Fondazione Giorgio Cini
Venezia
Isola di San Giorgio Maggiore
041 5289900 FAX 041 5238540
WEB
Corpo e anima della scrittura tra Oriente e Occidente
dal 25/5/2010 al 27/5/2010
merc 9.30-16, gio 10-16, ven 10-17

Segnalato da

Elena Casadoro - Fondazione Giorgio Cini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




25/5/2010

Corpo e anima della scrittura tra Oriente e Occidente

Fondazione Giorgio Cini, Venezia

Un convegno internazionale per indagare le diverse forme dello scrivere in diversi contesti culturali, con performance artistiche ad opera di calligrafi tradizionali ma anche di tatuatori, designers e writers.


comunicato stampa

a cura di Gian Carlo Calza e Rossella Menegazzo

Dal 26 al 28 maggio 2010 la Fondazione Giorgio Cini ospita sull’Isola di San Giorgio Maggiore Corpo e anima della scrittura tra Oriente e Occidente, convegno internazionale che intende indagare le diverse forme dello scrivere, mettendo in evidenza la relazione tra i tipi di pensiero e le forme di comunicazione in diversi contesti culturali, europei e asiatici, e documentandoli con esempi pratici e performance artistiche ad opera di calligrafi tradizionali ma anche di tatuatori, designers e writers.

Il convegno, a cui parteciperanno studiosi ed esperti a livello internazionale tra cui Denis Gril, Meftah AbdalBaki, Giordana Canova, Luigi Serafini, John T. Carpenter, Davide Quadrio, Riccardo Fracasso, Angela Vettese, Eishi Kitazawa, Shin Matsunaga, Italo Lupi, Luisa Gnecchi Ruscone, Sonu Shamdasani e Paolo Urizzi sarà arricchito da performance di scrittura cinese e araba ad opera dei calligrafi Genzan Higuchi e Hajj Noor Deen, dall’installazione di incenso dell’artista coreano Oh Yin-hwan (a cura di Arthub Asia) e dalle dimostrazioni di scrittura “off” del tatuatore Massimiliano Freguja, in arte “Crez”, e dei writers veneziani Rocco Cacciari e Capo.

Nella tradizione europea la calligrafia si avvale di simboli astratti e legati sostanzialmente all’espressione fonetica. Questo processo è in gran parte presente anche nelle calligrafie delle lingue islamiche e indiane, mentre in Asia Estrema, la calligrafia assume un aspetto più materico, non solo perché esiste una forte componente visiva che lega il segno scritto all’oggetto o al concetto, ma perché calligrafia e immagine sono molto spesso fuse sia in arte che in letteratura, e in particolare nella pittura a soggetto religioso. Lo scopo di Corpo e anima della scrittura tra Oriente e Occidente è darne esempio e dimostrazione.

Corpo e anima della scrittura tra Oriente e Occidente è un progetto e cura di Gian Carlo Calza e Rossella Menegazzo, The International Hokusai Research Centre.

Programma completo sul sito della Fondazione

Informazioni per la stampa:
Elena Casadoro
tel. 041 2710280 - fax 041 5238540 stampa@cini.it

Apertura convegno Mercoledi' 26 Maggio, alle 9.30

Fondazione Giorgio Cini onlus
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore

IN ARCHIVIO [36]
Hans-Joachim Staude
dal 17/11/2015 al 21/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.