Fondazione Merz
Torino
via Limone, 24
011 19719437 FAX 011 19719805
WEB
Meteorite in giardino 5
dal 12/6/2012 al 11/7/2012
dalle 21,30

Segnalato da

Nadia Biscaldi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




12/6/2012

Meteorite in giardino 5

Fondazione Merz, Torino

Arte, musica, danza, teatro: quattro serate che fanno da cornice alla mostra antologica di Marisa Merz. Musica contemporanea e mediavale, improvvisazione, scrittura fisica.


comunicato stampa

Anche quest’anno la Fondazione Merz apre i propri spazi alla musica, alla danza e al teatro con quattro serate che fanno da cornice alla mostra Marisa Merz. Disegnare disegnare ridisegnare il pensiero immagine che cammina, e che proprio dall’universo creativo dell’artista traggono ispirazione e suggestione. I contrappunti e le riflessioni, i richiami musicali e letterari, enfatizzano un mondo, quello di Marisa Merz, fatto di sensibilità, forza e delicatezza, fierezza e tenerezza, qualità che connotano il suo lavoro. Il programma musicale si caratterizza, oltre che per la presenza dei più interessanti esponenti della scena musicale europea (Giampaolo Pretto, Alexander Lonquich e Cristina Barbuti, Thomas Demenga, Matthias Ziegler), per un attento bilanciamento tra le epoche e gli stili.

Si spazia dai suoni rinascimentali di Diego Ortiz alla musica contemporanea (Ziegler, Demenga e Merz) senza dimenticare il grande repertorio classico (Bach, Mozart, Debussy e Stravinskij), creando un percorso tra grandi capolavori e brani meno conosciuti, alla ricerca di sensazioni acustiche inusitate. Danza e teatro accompagnano la musica presentando di volta in volta grandi protagonisti della scena artistica contemporanea. Durante la serata di apertura Guido Ceronetti, traduttore di autori classici, poeta, filosofo e saggista, legge, insieme all’attrice Eleni Molos, alcuni passaggi delle Sacre Scritture e delle poesie di Costantinos Kavafis e Giorgos Seferis; Alessandro Tannoya, filmaker e regista eclettico presenta Hale, proiezione di immagini sulle pareti delle “vasche” esterne della Fondazione. Ambra Senatore, una delle più sensibili interpreti della danza e coreografia contemporanea si esibisce nei suggestivi spazi esterni con Improvvisazione . Silvia Battaglio, giovane attrice-danzatrice, propone Eden, un disegno in movimento intorno all’ultimo canto del Paradiso di Dante Alighieri, dove il sogno è la dimensione in cui l’uomo si perde per entrare in contatto con altro da sé e da tutto ciò che è materico e non può resistere al tempo.

PROGRAMMA
mercoledì 13 giugno ore 21,30 - ingresso libero Guido Ceronetti e Eleni Molos, ... Alla fine della musica un soffio..., letture poetiche Giampaolo Pretto, flauto Musiche di Georg Philipp Telemann, Salvatore Sciarrino, Willy Merz, André Jolivet

giovedì 21 giugno ore 21,30 - ingresso libero Ambra Senatore, Improvvisazione, danza e scenografia Alexander Lonquich e Cristina Barbuti, pianoforte Musiche di Igor Stravinskij, Claude Debussy, Wolfgang Amadeus Mozart in collaborazione con Kantoratelier, Firenze sponsor tecnico Piatino Pianoforti

lunedì 9 luglio ore 21,30 - ingresso libero Alessandro Tannoya, Hale, scenografia dal vivo Thomas Demenga, violoncello Musiche di Johann Sebastian Bach, Thomas Demenga, Willy Merz in collaborazione con Lunetta 11

giovedì 12 luglio ore 21,30 - ingresso libero Silvia Battaglio, Eden, scrittura fisica Matthias Ziegler, flauti Musiche di Diego Ortiz, Matthias Ziegler

Fondazione Merz
via Limone, 24 - Torino

IN ARCHIVIO [77]
Christian Boltanski / Alfredo Jaar
dal 2/11/2015 al 30/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.