AR.RI.VI. Archivio Ricerche Visive
Milano
via Sandro Botticelli, 8a
02 36562537
WEB
poe.mi 08 / tiriamo le reti
dal 20/10/2008 al 22/11/2008
Merc-Sab, 15.30-19.30
WEB
Segnalato da

Archivio Ricerca Visiva




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




20/10/2008

poe.mi 08 / tiriamo le reti

AR.RI.VI. Archivio Ricerche Visive, Milano

Il festival intende fare il punto sul web, e soprattutto sui blog, come canale privilegiato di molta nuova poesia italiana. La mostra testimonia il lavoro di 35 tra i piu' interessanti blog e webzine italiani di poesia, attraverso un percorso espositivo che include documenti, immagini e opere visive di poeti. In programma anche una serie di incontri e discussioni sul tema.


comunicato stampa

poe.mi (Milano, 21 ottobre-23 novembre 2008) è un festival espositivo- performativo che unisce scritture, media e arti visive e cerca di costruire alcune mappe nei territori correnti della produzione artistica e letteraria italiana.
In questa prima edizione, dal titolo “Tiriamo le reti”, poe.mi intende fare il punto sul web, e soprattutto sui blog, come canale privilegiato di molta nuova poesia italiana, in alcuni casi in dialogo con realtà straniere o legate alle altre arti, e spesso con esiti ed esperienze qualitative confrontabili con le proposte dell’editoria cartacea tradizionale.

I blog, a pochi anni dalla loro diffusione, sembrano essere diventati sia un contesto vivacissimo di dibattito e contatto tra realtà poetiche, o più in generale letterarie, fino a poco tempo fa lontane e bisognose di una continua mediazione, sia il palinsesto per produzioni letterarie specifiche, che sfruttano le nuove dimensioni e le nuove modalità di fruizione che la rete offre.
poe.mi ha luogo in tre diverse sedi, ognuna dedicata ad un aspetto specifico del festival: AR.RI.VI (Archivio Ricerca Visiva, via Botticelli 8, Milano); Casa della poesia (Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia, Milano); Il Punto Rosso (via Guglielmo Pepe 14, Milano).

Programma:

AR.RI.VI Archivio Ricerca Visiva - Via Botticelli 8, Milano
Ad AR.RI.VI (Archivio Ricerca Visiva) è allestita una mostra che testimonia il lavoro di trentacinque tra i più interessanti blog e webzine italiani di poesia. Il percorso espositivo include documenti, immagini, opere visive di poeti e la possibilità di navigare on line sui siti selezionati. Viene infine presentato un piccolo saggio dell’attuale produzione di video-poesia e di video-arte incentrata sulla parola.
Martedì 21 ottobre 2008, ore 19: vernice della mostra e presentazione del progetto “Tiriamo le reti”.
La mostra “Tiriamo le reti” è aperta tutti i giorni da Mercoledì a Sabato dalle 15.30 alle 19.30. Dal 21 ottobre al 23 novembre.
Martedì 28 ottobre 2008, ore 21: scrittura di ricerca e prosa: presentazione della rivista Nuova Prosa e delle edizioni Bacacay, con Luigi Grazioli.

Casa della poesia Palazzina Liberty - Largo Marinai d’Italia, Milano
Alla Casa della Poesia, all’interno di due serate di presentazione con rispettivi autori e curatori, sono portate le esperienze delle web-magazine L’Ulisse e Warburghiana, che comprendono percorsi di ricerca sia nel campo letterario che in quello artistico.
Martedì 4 novembre 2008, ore 21: presentazione della testata culturale on-line L’Ulisse, con Alessandro Broggi, Stefano Salvi e Italo Testa.
Martedì 18 novembre 2008, ore 21: presentazione della web-magazine Warburghiana, con Aurelio Andrighetto, Dario Bellini, Gianluca Codeghini e Elio Grazioli.

Il Punto Rosso - via Guglielmo Pepe 14, Milano
Al Centro Culturale Punto Rosso, attraverso un ciclo di incontri con i rispettivi autori e curatori, viene presentato il lavoro di alcuni blog e siti scelti (Nazione Indiana, GAMMM, Biagio Cepollaro e Personaggi precari), che operano nell’area delle scritture di ricerca e da anni affrontano sia il problema della produzione in rete sia quello della diffusione e della costruzione di comunità e di relazioni.
Coordinamento: Paolo Giovannetti.
Giovedì 23 ottobre 2008, ore 18.30: presentazione del blog Nazione Indiana, con Franco Buffoni, Andrea Inglese, Helena Janeczek, Andrea Raos, Jan Reister e Maria Luisa Venuta.
Giovedì 30 ottobre 2008, ore 18.30: presentazione del blog GAMMM, con Marco Giovenale, Michele Zaffarano, Gherardo Bortolotti e Alessandro Broggi.
Giovedì 6 novembre 2008, ore 18.30: Biagio Cepollaro illustra il suo sito e discute della sua esperienza nella rete.
Giovedì 13 novembre 2008, ore 18.30: incontro con lo scrittore Vanni Santoni, a cura di Gherardo Bortolotti e Jacopo Galimberti.


Inaugurazione martedì 21 ottobre 2008 alle ore 19

AR.RI.VI. - Archivio Ricerca Visiva
via Botticelli 8/a - 20133 Milano
da mercoledì a sabato, ore 15.30 - 19.30 (festivi esclusi)

IN ARCHIVIO [29]
Con il pubblico
dal 9/10/2015 al 14/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.