Antonio Capaccio
Serafino Amato
Tommaso Cascella
Lucia Di Luciano
Uemon Ikeda
Maddalena Mauri
Stephanie Morin
Piero Mottola
Erzset Palasti
Laura Palmieri
Luca Maria Patella
Attilio Pierelli
Giovanni Pizzo
Cloti Ricciardi
Ilija Soskic
Alberto Vannetti
Paul Wiedmer
IV edizione del Festival Incantesimi scene di arte e poesia. Inaugurazione della mostra, con la presentazione dell'opera video di Antonio Capaccio e musiche di Mauro Bortolotti 'questa umidita', l'acqua calcarea.' Esporranno gli artisti Serafino Amato, Tommaso Cascella, Lucia Di Luciano, Uemon Ikeda, Maddalena Mauri, Stephanie Morin, Piero Mottola, Erzset Palasti, Laura Palmieri, Luca Maria Patella, Attilio Pierelli, Giovanni Pizzo, Cloti Ricciardi, Ilija Soskic, Alberto Vannetti, Paul Wiedmer.
SCENE DI ARTE E POESIA A BOMARZO
Castello, Palazzo, Bosco - azioni dell'arte
IV EDIZIONE
20 marzo - 4 aprile 2004
L'Associazione L.H.O.O.K. Link Hoy Occhio Oeuvre Kunst
con il patrocinio e la consulenza scientifica del Museo Laboratorio d'Arte
Contemporanea dell'Università di Roma "La Sapienza" cattedra di storia
dell'arte contemporanea (prof.ssa Simonetta Lux)
con il patrocinio e il contributo dell'Università degli Studi della Tuscia di
Viterbo cattedra di storia dell'arte contemporanea ( prof.ssa Elisabetta
Cristallini)
con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bomarzo
con il patrocinio e il contributo 2003 della Fondazione CARIVIT di Viterbo
con il contributo della Regione Lazio, Grandi Eventi
con il contributo del COFIN MIUR 2002
presenta la IV edizione del Festival Incantesimi scene di arte e poesia a
Bomarzo che si terrà a Bomarzo dal 20 marzo al 4 aprile 2004.
20 marzo alle ore 11:30 inaugurazione della mostra, con la presentazione
dell'opera video di Antonio Capaccio e musiche di Mauro Bortolotti ".questa
umidità , l'acqua calcarea.".
Esporranno gli artisti Serafino Amato, Tommaso Cascella, Lucia Di Luciano, Uemon
Ikeda, Maddalena Mauri, Stéphanie Morin, Piero Mottola, Erzset Palasti, Laura
Palmieri, Luca Maria Patella, Attilio Pierelli, Giovanni Pizzo, Cloti Ricciardi,
Ilija Soskic, Alberto Vannetti, Paul Wiedmer.
Un percorso mostra che indaga il legame tra musica e arti visive con l'opera di
Capaccio e Bortolotti, passando attraverso la pittura programmatica di Pizzo e
Di Luciano, alle ascendenze Fluxus delle installazioni di Ikeda, alle
performances filosofiche di Soskic, alle ricerche eventualiste di Lombardo e
Mottola, alla scienza che diventa superficie plastica per Pierelli, alle
variazioni minime "cristiane" della Palmieri, all'astrazione povera di Capaccio,
alla pittura emozionale di Mauri e Morin, alla complessità tecnico-semantica
delle ricerche di Patella, alle sculture "di fuoco" di Wiedmer, alle immagini
"istabili" della Ricciardi, alla geografia dell'anima della Palasti, ai simboli
della contemporaneità per Vannetti, alla pittura colta permeata della tradizione
astratta di Cascella, alle visioni rivelatrici di realtà di Amato.
Concerto, musiche di Mauro Bortolotti e suoni di Piero Mottola "Variazioni sul
grido".
2021, 2728 marzo e 4 aprile Lettura di poeti contemporanei a cura di Carlo
Bordini
Una sezione di Incantesimi è dedicata alla poesia con letture di testi inediti o
già noti di trenta poeti: Cecilia Apolloni, Luca Archibugi, Daniela Attanasio,
Fabrizio Bajec, Marta Biuso, Carlo Bordini, Marco Caporali, Fabio Ciriachi,
Geraldina Colotti, Francesco D'Alessandro, Claudio Damiani, Andrea Di Consoli,
Tommaso Di Francesco, Mauro Fabi, Paola Febbraro, Paolo Febbraro, Michele
Ferrara degli Uberti, Rosa Foschi, Francesco Laurenti, Mia Lecomte, Giorgio
Manacorda, Marina Mariani, Fabio Mariani, Carlo Masini, Daniela Negri, Rossella
Or, Renzo Paris, Elio Pecora, Lidia Riviello e Vito Riviello, Franca Rovigatti,
Gianni Rubini, Fabio Sargentini, Gino Scartaghiande, Beppe Sebaste, Benedetto
Simonelli, Antonio Veneziani, Sergio Zuccaro
4 aprile 2004 dalle ore 11:30 proiezione di video-documentari realizzati da
giovani registi sul Festival di Bomarzo; "Auto" di Rossella Or, tratto dal suo
testo "Warhol: Lungo Addio"; presentazione dei volumi curati dal MLAC sugli
artisti Lucia Di Luciano, Uemon Ikeda, Lithos editore; dell volume su Cloti
Ricciardi a cura di Simonetta Lux, Gangemi editore, pubblicato in occasione
della mostra per l'Istituto Italiano di Cultura a Londra; della rivista "Luxflux
proto - type arte contemporanea", Gangemi editore.
Saranno inoltre presentati in anteprima i risultati del Progetto Grandi Eventi
della Regione Lazio: l'opera video di Antonio Capaccio e Mauro Bortolotti; il
progetto Collage di Achille Perilli e Aldo Clementi del 1961, di cui il MLAC e
il suo Archivio della musica contemporanea stanno rieditando la messa in scena
al teatro Eliseo di Roma, prodotta dall'Accademia Filarmonica Romana, per la
regia di Andrea Camilleri, orchestra diretta da Daniele Paris.
Durante la durata del Festival saranno tenuti seminari a tema e laboratori con i
bambini presso il Museo Pierelli che ospiterà al suo interno visite guidate.
Comitato Scientifico: Simonetta Lux (curatore senior), Elisabetta Cristallini
(curatore senior), Carlo Bordini (curatore senior), Maria Giovanna Tumino
(curatore junior).
L.H.O.O.K.
Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi della Tuscia
Comune di Bomarzo
Fondazione CARIVIT di Viterbo
Regione Lazio
COFIN MIUR 2002
M L A C
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Università di Roma "La Sapienza"
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma, Italia
Tel. +39.06.49910653
Fax +39.06.49910365
Press-office: Giorgia Calò
Luoghi: Castello, Palazzo, Bosco - Bomarzo (VT)