e il sogno della pittura. Dall'Accademia al digitale. Una riflessione che usando come veicolo tematico la raffigurazione del corpo rendiconta i complessi rapporti, conflittuali e sinergici al tempo stesso, che sono intercorsi fra fotografia e pittura.
E IL SOGNO DELLA PITTURA
dall'Accademia al digitale
Opere di
Calavas, Garrigues, von Gloeden, Comini, Silvestrini, Masotti, Lanzardo, Vidoni, Denaro, Gajani, Pischedda, Alberti, Ardizzoni, Dell'Olio, Bavari, Pivetta, Paolini, Pelatti, Pers, von Hellberg, Distemper® e altri.
a cura di
Roberto Roda (Osservatorio Nazionale sulla Fotografia)
con la collaborazione di Luca Garai e Rosanna Lazzari
Sabato 28 febbraio 2004 alle ore 17,30, a Bologna presso la Galleria Sweet Home Arte e Antiquariato in via Belle Arti 3/a, verrà inaugurata la mostra Il nudo fotografato e il sogno della pittura dall'Accademia al digitale.
Nel corso dell'inaugurazione il gruppo Poeti ad alta voce presentato da Franz Campi intratterrà gli intervenuti con la lettura di poesie a tema erotico.
L'esposizione nasce nell'ambito del ciclo espositivo Le Retoriche di Eros ( Bondeno, Bologna, Revere, Feltre, Viadana, novembre 2003-agosto 2004) e afferisce alle iniziative collaterali promosse dalle gallerie felsinee in occasione della grande mostra della GAM di Bologna su Il nudo fra ideale e realtà .
I CONTENUTI DELLA MOSTRA
Rispetto alla scelta fotografica approntata da Peter Weiermair per la GAM, l'esposizione alla Sweeet Home curata da Roberto Roda, coordinatore dell'Osservatorio Nazionale sulla Fotografia, con la collaborazione di Luca Garai art director della Sweet Home e di Rosanna Lazzari, non si presenta ripetitiva, ma complementare: costituisce una riflessione a margine che usando come veicolo tematico la raffigurazione del corpo rendiconta i complessi rapporti, conflittuali e sinergici al tempo stesso, che sono intercorsi fra fotografia e pittura. Nella mostra alla Sweet Home viene data preferenza al gioco delle contaminazioni, non solo ai travasi in termini di figurazioni, pose e atmosfere quanto piuttosto al sovrapporsi e al fondersi di tecniche pittoriche e fotografiche capaci di concorrere alla creazione di una unica immagine. Questa iterazione manifestatasi nell'Ottocento precocemente già nei primi anni successivi all'invenzione della nuova arte, è diventata una peculiarità della ricerca artistica contemporanea laddove l'avvento del digitale ha decretato nuove possibilità di osmosi multimediale.
IL NUDO FOTOGRAFATO E IL SOGNO DELLA PITTURA dall'Accademia al digitale adotta la formula della mostra cammeo ed espone un selezionato numero di opere provenienti da musei e raccolte pubbliche, da collezioni private, da gallerie d'arte, dagli studi di alcuni artisti contemporanei, testimoniando un arco temporale che va dal 1880 alla contemporaneità . Sotto gli occhi del visitatore, le immagini edite a Parigi da Calavas, scattate da Garrigues e da altri fotografi dell'Ottocento mostrano dapprima i tentativi di porre la fotografia al servizio della pittura proponendo album e raccolte di pose accademiche, dove si materializzano atmosfere esotiche, mitiche e arcadiche. Si tratta di immagini pensate all'epoca per coadiuvare l'attività didattica delle scuole di nudo delle Accademie e accontentare i pittori Pompiers i quali lungi dall'esaurirsi nella fine dell'accademismo ottocentesco sapranno sopravvivere nel gusto del Novecento travasando i loro stilemi dai Salon all'illustrazione editoriale.
Il Pittorialismo, è invece il tentativo paradossale della fotografia di fregiarsi del titolo di Arte imitando ed esaltando ciò da cui voleva affrancarsi: la sudditanza della pittura. A delineare l'affollata avventura pittorialistica c'è in mostra Wilhelm von Gloeden (1856-1931) cantore della nudità maschile e precoce fondatore della poetica omosessuale, ma anche partecipe a Taormina del sogno mediterraneo dei Deutsch Römer, ci sono le immagini femminili di alcuni studi parigini degli anni Dieci e Venti, gli esotismi degli studi hollywoodiani anni Venti, alcune rare foto tedesche degli anni Trenta a documentare che il pittorialismo fotografico partecipò alle avventure artistiche dell'Art Nouveau, del Decò,dell'Espressionismo… Ci sono, fra le altre, anche le immagini del bolognese Clelio Silvestrini(1901-1966) a raccontarci, per gli anni Trenta, gli apporti fondamentali del grande fotoamatorialismo italiano e quelle piu recenti di tre maestri della fotografia italiana Antonio Masotti, Dario Lanzardo e Sergio Pivetta, che dagli anni sessanta del Novecento ci conducono al nuovo secolo, confermandoci che il pittorialismo, e pure un certo citazionismo pittorico, sono camaleonti capaci di nascondersi anche nelle più recondite e inaspettate pieghe della contemporaneità . C'è in mostra anche il centese Bruno Vidoni (1930-2001), con uno dei celebri falsi fotografici (un inedito nudo falso ottocentesco) che negli anni settanta e ottanta del secolo appena trascorso furono il terrore di molti critici ed 'esperti' di arte fotografica e gli valsero meritato ingresso nella storia della fotografia italiana.
La mostra racconta poi il sogno del colore rincorso per oltre cento anni da un mezzo fotografico prigioniero di una tecnologia che consentiva solo la visione in bianco e nero, visione superata artificialmente usando pigmenti pittorici per colorare a mano le foto con esiti imprevedibili, come accade per le veneri nere africane delle edizioni Ceccami che negli anni della propaganda fascista per le guerre d'Africa sembrano anticipare alcuni stilemi che saranno resi famosi trent'anni più tardi dalla pop art di Andy Warhol.
Il resto è il racconto recente delle provocazioni contemporanee di artisti insofferenti di ogni limitazione tecnica: fotografia e pittura si fondono negli eros-graffiti in polaroid, anni Ottanta, del siculo ma bolognese d'adozione Paolo Denaro, nei narcisismi fotopittorici del bolognese docente d'Accademia Carlo Gajani, nelle sperimentazioni del sardo Mario Pischedda, fra i primi artisti italiani ad intuire le possibilità del digitale, nei complicati incubi digitali del web designer laziale Alessandro Bavari, nelle spregiudicate parodie fotografiche di capolavori pittorici realizzate dal ferrarese Vittorio Ardizzoni, infine nelle incontenibili commistioni della trentina Elisabetta Alberti che sulle foto dipinge e pure ricama, della siculo-bolognese Elisabetta Dell'Olio, raffinata manipolatrice di polaroid, della ex fotomodella modenese Debora Pelatti,che sulle foto disegna, dipinge e cuce, della friulana Isabella Pers, che alle foto affida il resoconto di fantasiose performance, della romana Jude (al secolo Giuditta Paolini), che si diverte ad allestire, lei protagonista, quadri viventi ispirati dalla storia dell'arte, della bolzanina Alexandra von Hellberg che ad Appiano piega ai propri intenti il mestiere di Karl Obkircher o dello studio Xenon così come la contessa Virginia Oldoini di Castiglione induceva all'obbedienza della sua regia il celebre fotografo parigino Pierson negli ann ‘50 e ‘60 dell'Ottocento. Analogamente sembra agire Roxana all'interno di Distemper® il gruppo da lei fondato a Bologna con Simone Woodrooth, prevedendo l'inserimento saltuario di altri artisti non necessariamente fotografi. Queste artiste contemporanee possono tutte essere ascritte alla grande famiglia delle 'bad girls'o 'wild woman' che dir si voglia. Aggressive, sono fermamente intenzionate a conquistare i territori della fotografia e dell'arte, laddove sino a poco tempo fa i maschi dominavano la scena. Amano mettere a nudo, e non solo metaforicamente, se stesse e non poco anche gli altri. Teneramente spregiudicate, usano il proprio corpo, e quello di sorelle, amiche, amici e compagni, crudamente, a volte crudelmente, senza pudori, senza pietismi, senza pietà , per comunicare con arguta ironia i propri sentimenti, le speranze, i desideri, le ossessioni femminili.
Sono loro la novità incalzante dell'arte che entra nel secolo XXI: nelle loro immagini di nudo, il più delle volte autoreferenziali, la rincorsa della fotografia alla pittura può dirsi ormai conclusa.
Pittura e fotografia tradizionale si sono odiate e amate dal 1839 anno in cui Arago presentò a Parigi la nuova invenzione. Dopo 165 anni entrambe debbono fare i conti con un nuovo universo artistico perché il digitale è in rapida, continua e inarrestabile espansione. In ogni caso lo si è già capito, il corpo, poco importa se elegantemente nude o provocatoriamente naked , sarà ancora il terreno principale dove vecchie e nuove arti continueranno a fronteggiarsi in futuro.
Una mostra internazionale eppur bolognese per vocazione
In mostra, accanto alla fotografia internazionale, appare particolarmente significativa e abbondante la presenza di autori bolognesi per nascita o per adozione: Clelio Silvestrini, Antonio Masotti, Carlo Gajani, Elisabetta Dell'Olio, Paolo Denaro, Roxana e Distemper® a cui andrebbero aggiunti anche i nomi di Bruno Vidoni e Vittorio Ardizzoni comunque gravitanti su Bologna per la propria attività professionale ed artistica. Sarà opportuno chiarire che questa forte presenza non configura un forzato omaggio del curatore alla città felsinea che ospita la mostra, prima tappa di un tour nazionale e internazionale, ma l'esito non previsto di una ricerca dalla quale è emerso che più di altri milieu artistici italiani, quello bolognese ha saputo prendere in costante considerazione la grande convenzione del nudo all'interno dei rapporti fra pittura e fotografia. In questo senso suona pertinente che Bologna abbia promosso la grande rassegna sul Nudo fra Ideale e realtà e abbia ad ospitare fra le attività collaterali di questa, la mostra sul Nudo fotografato e il sogno della pittura.
Una mostra itinerante
La mostra Il nudo fotografato e il sogno della pittura ha carattere circuitante.
Dopo l'anteprima bolognese l'esposizione approderà alla galleria d'Arte Moderna di Feltre dal 6 giugno al 4 luglio 2004 dove si arricchirà di una nuova sezione denominata Assonanze ( e curata congiuntamente da Roberto Roda e Tiziana Casagrande, direttrice della galleria civica feltrina) in cui una serie di immagini fotografiche d'epoca vengono chiamate ad interagire con alcune coeve opere pittoriche della raccolta
Carlo Rizzarda suggerendo al visitatore suggestioni immediate attorno alle rincorse che fotografia e pittura hanno reciprocamente esercitato l'una nei confronti dell'altra fra Ottocento e Novecento.
Dal 10 luglio al 15 agosto 2004 la mostra sarà a Ferrara ospite dell'Osservatorio sulla Fotografia presso la sala esposizioni del Museo del Risorgimento e della Resistenza nel complesso del Palazzo dei Diamanti, dove si arricchirà ulteriormente per l'apporto di materiali provenienti dal vasto archivio della fotografia storica del Centro Etnografico Ferrarese. In particolare è prevista una ulteriore sezione L' harem e le etnografie immaginarie del colonialismo dedicata al rapporto fra nudo fotografico, pittura ed esotismo coloniale.
Promotori
Comune di Bondeno, Pinacoteca civica 'Galileo Cattabriga'.
Comunedi Ferrara, Osservatorio Nazionale sulla Fotografia - Centro Etnografico Ferrarese.
Comune di Feltre, Galleria d'arte Moderna 'Carlo Rizzarda'.
Galleria Sweet Home, Bologna.
Galleria Coevit, Viadana (MN)
Collaborazioni
Associazione Bondeno Cultura
Studio Bibliografico Piani, Bologna
Libreria Naturalistica, Bologna
Sponsor
SEI, Società Escavazione Inerti, Spa, Ferrara
Periodo Espositivo
dal 28 febbraio al 27 marzo 2004
Orari: feriali 10-12,30 e 16-19 chiuso festivi e lunedì mattina
Inaugurazione
Sabato 28 febbraio 2004, dalle ore 17,30 alle ore 20,30
Info: Osservatorio Naz sulla Fotografia 338 3952551 - 0532 768490- etnografico@comune.fe.it
Galleria Sweet Home 328 3827388 - 051 262303
Sede Espositiva
Bologna, Galleria Sweet Home Arte e antiquariato
Via Belle Arti 3/a