Lunaria
Roma
Via Salaria 89
06 8841880 FAX 06 8841859
WEB
Politica e societa' nel duemila
dal 3/4/2000 al 15/6/2000
WEB
Segnalato da

Lunaria




 
calendario eventi  :: 




3/4/2000

Politica e societa' nel duemila

Lunaria, Roma

Lunaria promuove dal 4 aprile fino al 15 giugno a Roma un ciclo di 11 incontri dal titolo: "Politica e società nel duemila", rivolto ad approfondire i temi e i problemi generali che sono oggi di fronte a chi è impegnato nei movimenti sociali, nel terzo settore, nel volontariato.


comunicato stampa

Lunaria promuove dal 4 aprile fino al 15 giugno a Roma un ciclo di 11 incontri dal titolo: "Politica e società nel duemila", rivolto ad approfondire i temi e i problemi generali che sono oggi di fronte a chi è impegnato nei movimenti sociali, nel terzo settore, nel volontariato.

Mentre gran parte dei corsi che si organizzano correntemente per il terzo settore sono dedicati a formare specialisti e a dare competenze tecniche e di gestione, abbiamo pensato utile organizzare un ciclo di incontri in grado di offrire un quadro di riflessione generale sulle contraddizioni e i processi che attraversano la società contemporanea in una cornice storica e globale.

I temi che affronteremo nel corso degli incontri sono quelli dell'economia mondiale e della globalizzazione, della democrazia e dei nazionalismi, dei nuovi conflitti e dell'immigrazione, dell'economia sociale e del welfare, dei movimenti sociali e del futuro del terzo settore, del rapporto tra intellettuali e società (si veda il programma allegato).

L'orario degli incontri è dalle 16.30 alle 19.30. Questi sono introdotti generalmente da due relatori che poi rispondono alle domande e agli interventi dei presenti. E' necessario iscriversi prima agli incontri (il numero dei partecipanti è limitato) e prenotare la partecipazione, mandando una conferma scritta o per telefono. E' prevista una quota di partecipazione di lire 30.000 per la sottoscrizione della Lunacard, la carta servizi di Lunaria. Per chi è già in possesso della Lunacard la partecipazione è gratuita.

Per informazioni e per l'iscrizione al ciclo di incontri si prega di contattare Emanuele Duri.

I ciclo, aprile-giugno: politica e società nel duemila

Programma provvisorio

IL MONDO
economia, politica, conflitti

* La globalizzazione e l’economia mondiale dopo Seattle (4 aprile)
Mario Pianta e Guglielmo Ragozzino

Come cambiano l’economia e i poteri internazionali con l’avvento della globalizzazione ? Cosa succede nelle istituzioni economiche e finanziarie internazionali dopo il fallimento del vertice del WTO a Seattle ? Possono i movimenti influenzare le strategie della globalizzazione e le prospettive di un cambiamento democratico dell’economia ?
Mario Pianta insegna politica economica all’Università di Urbino. Guglielmo Ragozzino è giornalista de "il manifesto".

* La democrazia: nazionale e internazionale (17 aprile)
Carlo Donolo e Daniele Archibugi

La realtà politica e istituzionale della democrazia è sempre di più influenzata dai poteri economici, della comunicazione e militari fuori da ogni controllo della sovranità popolare. La populistica "democrazia del gradimento" prevale sempre di più sulla complessa "democrazia della partecipazione", mentre a livello internazionale mancano ancora gli strumenti per far avanzare processi democratici. Qual è il futuro della democrazia dentro e oltre i confini nazionali ?
Carlo Donolo è professore di sociologia all’Università di Roma
Daniele Archibugi e dirigente del CNR ed esperto di internazionale.

* Nazionalismi, razzismi e nuove destre ( 19 aprile)
Guido Caldiron, Annamaria Rivera e Enrico Pugliese

Negli ultimi anni il fenonemo dei nazionalismi, dei razzismi e delle nuove destre è andato progressivamente crescendo in Europa, Il caso Haider ha riproposto il tema delle radici sociali e culturali delle nuove destre europee, dei sentimenti anti-immigrati del populismo, della xenofobia. Di fronte alla "Fortezza Europa" e al risorgere di politiche di chiusura verso gli immigrati si impone il tema di un concetto aperto e di una pratica della cittadinanza plurale, fondata sui diritti e la convivenza, opposta ad ogni identificazione etnica e nazionalistica.
Guido Caldiron lavora alla RAI, collabora con "il manifesto" e si è occupato a lungo delle nuove destre europee.
Enrico Pugliese è professore di sociologia del lavoro all’Università di Napoli. Annamaria Rivera è docente di etnologia all’Università di Bari.

* Conflitti, guerre e ordine internazionale dopo il Kosovo (giugno, da fissare)
Giulio Marcon e Flavio Lotti

Dopo la guerra in Kosovo e in ex Jugoslavia si è riproposto con forza il tema della natura dei nuovi conflitti nazionali ed etnici, delle strategie espansive della NATO in Europa e della crisi delle istituzioni internazionali e dell’ONU. I movimenti per la pace sono impegnati a definire cultura politica e progetto di intervento di fronte ai nuovi scenari internazionali. Quali strategie dei movimenti sono possibili ? Quale spazio per politiche nazionali di pace ? Quali iniziative necessarie a scala UE e ONU ?
Giulio Marcon è presidente del Consorzio Internazionale di Solidarietà
Flavio Lotti è Coordinatore della Tavola per la Pace.

* Economia sociale, consumi, modelli di sviluppo (10 giugno)
Serge Latouche e Wolfgang Sachs
(da confermare)

L’economia sociale interroga sempre di più il tema dei consumi e dei modelli di sviluppo, della sostenibilità ambientale e della politica dei tempi. E’ possibile lo sviluppo di un’economia sociale e di un alternativo modello di sviluppo nelle condizioni di un’economia capitalista e di mercato ? Hanno futuro le pratiche di terzo settore nel creare le condizioni di una trasformazione radicale del sistema sociale ed economico ? Quali i legami tra queste esperienze e quelle dell’economia informale del Sud del mondo ? Serge Latouche insegna economia all’Università di Parigi, dove si occupa soprattutto di globalizzazione e sviluppo.
Wolfgang Sachs lavora con il Wuppertal Institute sui temi dell’ambiente, dei consumi del rapporto Nord/Sud

L’ITALIA
movimenti e politica, terzo settore e il sociale

* Minoranze e movimenti nell’Italia del dopoguerra (maggio, data da fissare)
Goffredo Fofi e Piero Giacchè

Nel secondo dopoguerra l’Italia è stata attraversata da movimenti e minoranze attive impegnate per la trasformazione sociale e politica, con il volontariato e il lavoro sociale concreto e dal basso: gruppi, individui, comunità spesso schiacciate dalle grandi correnti politiche e sociali del dopoguerra. Il ’68 come raccolta delle spinte di emancipazione e di liberazione e inizio della deriva degli anni successivi, con cui oggi ancora fare i conti.
Goffredo Fofi, critico e saggista, è direttore de "Lo Straniero" e di "Poco di buono".
Piero Giacchè insegna antropologia teatrale all’Università di Perugia

* Diritti sociali, welfare state e volontariato (25 maggio )
Gianni Devastato e Alessandro Messina

Gran parte delle organizzazioni di terzo settore è impegnata nella fornitura di servizi sociali nell’ambito delle politiche pubbliche. Qual è il rapporto tra crisi del welfare e terzo settore ? Quale è il futuro del terzo settore nel welfare community o welfare municipale, da tempo all’ordine del giorno nel dibattito sulla riforma delle politiche sociali ?
Gianni Devastato, ricercatore, fa parte del Coordinamento Nazionale delle Comunità d’Accoglienza Allessandro Messina, ricercatore dell’ISTAT, si occupa di terzo settore a Lunaria

* Il terzo settore, la politica, l‘economia: integrazione o autonomia ? (31 maggio)
Giuseppe Cotturri e Vittorio Agnoletto

Negli ultimi anni il terzo settore ha avuto un grande sviluppo, imponendosi come un attore di primo piano nelle trasformazioni del welfare, nella creazione di occupazione, nel rispondere a importanti bisogni sociali. In bilico tra soggetto dinamico e innovativo e strumento residuale di politiche pubbliche, il terzo settore è oggi al bivio del suo sviluppo, tra integrazione subalterna e autonomia politica e sociale.
Giuseppe Cotturri è presidente del Movimento Federativo Democratico.
Vittorio Agnoletto è Presidente della Lega Italiana per la Lotta all’AIDS

* Auto-organizzazione e movimenti sociali (giugno, data da fissare)
Pino Ferraris e Peter Kammerer

I temi delle forme della trasformazione sociale e politica, delle teorie, delle pratiche e delle metodologie dei movimenti politici e sociali interrogano la sinistra, la sua crisi e il suo futuro. Nella sfera individuale e dell’organizzazione sociale soggettività e libertà si confrontano con le trasformazioni delle dimensioni del lavoro, mercato e dei consumi che investono la dimensione economica, antropologica e sociale. Quale il futuro dei movimenti e dell’auto-organizzazione sociale di fronte a queste trasformazioni ?
Pino Ferraris, sociologo, ha insegnato all’ Università di Camerino
Peter Kammerer insegna sociologia all’Università di Urbino.

* Intellettuali, politica (potere) e media (giugno, data da fissare)
Vittorio Giacopini e Piero Giacchè

Intellettuali al servizio del potere e del nuovo regime dei media ? E’ questo l’interrogativo che si impone davanti all’atteggiamento avuto dagli intellettuali di fronte alla guerra in Kosovo e a un comportamento sempre di più asservito ai centri di potere mediatici, accademici, istituzionali, mentre lo spirito critico e di opposizione viene scambiato con un protagonismo narcisista conformista e supino agli interessi materiali e di casta.
Vittorio Giacopini collabora con la RAI , è autore di numerosi saggi sul rapporto tra intellettuali e società.
Piero Giacchè insegna antropologia teatrale all’Università di Perugia

* Titoli, relatori e date degli incontri potranno subire delle variazioni

Lunaria
Via Salaria 89 - 00198 Roma
Tel. +39-068841880
Fax +39-068841859

IN ARCHIVIO [4]
Lunaria
dal 7/1/2002 al 10/2/2002

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede