Spazio Oberdan
Milano
viale Vittorio Veneto, 2
02 77406302 FAX
WEB
Arte e Psicologia
dal 20/10/2008 al 20/10/2008
ore 18

Segnalato da

Ufficio stampa Provincia di Milano




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




20/10/2008

Arte e Psicologia

Spazio Oberdan, Milano

Secondo appuntamento del ciclo di incontri divulgativi sull'arte contemporanea dal titolo 'Perche' non parli? L'arte tra le discipline'. La conferenza prende in esame il rapporto tra arte e psicologia a partire dai lavori fotografici di Marina Ballo Charmet: da 'Con la coda dell'occhio' (93-94) 'Rumore di fondo' e 'Primo campo', fino alle ultime produzioni, mostrando anche spezzoni dei suoi video.


comunicato stampa

Martedì 21 ottobre, allo Spazio Oberdan: secondo appuntamento del ciclo di incontri “Perché non parli? L’Arte tra le discipline”.
Marina Ballo Charmet conduce l’incontro “Arte e Psicologia”. Introduce Gabi Scardi.

Secondo appuntamento allo Spazio Oberdan di Milano, in Viale Vittorio Veneto 2, della seconda parte del ciclo di incontri divulgativi sull’arte contemporanea dal titolo “Perché non parli? L’arte tra le discipline”.
I sei appuntamenti tenutisi tra marzo e maggio sono stati condotti da teorici, mentre in questi che si tengono da ottobre a dicembre viene data la parola agli artisti.
L’iniziativa rientra nel progetto “InContemporanea. La rete dell’arte” con cui la Provincia di Milano intende promuovere l’arte del presente intesa come risorsa indispensabile per la riqualificazione urbana, sia dal punto di vista culturale che da quello sociale ed economico.

Titolo dell’incontro di martedi 21 ottobre è “Arte e Psicologia”.
Conduce Marina Ballo Charmet, introduce Gabi Scardi.

La conferenza prende in esame il rapporto tra arte e psicologia a partire dai lavori fotografici di Marina Ballo Charmet: da "Con la coda dell'0cchio" (93-94) "Rumore di fondo" e "Primo campo", fino alle ultime produzioni, mostrando anche spezzoni dei suoi video.
Ballo Charmet è nata a Milano nel 1952 dove vive e lavora. Psicoterapeuta infantile si dedica al mezzo fotografico dagli anni ottanta e in seguito anche al video. La formazione filosofica e psicoanalitica l'ha portata a concepire il lavoro fotografico e video sulla base della percezione laterale "periferica", in rapporto al preconscio e alla relazione empatica. Concetti, questi, originari del mondo della psicologia psicoanalitica.
Soggetto della serie dei suoi lavori è il quotidiano, l'ordinario, quello che vediamo sempre di sfuggita sia che appartenga alla città che alla propria casa o a esperienze "minime" del rapporto con l'altro. Si farà cenno anche ai prerequisiti di una metodologia che utilizza nel servizio di psicologia con i bambini e adolescenti: il photolanguage, che può aiutare a spiegare elementi del processi creativi.

Si consiglia la prenotazione via e-mail: incontemporanea@provincia.milano.it

Calendario dei prossimi incontri di “Perché non parli?”:
martedì 11 novembre, ARTE e DESIGN con Marjetica Potrč
martedì 18 novembre, ARTE e POESIA con Franco Vaccari
martedì 2 dicembre, ARTE e MODA con Lucy Orta
martedì 16 dicembre, ARTE ed ECOLOGIA con Maria Thereza Alves
(tutti allo Spazio Oberdan, alle ore 18).

Il ciclo di incontri “Perché non parli? L’Arte tra le discipline” è realizzato in collaborazione con UniCredit, gruppo impegnato in un progetto di divulgazione dei linguaggi della contemporaneità e di valorizzazione delle giovani risorse creative del nostro Paese.

Spazio Oberdan
viale Vittorio Veneto 2, Milano
Inizio incontro: ore 18.00
L’ingresso è libero

IN ARCHIVIO [482]
Invideo
dal 27/10/2015 al 31/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.