borghese, in seguito trasformata in parte per accogliere colonie di vacanza, e dal secondo dopoguerra ad oggi nuovamente qualificata come meta turistica di elite ma anche come citta' dello shopping e del tempo libero frequentata dagli abitanti dell'entroterra, mostra le evoluzioni che il prodotto turistico ha conosciuto nel corso del tempo. Questa sessione promuove quindi una riflessione sulle modalita' attraverso le quali i prodotti turistici delle citta' di mare sono stati inventati e promossi, dal percorso di costruzione e successivamente di trasformazione del prodotto turistico alle forme formali e informali della promozione delle citta' balneari, al legame con una gerarchia territoriale piu' ampia, attraverso una panoramica delle esperienze storiche e dei progetti in corso piu' significativi anche al di fuori dei confini nazionali. Il Convegno, infine, prevede una sessione poster, dedicata alla presentazione di tesi di laurea che intraprendono una riflessione sulle trasformazioni contemporanee dei territori costieri e dei luoghi e delle architetture per il turismo che li caratterizzano.