Manifestazioni Fondazione Querini Stampalia
Marino Cortese
Guido Zucconi
Michele Bugliesi
Francesco Erle
Carlo Olmo
Antonio Papisca
Marco Vallora
Michela Agazzi
Guido Zucconi
Marino Cortese
Giuseppe Barbieri
Mario Botta
Antonio Foscari
Luciano Semerani
Una Venezia possibile e l'idea di Venezia 25 anni dopo. Due incontri
A venticinque anni dalla scomparsa di Giuseppe Mazzariol, avvenuta il 4 settembre 1989, l'Ateneo Veneto e la Fondazione Querini Stampalia, di cui fu Direttore dal '58 al '74, ricordano con due giornate di studio questa figura di storico e critico d'arte, animatore culturale e promotore di una visione di Venezia allargata alle migliori esperienze internazionali. L'Ateneo Veneto ne rammentera' il ruolo di tramite con alcuni grandi architetti (Le Corbusier, Louis Khan, Frank Lloyd Wright) i quali furono invitati a realizzare dei progetti in punti diversi della citta': un nuovo ospedale sull'acqua, un palazzo dei congressi, il memoriale Masieri. Quella "Venezia possibile" ma non realizzata, sara' ricordata da alcuni testimoni diretti come Mario Botta, Antonio Foscari e Luciano Semerani, che assieme a Giuseppe Barbieri animeranno l'incontro previsto in Aula Magna dell'Ateneo Veneto il pomeriggio di mercoledi' 19 novembre. Giovedi' 20 novembre, alle ore 10.30, in Fondazione Querini Stampalia, si terra' una tavola rotonda su "Etica, creativita', citta'. Giuseppe Mazzariol e l'idea di Venezia 25 anni dopo" a cui parteciperanno Francesco Erle, Carlo Olmo, Antonio Papisca, Marco Vallora. Coordina Michela Agazzi. Una riflessione approfondita e articolata, uno sguardo "dal di fuori" rispetto a Venezia e alle questioni di merito, per una rivisitazione del personaggio e della sua azione, per meglio inquadrarne storicamente il ruolo di intellettuale impegnato e recuperarne il messaggio con la sua portata non solo veneziana poiche', come dice Giulio Carlo Argan "come studioso aveva uno sterminato orizzonte". Incontro 19 novembre alle 16 e 20 novembre alle 10.30.