Patrizia Romagnoli (Ufficio Stampa)
Presso la Sala VIII centenario del Rettorato, con inizio alle ore 10,00, si tiene il convegno Internazionale su "L'immagine della citta' nella storia d'Italia". Dipinta dai pittori, miniata nei codici, ma anche raccontata, criticata, esaltata: la città e' "vista" sia sotto il profilo "sensoriale" che sotto il profilo culturale, rappresentata da pittori e fotografi, ma anche da letterati, cronisti, poeti. E' questo dell'immagine l'angolo di osservazione con cui verra' affrontato il tema della citta' e della sua storia nel corso del convegno.
L'immagine della città nella storia d'Italia
Dipinta dai pittori, miniata nei codici, ma anche raccontata, criticata, esaltata: la città è "vista" sia sotto il profilo "sensoriale" che sotto il profilo culturale, rappresentata da pittori e fotografi, ma anche da letterati, cronisti, poeti.
E' questo dell'immagine l'angolo di osservazione con cui verrà affrontato il tema della città e della sua storia nel corso del convegno
"Imago Urbis, l'immagine della città nella storia d'Italia".
Il convegno Internazionale è promosso dalla Commissione Internazionale per la storia delle Città , che si occupa istituzionalmente di stabilire dei contatti e di facilitare il coordinamento delle ricerche fra gli specialisti di tutte le branche della storia delle città .
Il convegno, che è curato dalla prof.ssa Francesca Bocchi dell'Università di Bologna e sarà aperto dal saluto del Rettore Pier Ugo Calzolari, si inserisce nel quadro delle attività promosse dalla Commissione, che ha scelto "Towns Images - Images de Villes" come tema di lavoro per il quinquennio 2000- 2005.
Il dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna, in specifico il gruppo di ricercatori diretto dalla prof.ssa Bocchi ha prodotto già contributi molto importanti sulla storia della città di Bologna, in particolare con il progetto Nu.Me ha elaborato una ricostruzione computerizzata di grande valore e pluripremiata. E anche sul versante "cartaceo" va ricordato l' "Atlante storico della città di Bologna" riprodotto peraltro anche in CD rom.
L'immagine della città non è solo un'icona, ma riguarda anche le motivazioni politiche, ideali e morali che hanno determinato la costruzione di quell'immagine.
Infatti l'immagine è una derivazione del vedere e dell'essere visti, sia nel senso fisico del termine, sia nel significato traslato. Si crea un'immagine in base a quello che si vede con gli occhi, ma anche con quello che si pensa con la testa. È così che si forma l'idea della rappresentazione della città .
Occorre anche individuare chi è l'osservatore. Si può trattare di un'osservazione che viene dall'interno, da se stessi. Oppure si può essere osservati. Quindi esiste un'immagine che viene da se stessi e un'immagine che deriva dall'osservazione dello stesso soggetto da parte di altri, un'osservazione che può essere benevola o dettata da motivi malevoli per interessi politici, economici, ecc.
Individuata la natura dell'immagine e i modi in cui si forma, i temi della relazione finale saranno i seguenti:
Iconografia: Storia della formazione dell'iconografia urbana (i diversi modi di rappresentare la città a seconda delle epoche); quali elementi vengono messi in evidenza a seconda delle epoche; la rappresentazione iconografica realizzata fuori dall'ambiente cittadino interessato: visione di amici e nemici; la rappresentazione mediata dall'arte.
Mentalità : Come le città costruiscono l'immagine di se stesse da presentare all'esterno; come le città sono viste dall'esterno; laudes civitatum (componimenti poetici in onore delle città )
Storia: Sentimento cittadino e simbologia; la comunicazione visiva: araldica, bandiere, divise, sigilli, monete; cerimonie pubbliche, feste, funerali come rappresentazione del potere urbano e personale del signore; l'edilizia pubblica e religiosa come immagine della città .
Programma
Mercoledi 5 settembre, ore 10.00
Apertura dei lavori
Saluto del prof. PIER UGO CALZOLARI
Magnifico Rettore dell'Università di Bologna,
Saluto del prof. ADRIAAN VERHULST
Presidente della Commission Internationale pour l'Histoire des Villes
FRANCESCA BOCCHI, Università di Bologna
Introduzione
Iconografia
COSIMO DAMIANO FONSECA, Università della Basilicata, Potenza
La città immaginata: dalla rappresentazione del mondo alla Gerusalemme celeste
CHIARA FRUGONI
L'Italia di Cimabue. Un bilancio di opinioni
KIM VELTMAN, University of Maastricht
Città reale - città ideale: i paradossi della prospettiva
ARTURO COLORADO CASTELLARY, Università Complutense, Madrid
Espacio y narración pintados: imágenes de la ciudad en la pintura de los museos del Prado y Thyssen
ANDRÉ CORBOZ, Ginevra
La veduta critica della città nel Settecento italiano
mercoledì 5 settembre, ore 15
STEFANO TORRESANI, Università di Bologna
La città nella cartografia storica
MANUELA GHIZZONI, Università di Bologna
La veduta di Bologna del 1575
BRIGITTE MARIN, École Française de Rome
Le rappresentazioni della città di Napoli nella stampa del '500
ANGELA MARINO, Università dell'Aquila
I colori della città tra raffigurazioni e documenti di cantiere (XVI-XVII)
Comunicazioni
PAOLA PORTA, Università di Bologna
Iconografia urbana tardo-antica del Vicino Oriente: mosaici pavimentali
ROSA SMURRA, Università IULM, Milano
Prassi amministrativa e spazi di circolazione cittadini come immagine urbana: Bologna alla fine del Duecento
GUIDO RATTI, Università di Milano
Il senso di identità milanese in Bonvesino, Galvano Fiamma, Pietro Azario fra fine Duecento e inizi Trecento
MARIA FUBINI LEUZZI, Firenze
Gli istituti assistenziali nell'immagine della città (secoli XV-XVII)
giovedì 6 settembre, ore 9
MentalitÃ
ALBA MARIA ORSELLI, Università di Bologna
"Imagines urbium" nel VI secolo
OVIDIO CAPITANI, Università di Bologna
L'immagine urbana nelle fonti narrative altomedievali
ROLANDO DONDARINI, Università di Bologna
Lo statuto comunale come strumento per la trasmissione dell'immagine politica ed etica della cittÃ
RICCARDO FUBINI, Università di Firenze
"Laudatio Florentinae urbis" di Leonardo Bruni: immagine ideale o programma politico?
GHERARDO ORTALLI, Università di Venezia
Venezia, l'immagine, l'immaginario
HUBERT HOUBEN, Università di Lecce
Nord e Sud: l'immagine di due città del Mezzogiorno d'Italia (Brindisi e Otranto) nei resoconti di viaggiatori d'Oltralpe, secc. XIV-XVI
GIORGIO CHITTOLINI, Università di Milano
La città d'Oltralpe in alcune scritture politiche italiane del Cinquecento
GIANNI PUGLISI, Università IULM, Milano
La città allo specchio, ovvero il cittadino
THOMAS RIIS, Università di Kiel, Germania
Il riflesso delle città italiane nell'arte e nella letteratura danese dell'Ottocento
ore 13 : Riunione del Comitato direttivo e del Comitato di redazione dell'Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU)
giovedì 6 settembre, ore 15
Storia
ALBERTO TENENTI, École des Hautes Études, Parigi
Evoluzione degli spazi urbani in Italia fra Trecento e Seicento
MONICA DONATO, Università di Parma
Idee politiche ed elaborazione dell'immagine: aggiornamenti sul "Buon Governo"
DAVID H. FRIEDMAN, M.I.T. Boston U.S.A.
Institutions and image of the city at the end of the Commune: the Florentine Mercanzia
ANNA MODIGLIANI, Università della Tuscia
I segni sulla città : feste, cerimonie e uso degli spazi pubblici a Roma tra Medioevo e Rinascimento
DONATELLA CALABI, Istituto Universitario di Architettura di Venezia
La cartografia come strumento di controllo del territorio: Venezia e la politica "da Mar"
SILVIA NERI, Università di Bologna
Fra immagine e simbolo: araldica, bandiere, divise, sigilli, monete
PAOLO PROIETTI, Università IULM, Milano
Le parole e le immagini: le città di carta
venerdì 7 settembre, ore 9
GIAMPIERO CUPPINI, LAURA BARATIN, Università di Bologna
Rappresentazione urbana attraverso la cartografia numerica tridimensionale
GIACOMO CORNA-PELLEGRINI, Università di Milano
Evoluzione della struttura e del vivere urbani in Italia nella seconda metà del XX secolo
Comunicazioni
MARIA GRAZIA MELE, MARIA BONARIA URBAN, CNR di Cagliari
Le città sarde nel basso Medioevo: immagine e realtà insediativa
FIORENZA TAROZZI, Università di Bologna
Bologna nell'Ottocento: lo sguardo degli altri e l'autorappresentazione satirica
ALBERTO PRETI, Università di Bologna
Bologna nel Novecento fra modernizzazione e nostalgia: l'immagine della trasformazione
venerdì 7 settembre, ore 11
Tavola rotonda dei Membri della Commission Internationale pour l'Histoire des Villes
Ufficio stampa: Patrizia Romagnoli
tel.051/2099232 0338/1499506 fax 051/2099231
Ateneo
Sala VIII centenario del Rettorato
via Zamboni 33, Bologna