Via Varco
Rotondi (AV)
via Varco

Via Varco Via dell'Arte
dal 21/11/2015 al 7/12/2015
dalle 16 alle 20
WEB
Segnalato da

Eugenio Giliberti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




21/11/2015

Via Varco Via dell'Arte

Via Varco, Rotondi (AV)

Studi d'artista porte aperte. Nell'ambito del progetto Irpinia Madre Contemporanea, Eugenio Giliberti propone un'installazione sonora e visiva, Umberto Manzo una scultura, Perino & Vele un intervento di street art, Giuseppe e Lucio Perone un concerto.


comunicato stampa

Irpinia Madre Contemporanea, il Progetto della Regione Campania indirizzato alla valorizzazione culturale e turistica dell’Irpinia, con il patrocinio del MIBACT, presenta “Via Varco / Studi d’artista porte aperte”

Cosa accadrà:
22 novembre dalle 10,30:

studio Eugenio Giliberti
“Orto Civile”, incontro con un progetto di arte partecipata “volo di un omino giallo” installazione sonora e visiva

studio Umberto Manzo
“le cose che ho dentro” installazione studio Perino & Vele
intervento di street art di Domenico Naf-mk Tirino

studio di Giuseppe e Lucio Perone
intervento musicale della pianista di Giovanna De Rosa.

Che l’ Irpinia sia terra madre di creatività è cosa che gli “artisti di via Varco” a Rotondi dimostrano in pieno , incarnandone la cifra più riposta e misteriosa . Certo, le opere di Perino e Vele , di Umberto Manzo , di Lucio e Peppe Perone nonché di Eugeni o Giliberti non hanno bisogno di essere descritte e commentate, visto che esse si sono imposte – con forza sempre maggiore – all’attenzione di un pubblico crescente sul piano internazionale come pure di una critica compiaciuta di trovarsi dinanzi ad alcune delle più significative espressioni dell’arte di oggi . Ciò che, però, merita di essere raccontato è la magia del territorio irpino che, con la complicità della valle Caudina, ha fatto sì c he quelle prestigiose firme del contemporaneo si trovassero a condividere u no stesso tratto di strada. Tant’è che nella via Varco di Rotondi, a pochi passi dal centro abitato, si susseguono l’uno dopo l’altro gli studi dei singoli artisti , ciascuno diversamente caratterizzato. Non si tratta, questo è evidente, di una que stione soltanto “ architett onica ” , di comprendere cioè come un antico casale o una vecchia officina possano essere stati trasformati in un laboratorio o in un atelier di pitture e sculture ; né si tratta di carpire semplicemente le dinamiche relative alla costituzione di un museo diffuso , pur esistente nella concreta realtà, o di una collezione permanente nella sua varietà, resa tale d al sapiente utilizzo dei “ferri del mestiere”. Quello che emerge per intero a Rotondi è la “sacralità” connessa alla creazione artistica , che non a caso risulta ispirata dalle atmosfere irpine , ivi comprese le ricchezze naturali e paesaggistiche: i borghi, l’acqua, le colline, i frutti della natura...

Si direbbe, sul piano tecnico, un poderoso intreccio di beni culturali materiali ed immateriali inseriti nella pianificazione regionale di una crescita turistica soste nibile; in verità, nelle intenzioni progettuali , la predisposizione di un ’azione che miri a ren dere possibile un ricercato desiderio di futuro.

Di qui l’ideazione del nostro programma , un piano integrato di iniziative e percorsi di qualità, che perseguono l’obiettivo di evidenziare il valore contemporaneo di molteplici risorse locali (storic he, artistiche, architettoniche e, come si è detto, ambientali, naturali e paesaggistiche).

Pertanto, d alla più alta polifonia europea di matrice gesualdiana alla musica popolare e sacra, dal cinem a documentario al reportage giornalistico , dalla rivisitazione della gastronomia locale alle residenze d’a rtista, tutto nel nostro progetto segue un itinerario ben preciso: contribuire alla costruzione di un nuovo immaginario , perfettamente confacente alle potenzialità della terra irpina.

E propri o collocandosi sul la scia di un “continuo processo creativo”, destinato a liberare tutte le energie vitali utili al nostro domani, Irpinia Madre Contemporanea si avvicina agli “artisti di via Varco”, consapevole che il viaggio nel loro mondo è destinato a lasciare una traccia indelebile nell ’animo di chiunque deciderà di mettersi in cammino , verso una meta che non mancherà di riservare affascinanti scoperte e piacevoli sorprese.

Irpinia Madre Contemporanea è un progetto finanziato con fondi europei dalla Regione Campania
direttore artistico – Giuseppe Mastrominco
comune di Gesualdo capofila
partecipazione del comune di Rotondi

Via Varco
via Varco Rotondi (AV)
dalle 16 alle 20
Per chi viene da Napoli la via più semplice: uscita Caserta sud, direzione Benevento.
Seguire la stessa direzione fino a trovarsi nel territorio del comune di Rotondi senza mai abbandonare la SS7 (non seguire segnalazioni stradali che vi portano a deviare dalla strada statale)

IN ARCHIVIO [1]
Via Varco Via dell'Arte
dal 21/11/2015 al 7/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.