Centro Culturale Elsa Morante
Roma
piazza Elsa Morante
06 50512953
WEB
La sera andavamo 2012
dal 13/11/2012 al 17/11/2012
WEB
Segnalato da

Gabriella Gnetti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/11/2012

La sera andavamo 2012

Centro Culturale Elsa Morante, Roma

Diari, biografie e lettere. IV edizione del ciclo di letture che racconta la nostra storia e il nostro presente attraverso lo sguardo personale di personaggi che rappresentano esperienze di impegno civile, culturale e artistico.


comunicato stampa

Nata per la Casa della Memoria e della Storia, La sera andavamo, coinvolge nella sua quarta edizione anche altri spazi culturali della città: il Centro Culturale Elsa Morante e la Casa dei Teatri. L’iniziativa è a cura dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali di Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Si tratta di letture tratte da diari, biografie ed epistolari che rivelano la nostra storia e il nostro presente attraverso le esperienze e le sensibilità di alcune figure esemplari, a loro modo capaci di toccare nervi e questioni più universali sempre attuali. Ciascuno spazio contribuisce all’iniziativa traendo spunto dalla propria vocazione specifica, storica e testimoniale nel caso della Casa della Memoria e della Storia, volta alla narrazione del mondo dello spettacolo quella della Casa dei Teatri e attenta alla storia della letteratura quella del Centro Culturale Elsa Morante.

La serata d’apertura della rassegna, mercoledì 14 novembre alle 21.00, è dedicata alla presentazione del volume L’Amata. Lettere di e a Elsa Morante in occasione del centenario dalla nascita della scrittrice. L’epistolario, curato dal nipote Daniele Morante, raccoglie i carteggi della scrittrice con Moravia, Pasolini, Giacomo Debenedetti, ma anche le lettere private agli amori e agli amici. La sede scelta per questo primo appuntamento, il Centro Culturale Elsa Morante, oltre all’ovvio riferimento al nome che lo contraddistingue, è luogo dedito alla promozione della cultura proprio in una di quelle periferie cittadine tanto amate e descritte dalla scrittrice. Introduce la serata Goffredo Fofi e interviene il curatore Daniele Morante.

Gli incontri alla Casa della Memoria e della Storia giovedì 15 e venerdì 16 novembre alle 19.00, sono dedicati al Giornale del tempo di guerra. 12 giugno 1940 - 7 maggio 1945 di Magda Ceccarelli De Grada e a Manlio Rossi-Doria. Una vita per il sud. dialoghi epistolari 1944-1987 a cura di Emanuele Bernardi. Si tratta, nel primo appuntamento, di un diario segreto che narra la difficile e dura vita quotidiana di ogni famiglia durante cinque anni di guerra e, nella seconda serata, dello scambio epistolare tra alcune delle figure più importanti della scena politica e intellettuale del nostro paese. Anche in questa occasione, la scelta del luogo non è casuale, essendo la Casa della Memoria e della Storia un’ istituzione culturale dove confluiscono Associazioni che rappresentano la memoria storica del Novecento, dell'antifascismo, della Resistenza, della guerra di Liberazione e Istituti culturali che hanno finalità di ricostruzione, conservazione e promozione di tale memoria.

Sabato 17 e domenica 18 novembre alle 11.30, gli appuntamenti si svolgono alla Casa dei Teatri di Villa Pamphilj con due incontri riservati alla storia dello spettacolo teatrale: La Tempesta tradotta e messa in scena, carteggio ritrovato tra Giorgio Strehler e Agostino Lombardo e Gli anni felici. Realtà e memoria nel lavoro dell’attore, di Sandro Lombardi, appassionato e appassionante viaggio autobiografico nella geografia reale, artistica e interiore di uno dei maggiori attori italiani contemporanei che interviene personalmente all’incontro. Lo sguardo è rivolto a testi e protagonisti sempre non scontati e che riflettono sul mondo da un’angolazione del tutto particolare, quella della scrittura soggettiva, privata, che diventa condivisa in virtù della loro capacità di ricreare un immaginario e un pensiero sempre urgente e vivo.

Sponsor: Banche Tesoriere di Roma Capitale: BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit, Monte dei Paschi di Siena

Info: 060608 www.comune.roma.it/cultura

Info e programma completo: http://culturaroma.it/12?evento=841

Sedi

Centro Culturale Elsa Morante
piazza Elsa Morante (Laurentino)
www.centroelsamorante.roma.it

Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere)
www.casadellamemoria.culturaroma.it

Casa dei Teatri
Largo 3 giugno 1849, angolo via San Pancrazio (Villa Doria Pamphilj)
www.casadeiteatri.culturaroma.it

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino a esaurimento posti disponibili.

IN ARCHIVIO [32]
Seiemezza
dal 3/6/2015 al 13/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.