Accabi Hospital Burresi
Poggibonsi (SI)
via Carducci, 1

Comunque anche Leopardi diceva le parolacce
dal 18/11/2014 al 18/11/2014
ore 18

Segnalato da

Cultura Comune di Poggibonsi



approfondimenti

Giuseppe Antonelli



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Ottobre 2025
lmmgvsd
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
 




18/11/2014

Comunque anche Leopardi diceva le parolacce

Accabi Hospital Burresi, Poggibonsi (SI)

Ma pero' a me mi sembra un attimino sbagliato che egli vadi. Giuseppe Antonelli presenta il suo libro


sintesi del comunicato stampa

"Ma pero' a me mi sembra un attimino sbagliato che egli vadi" Giuseppe Antonelli presenta il suo libro edito Mondadori. Il congiuntivo e' morto, il punto e virgola e' morto e anche l'italiano - vorrebbero farci credere - non si sente tanto bene. Continuano a ripeterci che la nostra lingua si sta corrompendo, contaminata dall'inglese e minacciata da Internet e dai messaggini. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero cosi'? Giuseppe Antonelli insegna Storia della lingua italiana all'Universita' di Cassino. Collabora all'inserto domenicale del "Sole 24 Ore" e conduce su Radio Tre la trasmissione settimanale "La lingua batte". Tra i suoi ultimi lavori: L'italiano nella societa' della comunicazione (Il Mulino, 2007), Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato (Il Mulino, 2010) e la curatela, con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, della Storia dell'italiano scritto (Carocci, 2014). Ha collaborato con Luciano Ligabue per il suo La vita non e' in rima (per quello che ne so). Intervista sulle parole e i testi (Laterza, 2013). Iniziativa ideata e curata dall'Associazione "La Scintilla" con il patrocinio del Comune di Poggibonsi.

IN ARCHIVIO [6]
Mercuzio ed altre Utopie Realizzate
dal 12/3/2015 al 12/3/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.