Museo nazionale delle arti del XXI secolo - MAXXI
Roma
via Guido Reni, 4a
06 3210181 FAX 06 32101829
WEB
DMX Experience
dal 1/7/2015 al 10/7/2015
18-19

Segnalato da

Maria Giulia Trippa




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




1/7/2015

DMX Experience

Museo nazionale delle arti del XXI secolo - MAXXI, Roma

Una settimana di incontri, dibattiti, mostre e dj set in cui la musica elettronica si fonde con l'arte.


comunicato stampa

La musica è il vapore dell’arte
-VICTOR HUGO

Dal 2 luglio al MAXXI la musica si fa arte e l’arte si fa musica: nasce DMX EXPERIENCE, una settimana d’incontri, dibattiti, mostre e dj set in cui la musica elettronica si fonde con l’arte, anzi diventa arte stessa.

A dare il via al progetto, sarà un percorso storico dove i visitatori avranno accesso partendo dall’elettronica d’avanguardia dei primi del 900’, passando per il rock, la disco, la techno e la house, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Un vero e proprio viaggio attraverso l’evoluzione del suono elettronico in cui saranno esposti diversi strumenti, partendo dai grandi classici come il Theremin e il sintetizzatore Moog, fino ad arrivare alle tastiere più moderne.
In un mondo dove la tecnologia ha reso labile qualunque confine, la DMX Experience ha lo scopo di creare un vero e proprio spazio interattivo per raccontare la musica elettronica, un genere che negli anni è diventato un leit motiv oltre che uno stile di aggregazione.
Non una classica mostra, ma un’esposizione innovativa, dove si potranno ascoltare brani chiave dell’evoluzione della musica elettronica grazie a postazioni audio con cuffie, si potranno vedere videoclip che illustreranno le diverse declinazioni della musica elettronica, ci saranno copertine di dischi e testi che ne spiegheranno storia e evoluzione.

Il cuore della mostra sarà l’Experience, un’installazione di suoni, luci e colori che permetterà di vivere l’esperienza della dance di oggi grazie alla musica in rotazione durante tutta la giornata e che raggiungerà il suo apice tutte le sere dalle 18 alle 19 con una serie di inaspettati e emozionanti dj set.

Inoltre L’Experience sarà completata da più di cento scatti realizzati da Giovanni Canitano e da altri grandi celebri fotografi musicali durante festival e raduni di massa come l’Ultra Music Festival, o in club, discoteche e piazze.

Provenzano, Bolognesi Coccoluto, Ralf, Joe T Vannelli sono solo alcuni dei nomi che faranno parte del programma DMX Experience al Maxxi e che incontreranno i visitatori prima di ogni dj set, per spiegare cosa è oggi la dance elettronica. Da segnalare la giornata di venerdì 3 luglio, interamente dedicata alle donne dj.

Il progetto è a cura di Ernesto Assante, Giancarlo Campora, Roberto Malfatto e Fabrizio Tamburini.
Il materiale elettronico esposto è gentile concessione di Andrea Croattini, Audio Machine, Daniele Vantaggio, Loud N Proud Studio e Francesco Pierguidi.
Si ringrazia per la collaborazione Cristina Rotondaro, artista italiana, residente a Rio de Janeiro che, nel corso del mese di Luglio, presenterà in Italia, per la prima volta assoluta, l’opera e-KGlibrio – il gioiello realizzato in onore di EXPO, Repubblica di San Marino.

DJ set
Giovedì 2 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Provenzano, Fabio Amoroso, Luca Martinelli
Venerdì 3 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Chiara Robiony, Paola Dee, Manuela Doriani, Reneta Petrova
Sabato 4 luglio, ore 19.00 – 22.00 >> Paolo Bolognesi, Alberto Remondini
Domenica 5 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Massimo Voci, Danny Omich & Patrizio Mattei
Martedì 7 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Claudio Coccoluto, P41
Mercoledì 8 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Massimiliano Troiani, Alex Paletta
Giovedì 9 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Ralf, Italian WaWe
Venerdì 10 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Tommaso Checchi, Andrea Rango
Sabato 11 luglio, ore 18.00 – 22.00 >> Joe T Vannelli, Daniel Jaze, Ed Friman

Ufficio stampa
Maria Giulia Trippa Mariagiulia.trippa@gmail.com

MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo
via Guido Reni, 4/A 00196 Roma
Sala Gian Ferrari – ingresso con biglietto del museo:
Intero € 10
Ridotto € 8
Ridotto scuole € 4
Gratuito minori di 14 anni

IN ARCHIVIO [438]
Roma 20-25
dal 17/12/2015 al 16/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.